Libri di Andrea Panaccione
La Russia prima e dopo l’invasione dell’Ucraina
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2024
pagine: 134
Il presente volume offre un’analisi dettagliata delle trasformazioni socio-politiche e culturali che hanno interessato il rapporto con la Russia in seguito agli eventi della guerra russo-ucraina. Esperti slavisti e storici del socialismo internazionale si sono impegnati a esplorare una vasta gamma di tematiche: dalla storiografia sulla e nella Russia di Putin e sui suoi rapporti con l’Ucraina alle mutazioni storiche del rapporto Russia-Europa e alle sue implicazioni culturali; dal quadro globale delle relazioni internazionali ai nuovi confini che attraversano l’Europa; dai rapporti tra mondo slavo e mondo russo ai cambiamenti demografici, economici, sociali nel Paese aggressore e in quello aggredito.
Due anni di peregrinazioni
I. Dan Fedor
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2022
pagine: 250
Il testo è il resoconto immediato degli ultimi due anni (primavera 1920 – inverno 1922) trascorsi da Dan nella Russia sovietica, la stagione che va dagli ultimi mesi del “comunismo di guerra” a Kronštadt e alla svolta della NEP. È il quadro di una fase cruciale negli sviluppi del Paese, ma è anche una storia di avventure e di molte “peregrinazioni”: dagli Urali al fronte della guerra russo-polacca, dalla vecchia capitale della Russia alla nuova, dalla platea del Congresso dei soviet a quella delle carceri e al ricorso dei detenuti allo sciopero della fame. Nella visione politica del dirigente menscevico sono dominanti i seguenti temi: la necessità e i rischi sociali di una nuova direzione economica; la lotta per mantenere un ruolo di opposizione legale da parte dei menscevichi; l’ossessione per il pericolo di controrivoluzione; la percezione di un “declassamento” della classe operaia e il carattere contadino della rivoluzione; una puntuale descrizione sia delle tecniche dell’ospitalità, usate con le prime delegazioni occidentali in Russia, che delle tecniche di espulsione, delle quali lo stesso Dan è vittima.
Il discorso di Halle
Julij O. Martov
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2022
pagine: 70
Con la pubblicazione del discorso di Julij O. Martov al Congresso di Halle della USPD – Unabhängige Sozialdemokratische Partei Deutschlands (ottobre 1920), si completa la serie aperta dai discorsi di Filippo Turati a Livorno (gennaio 1921) e di Léon Blum a Tours (dicembre 1920). L’introduzione di Andrea Panaccione mette in luce, fra l’altro, le specificità di un confronto con il bolscevismo nei diversi contesti e indirizzi politici del movimento socialista internazionale.
Un punto di svolta nella storia del movimento operaio ebraico
Julij O. Martov
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2019
pagine: 138
Il discorso di Martov agli agitatori socialisti di Vilna in occasione del 1° maggio 1895, pubblicato in russo a Ginevra nel 1900, è un documento fondante nella storia della principale organizzazione socialista dell’Impero russo, il Bund, e contiene già molte delle questioni che segneranno i suoi rapporti, gli intrecci e le divaricazioni, con il movimento socialista russo fino alla rivoluzione del 1917 e dopo. A esso seguono un articolo di Martov del 1896 su "Operai ebrei contro capitalisti ebrei" e un saggio di Andrea Panaccione, "Alle origini del socialismo ebraico e di quello russo", sui contesti della ricezione, le critiche, gli usi, la fortuna del testo di Martov del 1895. Chiude il volume una nota biografica sull’autore.
Lapsed in time and passion
Andrea Panaccione
Libro
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 110
Silvia è una ragazza diversa dalle giovani che inseguono le mode del momento. Silvia pensa, riflette, medita sul mondo che la circonda e sulla vita che conduce, ama discutere e non accetta acriticamente tutto ciò che le viene imposto. Silvia è una pennellata di bianco. Andrea Panaccione ci conduce in una dimensione quasi onirica, in una sorta di flusso di coscienza, a seguire i percorsi di vita e di mente della protagonista, in un turbine di citazioni filosofiche e riferimenti letterari e musicali, scandendo tecniche di scrittura variabili. " Lapsed in time and passion" è un libro diverso, è una guida esistenziale, è una ricerca estremamente sperimentale.
Il 1956. Una svolta nella storia del secolo
Andrea Panaccione
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 162
Il movimento operaio e socialista nel '900. Una cronologia ragionata. Con antologia di testi
Francesco Soverina, Andrea Panaccione
Libro
editore: Edizioni Punto Rosso
anno edizione: 2002
pagine: 220
Socialisti europei. Tra guerre, fascismi e altre catastrofi (1921-1946)
Andrea Panaccione
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 288
Il socialismo e la storia. Studi per Stefano Merli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 336
Questa raccolta di studi e testimonianze in ricordo di Stefano Merli tocca alcuni aspetti significativi della sua figura di studioso e di militante del socialismo. Il volume copre un arco molto vasto di tematiche e di questioni, che sono in buona parte quelle del suo lavoro storiografico, ma anche quelle su cui si è indirizzata e si sviluppa la ricerca dei diversi autori e ancora continua a confrontarsi la storiografia della società contemporanea.
Kautsky e l'ideologia socialista
Andrea Panaccione
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1987
pagine: 232
L'Internazionale e la guerra
Otto Bauer, Fëdor Dan, Amedée Dunois, Jean Zyromski
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2023
pagine: 90
Le Tesi su L’Internazionale e la guerra, frutto principalmente della collaborazione e del confronto tra Otto Bauer e Fëdor Dan, costituirono, alla metà degli anni ’30 del secolo scorso, una importante svolta nella posizione socialista internazionale verso la guerra, condizionata dalla minaccia dell’espansione nazista e dalle discussioni su un possibile schieramento unitario del movimento operaio (socialista e comunista) nel suo insieme e sul ruolo dell’Unione Sovietica nel movimento antifascista. Le Tesi sono presentate insieme ad alcuni documenti contemporanei di esponenti del menscevismo (in Russia e nell’emigrazione) e introdotte da un saggio di Andrea Panaccione.