Libri di Amleto Spicciani
Kyrie eleison. Testamento spirituale di un prete «imboscato»
Amleto Spicciani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 208
«Prete “imboscato” è un modo spregiativo per indicare chi, scegliendo un insegnamento laico o la ricerca scientifica, non svolge un ministero né parrocchiale né curiale. È un giudizio malevolo, che ha troppo pesato e condizionato la mia vita di ricercatore universitario, togliendomi entusiasmo e serenità. Questo mio testamento è un colloquio interiore, un esame di coscienza, tenuto nel mio spirito davanti a Dio. Quasi una pubblica confessione, che anela al perdono, che domando e che offro. Parlo di me, di come ho inteso e vissuto i tempi e gli avvenimenti; e di come ora tutto il mio passato risuoni nel mio ricordo».
Per un diritto italiano del lavoro. Il pensiero e l'opera di Giuseppe Toniolo
Amleto Spicciani
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1998
pagine: 106
Terre di Lucca. Saggi di storia medioevale della Valdinievole (secoli XII-XIII)
Amleto Spicciani
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2004
pagine: 160
Gioiosa fiducia. In ricordo di Umiliana Cardelli detta Ada (1951-2014)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 88
Umiliana Cardelli l’abbiamo tutti conosciuta come l’Ada. In questo libro è ricordata nei diversi aspetti della sua ricca personalità; eppure chi l’ha incontrata e conosciuta anche soltanto come operatrice nei gruppi di mutuo aiuto degli alcolisti pensa che abbia potuto cogliere l’aspetto più maturo ed essenziale della sua vita, da cui poi tutto è dipeso.
Protofeudalesimo. Concessioni livellarie, impegni militari non vassallatici e castelli (secoli X-XI)
Amleto Spicciani
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 210
Una santa patrona oggi «civilmente» deposta. Santa Dorotea patrona della città di Pescia
Amleto Spicciani
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 92
Santa Dorotea si ritrovò ad essere "patrona per caso", ma i pesciatini, pur con tutte le distinzioni e le considerazioni degli storici, l'hanno sempre venerata nel passato.
Altopascio. Una storia millenaria
Giorgio Tori, Giuseppe Dal Canto, Sergio Nelli, Amleto Spicciani
Libro
editore: PubliEd
anno edizione: 2011
Uomini di chiesa. Vescovi e preti nella cultura e nella società toscana tra XIX e XX secolo
Amleto Spicciani
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 252
Anche se per questo libro l'autore ha scelto un titolo che appare di grande spessore, in realtà il suo campo di indagine è stato assai ristretto e soltanto a suo giudizio è stato preso come rappresentativo del più ampio mondo clericale toscano tra XIX e XX secolo. Infatti, degli otto saggi che compongono gli altrettanti capitoli del libro, soltanto il primo, dedicato alla figura scientifica del cardinale Pietro Maffi (1858-1931), non rientra nelle ricerche di storia locale di Pescia, o meglio di storia del clero di questa piccola diocesi toscana, che è anche la patria dell'autore. Stando dunque a Pescia, è comprensibile che egli non abbia potuto sottrarsi ad inviti e sollecitazioni, che d'altronde si congiungevano con una sua paesana curiosità storica. Ne sono derivate alcune vere e proprie incursioni nella storia contemporanea, filtrata attraverso la figura di alcuni vescovi e di preti, senza però che l'autore sia riuscito a spogliarsi completamente dei suoi professionali interessi medioevistici. Il lettore attento se ne potrà accorgere, si spera come arricchimento delle proprie conoscenze culturali e storiche.
