Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelo Mastrandrea

Il vento spazza la polvere. Come liberarsi dal carbone. L'esempio di Civitavecchia

Il vento spazza la polvere. Come liberarsi dal carbone. L'esempio di Civitavecchia

Angelo Mastrandrea

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 96

L’emergenza climatica e l’indipendenza energetica – che la guerra in Ucraina ha reso drammaticamente urgente – pongono l’Europa e il nostro Paese di fronte alla necessità di una svolta che ci liberi dagli idrocarburi. Oggi non esistono limiti tecnici che impediscano di coprire l’intero fabbisogno di energia del Paese con fonti pulite e rinnovabili: l’unico ostacolo è l’assenza di una volontà politica. A Civitavecchia questa scelta è stata resa possibile dall’impegno di amministrazioni locali, cittadini, associazioni e sindacati, che si sono confrontati – e scontrati – con ipotesi che sostituissero il carbone e il gas. Angelo Mastrandrea racconta il successo di un progetto vincente: la costruzione di una centrale eolica in mezzo al mare. Introduzione di Federico Maria Butera.
15,00

L'ultimo miglio. Viaggio nel mondo della logistica e dell'e-commerce in Italia tra Amazon, rider, portaconteiner, magazzinieri e criminalità organizzata

L'ultimo miglio. Viaggio nel mondo della logistica e dell'e-commerce in Italia tra Amazon, rider, portaconteiner, magazzinieri e criminalità organizzata

Angelo Mastrandrea

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2021

pagine: 172

La logistica è divenuto un settore cruciale, anzi il settore cruciale dell'economia capitalista dalla fine degli anni Novanta. Il trasporto su gomma e via mare delle merci, e quello al dettaglio dell'e-commerce, nell'ultimo decennio sono esplosi e, con l'emergenza sanitaria del Covid-19, hanno conquistato enormi quote di mercato. Consegnare ordini così frammentati e in poche ore ha costi altissimi: sociali, anzitutto, per lo sfruttamento dell'ultimo anello della catena, magazzinieri e driver; ambientali, per l'inquinamento che generano i passaggi su gomma nelle città e, a livello mondiale, il traffico sui mari delle navi portacontainer; economici, per la perdita di Prodotto interno lordo generata dalle delocalizzazioni produttive. È nota la leadership di Amazon nell'e-commerce: la sua forza contrattuale, l'assenza di regole nei rapporti di lavoro, l'evasione fiscale ne hanno fatto il padrone indiscusso. Ma la questione riguarda l'intera economia e si riversa a cascata lungo tutto il sistema, radicando forme di abuso lavorativo in cui il sommerso diventa la regola. Con il corredo, a volte, di infiltrazioni della criminalità organizzata. Angelo Mastrandrea si è messo sulle strade della logistica raccontando alcuni casi emblematici: l'assenza di tutele nel mondo di Amazon, le condizioni dei magazzinieri alla Città del Libro di Stradella, la ribellione alla mafia dei trasportatori di frutta della Geotrans in Sicilia, i viaggi intercontinentali delle navi portacontainer con i loro carichi di monnezza, e l'ultimo miglio dei rider, i ragazzi in bicicletta che consegnano il cibo nelle nostre case.
14,00

Lavoro senza padroni. Storie di operai che fanno rinascere imprese

Lavoro senza padroni. Storie di operai che fanno rinascere imprese

Angelo Mastrandrea

Libro: Copertina morbida

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2015

pagine: 175

Succede sempre più spesso che multinazionali chiudano da un giorno all'altro, che aziende falliscano. E i lavoratori? Si disperano e poi si rassegnano, ma a volte reagiscono, si riuniscono in cooperativa, rilevano la ex azienda fallita e investono i Tfr per rilanciarne la produzione. Una sfida economica e anche un cambio di paradigma, per chi da dipendente si reinventa imprenditore. Eppure, queste storie funzionano. C'è un universo sorprendente di "resistenze operaie", fra Italia, Europa e America Latina, e questo libro le racconta. Dai greci che autogestiscono la Tv di Stato smembrata dal governo Samaras, ai francesi della Thè et infusion che producono tisane sfidando la multinazionale Lipton; dalle ex officine dei treni notturni di Tiburtina - dedite alla riconversione ecologica di mobili ed elettrodomestici - alla Fenix Pharma di Pomezia, unica cooperativa che sfida con successo le multinazionali del farmaco. Un romanzo operaio con i dati di un saggio economico, che ci fa capire come per correggere le storture del libero mercato bisogna ripartire dalla produzione, dalle vite reali e dall'amore per il lavoro, perché prima di tutto vengono le persone.
15,00

Il trombettiere di Custer. E altre storie bizzarre di migranti italiani
10,00

Italia underground

Italia underground

Libro: Libro in brossura

editore: Sandro Teti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 164

Un'Italia invisibile, silenziosa. Un'Italia che grida attraverso le voci dei narratori più audaci del nostro panorama letterario, e che chiede riscatto. Dai luoghi di confine delle nostre città prendono vita storie e personaggi al limite. Un viaggio attraverso paesaggi di muri scalcinati, di ombre, in un Paese che cambia, inghiotte e distrugge luoghi e ricordi. (Racconti di Gianni Biondillo, Riccardo Brun, Mihai Mircea Butcovan, Ascanio Celestini, Ivan Della Mea, Marco Dotti, Il Duka, Valerio Evangelisti, Roberto Ferrucci, Ermanno Gallo, Lisa Ginzburg, Vincenzo Latronico, Giulio Laurenti)
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.