Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Arrighi

L'energia delle (video) immagini. Creazione e racconto di sé attraverso il cinema e le sue variazioni Con esercizi di scrittura autobiografica

L'energia delle (video) immagini. Creazione e racconto di sé attraverso il cinema e le sue variazioni Con esercizi di scrittura autobiografica

Andrea Arrighi

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2023

pagine: 152

Il cinema ha raccontato spesso una storia collettiva di nazioni e culture. Attraverso la biografia dei protagonisti di un film vengono proposti avvenimenti storici, aspetti culturali di un’epoca, così come modi di considerare il proprio percorso di vita. Nel diventare “regista per caso” con il cellulare e riprendendo i propri momenti migliori o più critici, oggi ognuno di noi “crea” un’ interpretazione di quello che è o che vorrebbe essere. Le citazioni cinematografiche e dei video qui proposte hanno l’obiettivo di raccontare le immagini che più ci raccontano e influenzano, sono un mezzo per approfondire tematiche psicopedagogiche, dell’antropologia e sociologia contemporanea così come dell’ambito biografico-filosofico. Serie TV come Mare fuori, La casa di carta, così come i video dei The Jackal, accanto a film classici o recenti, come Un uomo chiamato cavallo, Il sol dell’avvenire e Oppenheimer descrivono un immaginario cinematografico che influenza culturalmente la nostra storia collettiva e personale. Peter Pan o Il signore degli anelli sono narrazioni che ripropongono e attualizzano quelle mitologie più antiche che rimangono modelli inconsapevoli del comportamento umano.
15,00

La soluzione trascurata. Bene e male secondo la psicologia junghiana raccontati attraverso il cinema

La soluzione trascurata. Bene e male secondo la psicologia junghiana raccontati attraverso il cinema

Andrea Arrighi

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2015

pagine: 194

Jung invita a pensarsi "criminali in potenza", come tentativo di moderare gli aspetti più terrificanti della storia umana. Ogni comportamento acritico, ogni battaglia eccessivamente fiduciosa nelle proprie buone ragioni finisce per rivelare un lato oscuro, opposto al "bene" che si intendeva compiere. Attraverso un percorso di citazioni cinematografiche, dal Dr. Mabuse ad American Sniper e Invictus, passando per Guerre Stellari, Il Padrino, Arancia meccanica, Blade Runner, Valzer con Bashir, Hotel Rwanda, Salò, Django Unchained, Fantozzi, Luna di fiele, Maleficient e Hungry Hearts, per fare solo qualche esempio, si vedrà come film classici e recenti possano raccontare il cosiddetto lato "Ombra" presente in tutte le azioni, progetti e pensieri di una cultura o di un singolo individuo. Bene e Male non si esprimono attraverso immagini e contenuti precisi: se il Male arriva ad essere connesso con un comportamento unilaterale o con il considerarsi schierati "dalla parte giusta", allora il Bene risulta legato al dubitare di sé stessi, al cercare strade alternative rispetto a quelle abituali, allo scoprire un equilibrio personale attraverso le contraddizioni che ogni esistenza comporta.
18,00

Chef point. Per la 3ª classe degli Ist. tecnici e professionali

Chef point. Per la 3ª classe degli Ist. tecnici e professionali

Gioia Cesarotti, Andrea Arrighi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Bulgarini

anno edizione: 2010

23,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.