Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelo Rigo

Cinquant'anni di gratitudine. CL a Treviso 1974-2024: una storia in Movimento

Cinquant'anni di gratitudine. CL a Treviso 1974-2024: una storia in Movimento

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2024

pagine: 112

Cinquant'anni fa iniziava a Treviso la presenza di Comunione e Liberazione attraverso alcune persone che, quasi in contemporanea, avevano incontrato il Movimento riconoscendovi la risposta a ciò che attendevano senza conoscerne il volto. Fino al bel giorno in cui Elena si sentì dire dal fratello - inconsapevole eco di quanto, duemila anni prima, aveva detto Andrea al fratello Simone: «Ho trovato quanto stai cercando». Con gli occhi colmi di gratitudine a Colui che ha iniziato e fatto crescere questa storia, il libro vuole essere memoria viva della grazia accaduta, ripercorrendo momenti, istantanee e volti mediante i quali essa è giunta fino ad oggi, testimoniando quanto sia vivo il carisma donato dallo Spirito al servo di Dio don Luigi Giussani. I tanti contributi raccolti in queste pagine documentano che quanti si lasciano attrarre da ciò che hanno incontrato vedono rinascere la propria vita, venire a galla i propri talenti, acquistare un nuovo volto, una inaspettata fecondità, contribuendo al bene della Chiesa e della società.
15,00

L'asparago. Il re della tavola

L'asparago. Il re della tavola

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2024

pagine: 144

Tutto sull'ortaggio primaverile più rinomato d'Italia: dalle proprietà officinali alla storia, dalle coltivazioni dei gustosi turioni alle tipologie che meglio rappresentano l'eccellenza della regione Veneto e, per finire, una raccolta di ricette che mescola tradizione e innovazione, tra preparazioni caserecce o gourmet, gentilmente rivelate dai ristoranti che collaborano con il Consorzio dell'Asparago di Badoere IGP e dagli studenti e docenti degli istituti alberghieri del trevigiano.
9,00

«Avanti popolo con fede franca...» . La lotta delle Leghe bianche nel trevigiano e l'incendio di villa Marcello a Badoere Morgano l'8 giugno 1920

«Avanti popolo con fede franca...» . La lotta delle Leghe bianche nel trevigiano e l'incendio di villa Marcello a Badoere Morgano l'8 giugno 1920

Angelo Rigo, Domenico Basso

Libro: Copertina morbida

editore: Gaspari

anno edizione: 2020

pagine: 207

L'8 giugno 1920, a Badoere, un piccolo paese ai confini tra le province di Treviso, Padova e Venezia, la villa settecentesca dei conti Marcello brucia perché i proprietari si rifiutano di accettare i nuovi patti colonici. Come hanno potuto dei bravi contadini cattolici, tutti casa, chiesa e osteria arrivare a tanto? Ponti minati, assedio della città, saccheggio di ville e cantine, un servizio d'ordine militarizzato con gli "arditi bianchi"... è l'epica dei contadini veneti che si liberano della sudditanza verso i padroni. Prefazione di Paolo Gaspari.
18,00

Morgano e Badoere nella Grande Guerra: donne, popolo e soldati
19,00

Salzano e Robegano nella grande guerra. Soldati, prigionieri e spose
14,50

Salzano e Robegano tra il 1808 e il 1866. Due comunità di villaggio in un comune moderno
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.