Libri di Ana Maria Machado
L'audacia di quella donna
Ana Maria Machado
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 194
«L'audacia di quella donna» (1999) è il frutto maturo e coraggioso della scrittrice, che elabora una trama ricca di intertestualità con tre storie principali che si snodano in un caleidoscopio, chiamando in causa uno dei personaggi femminili più complessi della letteratura brasiliana, Capitù (Dom Casmurro, 1899). Attraverso le voci di tanti grandi scrittori, da Machado de Assis a Virginia Woolf, passando per le figure femminili convocate per arricchire la sua opera e la nostra lettura, l'autrice regalerà al pubblico italiano il piacere di vivere nell'ambiente urbano di Rio de Janeiro, con i suoi ragazzi di strada e le sue contraddizioni, compensate però da una natura eccezionale. Ecco la maestria di uno sguardo che interpreta le tante culture brasiliane che irrompono continuamente nell'intreccio di epoche diverse, nei personaggi umili, nel punto di vista perfino internazionale sulle tradizioni culinarie che si confrontano e sul modo di stare al mondo. Ma, fondamentalmente, «L'audacia di quella donna» è un omaggio alle donne non solo brasiliane, affermando il loro diritto di scegliere in autonomia la propria libertà.
Da un altro mondo
Ana Maria Machado
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 144
Mariano adora trascorrere i fine settimana nella casa di campagna dei suoi amici Leo e Elisa, in una tenuta che era stata un'antica e ricca piantagione di caffè. Finché, una notte, ai ragazzi appare il fantasma di una bambina. Viene da un passato lontano e ha bisogno del loro aiuto per risolvere un mistero molto, molto importante... Una storia appassionante e potente che affronta temi forti come la schiavitù e la crudeltà, ai quali contrappone, con una scrittura fresca e spontanea, valori importanti come la ricchezza dell'incontro con l'altro e l'importanza delle proprie radici. Età di lettura: da 10 anni.
Infamia
Ana Maria Machado
Libro: Libro in brossura
editore: Exòrma
anno edizione: 2014
pagine: 300
Attraverso la storia dei due protagonisti, Ana Maria Machado indaga la sottile linea che separa la verità dalla menzogna, "volevo raccontare una cosa sola, l'infamia, l'essere calunniato, la diffamazione", mettendo impietosamente a nudo gli artifici con cui la società contemporanea e il mondo dell'informazione, sempre più spesso, travisano, censurano e mistificano il reale, manipolando le coscienze. Con il risultato che i fatti veri rimangono sepolti dalle tante versioni e interpretazioni, mentre si moltiplicano le menzogne e l'ignoranza. Capace di agire indipendentemente dalla classe sociale e dalla cultura delle sue vittime, la calunnia diviene così, nelle mani della scrittrice carioca, un efficace strumento d'analisi, una lente di ingrandimento per scrutare nell'animo umano, e non solo. La riflessione sull'infamia non si arresta infatti in questa opera alla sola lettura introspettiva dei protagonisti, ma si dilata, tanto da ripercorrere la recente storia brasiliana sulle tracce di altri casi di calunnia e di insabbiamento della verità, così da attribuire al tema anche una valenza storica e collettiva. Ne emerge un inedito ritratto del Brasile di oggi che, prossimo a ospitare i Mondiali e le Olimpiadi e tra i candidati per l'Expo 2020, non può più essere considerato solamente come il país do carnaval, dalle atmosfere esotiche e tropicali.
Bisa Bia, Bisa Bel. Il segreto di Isabel
Ana Maria Machado
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Junior
anno edizione: 2015
pagine: 96
Isabel, una dodicenne, rimane affascinata da una foto della sua bisnonna da ragazza, Bisa Bia, a cui assomiglia moltissimo. Porta la foto vicino al cuore e, da quel momento, ha la sensazione che la bisnonna partecipi alla sua vita quotidiana. Sente la sua voce raccontare la vita all'inizio del Novecento e impartirle regole sull'abbigliamento e sul comportamento con i ragazzi. Isabel a questo punto si spazientisce e comincia sentire un'altra voce, quella della sua futura pronipote Bisa Bel che la aiuterà, con le sue affermazioni provocatorie, a scegliere da sola chi e cosa vuole essere. Un testo che riflette sul tema del "coming of age", della ricerca della propria identità da parte dei ragazzi, per suggerire che il cammino verso se stessi passa anche dalla conoscenza del proprio passato insieme alla capacità di proiettarsi nel futuro. Età di lettura: da 10 anni.