Feudalesimo lucchese. Frammenti sparsi
Amleto Spicciani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 140
"Il termine 'feudalesimo', usato nel titolo di questa nuova, importante raccolta di saggi di Amleto Spicciani, indica manifestamente la stessa nozione storiografica che nel precedente analogo volume dell'autore era stata espressa con il concetto di 'protofeudalesimo', designante l'insieme dei rapporti di potere presenti nella realtà sociale del IX-XI secolo: un insieme che anticipava bensì per più aspetti le condizioni dell'epoca successiva, ma ancora non conosceva la forma giuridica del feudo come figura tipica di diritto reale. Elementi caratterizzanti del mondo 'protofeudale' sono invece le dominazioni laiche ed ecclesiastiche cresciute sul fondamento della proprietà fondiaria, e più generalmente, il fenomeno della 'localizzazione del potere' in vari modi affermatosi a detrimento dell'autorità dello Stato. Sfondo ideale della raccolta è l'insegnamento di Cinzio Violante, di cui un apposito capitolo offre una limpida e articolata esposizione, preziosa perché consente di cogliere nella sua interezza un pensiero storiografico espresso in numerose sedi diverse in un lungo arco di tempo, e rimasto d'altronde ben coerente nel suo sviluppo." (dalla presentazione)
Pescia nella Grande Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 166
"La celebrazione del centenario della Grande Guerra a Pescia fu pensata e realizzata in due momenti tra loro complementari: ci fu una mostra rievocativa degli aspetti militari e logistici della guerra, con specifica attenzione alle diverse figure dei soldati pesciatini; e ci fu poi, ben organizzata con scadenze settimanali, una serie di conferenza di storia locale, per vedere la guerra come era stata vissuta a Pescia. Cioè si volle considerare il conflitto armato della grande guerra non solo nella sua realtà militare, ma anche nelle sue conseguenze sconvolgenti della vita civile e famigliare. Ambedue questi aspetti furono veramente sorprendenti, non tanto quasi fossero una novità documentaria e storiografica, ma piuttosto come riesumazione di una realtà già intuita dal pubblico, numeroso e attento, che visitava e ascoltava. O almeno questa fu l’impressione mia e dei miei coetanei, anzi direi di tutti i numerosi nipoti di quei soldati. Gli uomini e le donne cioè della terza generazione, di coloro insomma la cui famiglia era passata dalla grande guerra alla successiva guerra mondiale" (dalle parole del curatore).
Conversando di storia. Per i cinquecento anni della Chiesa toscana di Pescia
Amleto Spicciani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 138
Questo è un libro dei “perché”, ma dei perché con l’interrogativo, come domande di curiosità, e non certo materiale per fare un libro di storia.
La cappella di Santa Teresa di Le Case. Una collettività socio-religiosa in terra toscana (1871-2010)
Elisa Maccioni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 115
Nel corso degli ultimi trent'anni, le vicissitudini storiche, architettoniche e ambientali del territorio che si stringe intorno al lago-padule di Fucecchio - situato in Toscana tra la province di Lucca, Pistoia e Firenze -, sono state oggetto di pregevoli studi e ricerche. Meno indagati, tuttavia, sono stati i nuclei abitativi e famigliari dell'area: è mancata cioè una ricostruzione storica che riguardasse almeno una delle diverse identità sociali del luogo. Lo scopo di questo saggio di Elisa Maccioni mira ad indagare - sottolineando però l'aspetto socio-religioso - cosa significhi "sentirsi" appartenenti alla collettività di uno di questi luoghi: Le Case di Monsummano. Nel Seicento, soltanto sette erano le case in muratura presenti su quei fertilissimi campi da poco sottratti al Padule. Agli occhi della popolazione che andava abbandonando il medioevale insediamento sul colle di Monsummano per stabilirsi intorno alla chiesa della Madonna della Fontenuova, esse rappresentavano solo un esiguo gruppo di abitazioni sparse: Le Case, appunto. Qui, la lungimiranza imprenditoriale di tre famiglie nobiliari, succedutesi nel volgersi dei secoli, uniti al sudore di quanti ci hanno preceduto nel lavoro, mezzadri e operai, ha gettato le fondamenta del "senso" di appartenenza a quella collettività.