Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Coccia

Chi ha rubato la marmellata? Informazione, fake news, fumetti

Chi ha rubato la marmellata? Informazione, fake news, fumetti

Andrea Coccia

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2023

pagine: 160

La marmellata è sparita. Rubata. Questo è un fatto. Ma chi è stato? Per Andrea e Lia non c'è dubbio: è stato Mauro! Ma sarà vero? Un libro per imparare a non fermarsi all'apparenza, a cercare le fonti e a districarsi tra notizie e fake news, guidati dal giornalista Andrea Coccia e dai fumetti di Maicol&Mirco. In un mondo che ci investe continuamente con informazioni di ogni tipo, è sempre più importante capire come riconoscere quelle false da quelle di cui invece ci si può fidare. Ed è importante farlo fin da piccoli. Con un approccio chiaro e divertente, ma sempre rigoroso, questo libro – a metà strada tra un manuale e un fumetto – offre esercizi, esempi e dati per cominciare a orientarsi nel caotico mondo della comunicazione e dell'informazione. E non teme di affrontare anche concetti che potrebbero sembrarci difficili: cosa vuol dire “infodemia”? Quante verità esistono? Come provare a individuare le informazioni fuorvianti, se non proprio inventate di sana pianta? Le pagine di Chi ha rubato la marmellata? non sono un punto di arrivo, ma un punto di partenza, un invito a verificare, indagare, osservare con sguardo attento la realtà che ci circonda e il modo in cui viene raccontata. Un progetto a cura di FarFarFare e SlowNews.
16,00

Chi ha rubato la marmellata? Impariamo a verificare le informazioni

Chi ha rubato la marmellata? Impariamo a verificare le informazioni

Andrea Coccia

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2020

La marmellata è sparita. Rubata. Questo è un fatto. Ma chi è stato? Per Andrea e Lia non c'è dubbio: è stato Mauro! Ma sarà vero? Un libro per imparare a non fermarsi all'apparenza, a cercare le fonti e a districarsi tra notizie e fake news, guidati dal giornalista Andrea Coccia e dai fumetti di Maicol & Mirco. In un mondo che ci investe continuamente con informazioni di ogni tipo, è sempre più importante capire come riconoscere quelle false da quelle di cui invece ci si può fidare. Ed è importante farlo fin da piccoli. Con un approccio chiaro e divertente, ma sempre rigoroso, questo libro - a metà strada tra un manuale e un fumetto - offre esercizi, esempi e dati per cominciare a orientarsi nel caotico mondo della comunicazione e dell'informazione. E non teme di affrontare anche concetti che potrebbero sembrarci difficili: cosa vuol dire "infodemia"? Quante verità esistono? Come provare a individuare le informazioni fuorvianti, se non proprio inventate di sana pianta? Le pagine di Chi ha rubato la marmellata? non sono un punto di arrivo, ma un punto di partenza, un invito a verificare, indagare, osservare con sguardo attento la realtà che ci circonda e il modo in cui viene raccontata.
15,00

Contro l'automobile. È più facile immaginare la fine del mondo che un mondo senza automobili?

Contro l'automobile. È più facile immaginare la fine del mondo che un mondo senza automobili?

Andrea Coccia

Libro: Libro in brossura

editore: Eris

anno edizione: 2020

pagine: 64

Le auto sono ovunque, è impossibile immaginare un luogo in cui non esistano o non riescano ad arrivare, impossibile pensare a un evento, rivista, strada, dove non si trovi la pubblicità di un’automobile. Le auto ci limitano mentre ci promettono libertà, riempiendo le nostre città e svuotando i nostri portafogli. Andrea Coccia ci racconta come l’industria automobilistica abbia completamente plasmato il mondo in cui viviamo, creando una società costruita attorno all’automobile. A partire dal passaggio da ferrovie ad autostrade, per giungere ai nostri giorni e alle nostre città costantemente intasate dalle colonne di automobili bloccate l’una dietro l’altra, l’autore ci apre gli occhi sull’urgenza di opporci a un mondo al servizio dell’automobile e immagina nuove strategie di mobilità più sostenibili.
6,00

I giorni più lunghi del secolo breve

I giorni più lunghi del secolo breve

Andrea Coccia

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2019

pagine: 219

Che cosa sta facendo George Orwell in quel fatale 28 giugno del 1914, mentre a Sarajevo Gavrilo Princip uccide l’Arciduca Francesco Ferdinando e la contessa Sofia? Di sicuro, nelle stesse ore, un avvocato indiano di nome Mohandas Karamchand Gandhi si trova a Città del Capo, Sudafrica, per discutere un importante progetto di legge. Perché Ernest Hemingway non riesce a partecipare allo sbarco in Normandia mentre il suo amico Robert Capa invece è in prima linea? Intanto, mentre a Omaha Beach è scoppiato l’inferno, un giovane soldato semplice di nome J.D. Salinger trema di terrore e per farsi coraggio stringe un manoscritto nascosto nella sua giubba. Al teatro The Globe di Stockton-on-Trees il pubblico impazzisce quando un gruppo chiamato The Beatles attacca con “I saw her standing there”, primo pezzo della serata: è il 21 novembre 1963 e tutti ignorano che prima della fine del concerto, a qualche fuso orario di distanza, il presidente Usa John Fitzgerald Kennedy verrà ucciso. Il 9 novembre 1989 anche Kurt Cobain e i Nirvana si preparano a salire su un palco, a Düsseldorf, ma non possono sapere che a 500 chilometri di distanza sta per crollare il Muro di Berlino. “I giorni più lunghi del secolo breve” è una cavalcata sulle onde del passato recente vista da angolazioni inusuali: Andrea Coccia, firma de Linkiesta, è andato a recuperare biografie perdute, ritagli di giornale e video d’epoca e ha costruito un racconto e una cronologia precisi come un orologio, inesorabili come i meccanismi della Storia. Prefazione di Marco Missiroli.
16,90

I giorni più lunghi del secolo breve

I giorni più lunghi del secolo breve

Andrea Coccia

Libro: Libro in brossura

editore: Informant

anno edizione: 2016

Che cosa sta facendo George Orwell in quel fatale 28 giugno del 1914, mentre a Sarajevo Gavrilo Princip uccide l’Arciduca Francesco Ferdinando e la contessa Sofia? Di sicuro, nelle stesse ore, un avvocato indiano di nome Mohandas Karamchand Gandhi si trova a Città del Capo, Sudafrica, per discutere un importante progetto di legge. Al teatro The Globe di Stockton-on-Trees il pubblico impazzisce quando un gruppo chiamato The Beatles attacca con “I saw her standing there”, primo pezzo della serata: è il 21 novembre 1963 e tutti ignorano che prima della fine del concerto, a qualche fuso orario di distanza, il presidente Usa John Fitzgerald Kennedy verrà ucciso. Il 9 novembre 1989 anche Kurt Cobain e i Nirvana si preparano a salire su un palco, a Düsseldorf, ma non possono sapere che a 500 chilometri di distanza sta per crollare il Muro di Berlino. “I giorni più lunghi del secolo breve” è una cavalcata sulle onde del passato recente vista da angolazioni inusuali: Andrea Coccia è andato a recuperare biografie perdute, ritagli di giornale e video d’epoca e ha costruito un racconto e una cronologia precisi come un orologio, inesorabili come i meccanismi della Storia.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.