Libri di Angelantonio Spagnoletti
Miguel Vaaz. Il conte di Mola
Nicola Fanizza
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 240
Sul finire del Cinquecento e agli inizi del Seicento, nel Regno di Napoli, vice-reame della monarchia di Spagna, all'interno di un orizzonte carico di tensioni e trasformazioni rivoluzionarie, la straordinaria parabola di Miguel Vaaz, mercante portoghese di origine ebraica, che diviene conte, conte di Mola di Bari.
Filippo II
Angelantonio Spagnoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 384
Sovrano di una monarchia sulla quale non tramontava mai il sole, la figura di Filippo II è stata oggetto nei secoli di innumerevoli ricostruzioni e di un giudizio che ha oscillato tra l’esaltazione e la denigrazione. In realtà il sovrano era figlio dei suoi tempi e come tale aveva posto la propria vita al servizio degli ideali in cui credeva e per i quali non aveva esitato a sacrificare uomini e ricchezze del suo impero. Il libro non vuole ribaltare giudizi tradizionali e consolidati, bensì invitare a leggere la figura del re nel contesto di un’Europa travagliata dalle guerre di religione e che si apriva al mondo, e a rapportarsi a lui con gli occhi dei cronisti del tempo che spesso lo dipingevano come un sovrano pacifico nonostante le innumerevoli guerre da lui condotte nel corso di un lungo regno, che abbracciò quasi tutta la seconda metà del XVI secolo. Anche per questo la biografia di Filippo II dà ampio spazio alla dimensione dinastica e familiare entro cui si svolgeva la vita politica nella Spagna e nell’Europa del XVI secolo. L’autore indaga inoltre la politica confessionale del sovrano, tesa alla difesa a oltranza del Cattolicesimo e alla lotta contro gli eretici e gli infedeli: a lui si attribuisce l’evangelizzazione delle Americhe e delle Filippine. Filippo godette di grande prestigio presso i principi suoi contemporanei, si servì di un’abile diplomazia, fatta di uomini capaci. Anche per questo il re, sebbene governasse chiuso nell’Escorial (l’ottava meraviglia del mondo), può essere considerato il sovrano cinquecentesco che si sentì non solo il figlio prediletto della Chiesa universale, ma il portatore di una visione che univa l’amore per la propria terra natale all’interesse verso il mondo che si apriva al di là delle Colonne d’Ercole.
Un mare stretto e amaro. L'Adriatico, la Puglia e l'Albania (secc. XV-XVII)
Angelantonio Spagnoletti
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2014
pagine: 161
L'Adriatico in età moderna è stato spesso visto nella sua dimensione veneziana e nei rapporti che la Serenissima intratteneva con le città dalmate e con l'Impero ottomano. Mentre Venezia regolava con la sua diplomazia e le sue flotte le relazioni con la Sublime Porta in quello che considerava il suo Golfo, nell'Adriatico meridionale e nelle zone litoranee pugliesi era in corso tra XV e XVII secolo una guerra fatta di continui sbarchi di turchi e corsari, provenienti dall'Albania, che mettevano a sacco città, masserie, monasteri e santuari. Torri e castelli furono eretti per proteggere le città, il territorio fu militarizzato, la nobiltà feudale e quella urbana furono impegnate in operazioni di contenimento della minaccia turca. In tali frangenti l'Albania, soprattutto la parte rimasta cristiana, fu vista dalle autorità ispano-napoletane come un baluardo contro i turchi e la Chiesa si impegnò in azioni che miravano a rafforzare quelle popolazioni nella loro fede, nella convinzione che, prima o poi, esse si sarebbero ribellate ai loro dominatori. Questo non avvenne, ma nei primi decenni del Novecento l'Italia unita, riscopertasi potenza adriatica, rivendicò un suo ruolo politico in Albania e nel 1939 riuscì a insediarsi nel paese delle aquile. Allora ritenne di aver vendicato gli "oltraggi" subiti dalle popolazioni rivierasche pugliesi negli anni ormai lontani che erano seguiti al sacco di Otranto (1480).
Storia del Regno delle Due Sicilie
Angelantonio Spagnoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 360
La storia del Regno delle Due Sicilie è compresa in poco più di un secolo: dal 1734, quando don Carlos di Borbone si insediò a Napoli come primo re di un regno autonomo, dopo due secoli in cui il sud d'Italia era stato dominato dalla Spagna e dall'Austria, all'ottobre 1860, quando un plebiscito sancì l'unificazione al regno dei Savoia. Dopo un inquadramento fattuale del Regno, questo libro prende in esame la dinastia borbonica e la nobiltà, nonché i re "napoleonidi" che regnarono nel decennio francese (1806-15), e studia la struttura amministrativa della monarchia, il rapporto con la Chiesa, la riforma costituzionale, il conflitto con la parte siciliana del Regno, la situazione economica. Vengono infine sintetizzati gli eventi che portarono al dissolvimento del Regno dinanzi all'impresa garibaldina.
Il mondo moderno
Angelantonio Spagnoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 344
Angelantonio Spagnoletti, modernista già autore in questa collana di una fortunata "Storia del Regno delle Due Sicilie", ha inteso proporre, pur in un volume di dimensioni contenute, un'esposizione densa e puntuale ma in pari tempo selettiva dell'evoluzione della civiltà europea fra Cinque e Settecento, da Carlo V a Napoleone. Lo studioso ha analizzato la formazione degli stati, il consolidamento interno e i conflitti esterni, il progressivo ridisegnarsi degli equilibri europei; ma alla storia politica si integra anche la narrazione delle vicende sociali, economiche, culturali.
Uomini e luoghi del 1799 in Terra di Bari
Angelantonio Spagnoletti
Libro
editore: Edipuglia
anno edizione: 2000
pagine: 152
Le dinastie italiane nella prima età moderna
Angelantonio Spagnoletti
Libro: Copertina rigida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 434
Il libro esamina la storia d'Italia e quello delle sue dinastie regnanti nella prima età moderna (1500-1700). Nel libro viene privilegiata la dimensione dinastica familiare e i modi in cui la politica si esprimeva attorno ad essa: i matrimoni, le successioni, il ruolo dei cadetti e delle donne. In evidenza è posta la funzione dei Savoia che operarono costantemente al di fuori del sistema dinastico nazionale con le loro pretese di titoli che denotassero la loro dignità e la superiorità sulle altre case della penisola e, poi, svolgendo una politica internazionale che mirava all'allargamento territoriale del proprio stato.
Prìncipi italiani e Spagna nell'età barocca
Angelantonio Spagnoletti
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 1998
pagine: 304
Storia del Regno delle Due Sicilie
Angelantonio Spagnoletti
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 360
La rinascita del localismo e la messa in discussione del processo di unificazione hanno riportato l'attenzione anche del pubblico non specialista sulle realtà statuali che il Risorgimento spazzò via dalla carta politica della Penisola. Questo volume è il primo frutto di un più vasto programma inteso a rispondere a tale domanda di informazione aull'Italia preunitaria. Più che una esposizione generica degli avvenimenti, il libro presenta un esame della struttura dello stato, della sua articolazione amministrativa, della sua stratificazione sociale, della sua economia, mettendo in luce l'evoluzione e la crisi del Regno nel funzionamento stesso delle sue strutture istituzionali e sociali.