Libri di Alois Prinz
Gesù. Il più grande ribelle della Storia
Alois Prinz
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2014
pagine: 187
Chi era Gesù? Per alcuni era un contestatore politico, un rivoluzionario, per altri era il Messia, il figlio di Dio. In lui si riponevano in ogni caso immense speranze, e ancora oggi la sua figura e i suoi insegnamenti hanno un peso enorme nella coscienza collettiva. Com'è possibile? Per arrivare al cuore del segreto di quest'uomo, Alois Prinz accompagna il lettore in un viaggio nella Palestina di oltre duemila anni fa, un paese dominato da una forte inquietudine politica e sociale, per comprendere meglio quali fossero e da cosa nascessero le aspettative del popolo ebraico nei confronti di Gesù. Il viaggio si articola dunque in undici tappe che narrano del potere degli occupanti romani e di governatori spietati come Erode il grande, dei disordini che seguirono la sua morte e della spartizione del suo regno tra i figli, del ritorno a Betlemme di Giuseppe e Maria e della nascita del Salvatore, la cui figura diviene realmente centrale solo dal quarto capitolo in poi, quando si racconta del suo ritrovamento nel tempio di Gerusalemme, dove si era intrattenuto per tre giorni a conversare con i dottori della legge. Età di lettura: da 12 anni.
Io, Hannah Arendt. Professione: filosofa
Alois Prinz
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2009
pagine: 215
Filosofa, pensatrice politica, poetessa, Hannah Arendt (1906-1975) è stata una delle più grandi personalità del XX secolo. Raramente, come nel caso di questa donna straordinaria, percorso intellettuale ed esperienza biografica presentano un intreccio così profondo. Il suo pensiero, che ha avuto e continua ad avere un'eco cosi vasta m tanti campi del sapere, non è il risultato di un'attività puramente speculativa, ma porta con sé il riflesso di un'esistenza avventurosa, a tratti drammatica, e soprattutto vissuta con costante passione. Quando negli anni venti si laurea in filosofia con Karl Jaspers, le donne all'università sono ancora un'eccezione. Ad appena ventidue anni, ha già alle spalle una storia d'amore con il più grande filosofo del secolo, Martin Heidegger; un'esperienza destinata a segnarla per tutta la vita, sia dal punto di vista personale che intellettuale. Ebrea, costretta alla fuga a causa del terrore nazista, ripara in esilio dapprima a Parigi e, dopo un lungo peregrinare, in America. La vicenda di questa donna eccezionale rispecchia la storia di un secolo e di due continenti. Può essere letta come una testimonianza di coraggio e di impegno politico, entro l'orizzonte di un pensiero filosofico che invita all'amicizia e all'amore verso il mondo.
Vita di Hermann Hesse
Alois Prinz
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2003
pagine: 247
Questo libro ci accompagna nel "labirinto Hesse", facendoci scoprire un cammino inquieto e dai mille volti, con una scrittura capace di essere al tempo stesso profonda, divertente e ricca di particolari. Prinz lascia al lettore il compito di trovare le risposte e di ricomporre il proprio ritratto del grande scrittore mettendo insieme i pezzi di questo puzzle complesso. Ritroviamo così il bambino precoce e vivace, l'adolescente tormentato in fuga, il giovane uomo dilaniato dai dubbi provocati dalla tragedia della grande guerra, il confronto con la psicoanalisi, la maturità artistica, il ritiro svizzero a Montagnola, il premio Nobel. Un viaggio tortuoso, profondamente segnato, tuttavia, da una tensione esistenziale unitaria.
Disoccupate le strade dai sogni. La vita di Ulrike Meinhof
Alois Prinz
Libro
editore: Arcana
anno edizione: 2007
pagine: 250
Ulrike Meinhof (1934-1976) era una credente convinta, una giornalista nota e una terrorista della RAF, la Frazione Armata Rossa. Che cosa è accaduto in Germania tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta, quali eventi politici e privati hanno trasformato il suo impegno per la pace in violenza e ostilità? L'autrice narra la vicenda di questa donna nella Germania postbellica, attraverso aneddoti personali e storici, in un ritratto reso dalle parole sia di Ulrike sia degli intellettuali del suo tempo.