Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alice Beniero

Le ragazze della luna. Sogni e scoperte delle scienziate dello spazio

Le ragazze della luna. Sogni e scoperte delle scienziate dello spazio

Elvina Finzi, Amalia Ercoli Finzi, Tommaso Tirelli

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 256

Un viaggio verso la Luna, Marte e oltre, a partire dall'Italia. Una missione fatta di sogni che sembrano impossibili, ma che con impegno e dedizione si possono realizzare. Un'avventura tutta al femminile. Amalia e la figlia Elvina vanno alla scoperta delle professioniste e delle scienziate che, con le loro preziose competenze, stanno contribuendo a disegnare un mondo migliore. Guidate dal loro talento e dal loro intuito, conosceremo le future astronaute, entreremo nei moduli progettati per vivere sulla Luna, scopriremo che non solo si può ricavare l'acqua da un granello di sabbia o coltivare l'insalata in un ambiente di microgravità, ma che con la tecnologia è possibile proteggere la pace e costruire un futuro più sostenibile. Che partecipare al mondo che verrà non è solo un'opportunità, ma una questione di democrazia, perché lo Spazio è di tutti. Quando alla fine del viaggio madre e figlia punteranno un cannocchiale verso il cielo, vedremo comparire all'orizzonte una costellazione di soluzioni, tecnologie e scoperte, illuminate dagli sguardi e dai sorrisi delle "ragazze" della Luna. Le nostre esistenze, in fondo, altro non sono che un viaggio. Noi siamo già su un'astronave, il pianeta Terra è un'astronave che viaggia nel cosmo. Come il bambino sul treno, che col naso appiccicato al finestrino guarda fuori con meraviglia e stupore il susseguirsi dei campi che gli scappano via dalla vista, il nostro viaggio è così: qualcosa lo afferriamo, molto ci sfugge. Ma è sempre bellissimo. Età di lettura: da 9 anni.
16,50

Le 7 note per 7 musicisti

Le 7 note per 7 musicisti

Carlo Boccadoro

Libro: Libro in brossura

editore: Curci

anno edizione: 2025

pagine: 104

“La scrittura musicale ha permesso alle melodie di sopravvivere nel tempo e di non essere dimenticate, di arrivare fino a noi insieme alle storie dei grandi musicisti che le hanno create.” Bach, erede di generazioni di musicisti, che attraversa la Germania grazie alla sua abilità di organista. Mozart, genio precoce, che sorprende con la sua prodigiosa bravura. Beethoven, talento inquieto che rivoluziona la musica. Donizetti, che appassiona i teatri di tutta Europa con l’inesauribile fantasia dei suoi drammi romantici. Rossini, divino interprete dell’opera buffa. Verdi, schivo protagonista, con le sue opere e la sua vita, del Risorgimento italiano. Stravinskij, che attraversa il Novecento sperimentando molti stili differenti. Un libro dedicato ai lettori più giovani, ma adatto a chiunque voglia scoprire il mondo della musica classica. Una lettura che incuriosisce e appassiona nel rivelare come la determinazione e il talento abbiano permesso a questi compositori di superare ogni ostacolo, e come questi, per quanto strani e curiosi, abbiano vissuto vite simili alle nostre, con gli affanni e le gioie di tutti noi. Vite normali, solo talvolta più complicate.
13,90

Riga rossa, riga blu

Riga rossa, riga blu

Susanna Mattiangeli

Libro: Libro in brossura

editore: Academia Universa Press

anno edizione: 2017

pagine: 32

Riga Rossa e Riga blu sono due amiche, insieme vanno alla scoperta del mondo, fatto di pagine bianche da percorrere. A un certo punto, come spesso tra amici, capita anche a loro di litigare. Ma la voglia di stare insieme e scoprire il mondo è più forte anche dei contrasti e delle litigate. Un'originale e poetica storia d'amicizia.. Età di lettura: da 3 anni.
4,90

Apri gli occhi al cielo

Apri gli occhi al cielo

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 215

È sempre sopra di noi e per questo ci sembra di sapere tutto di lui, ma il cielo contiene un tesoro nascosto: lì c'è il segreto del tempo e l'inizio di ogni cosa. Sollevare lo sguardo alla ricerca di stelle e pianeti diventa un viaggio incredibile alla scoperta dei confini dell'Universo fino ad arrivare nella nostra storia più remota con il Big Bang, l'esplosione che ha dato origine a tutto. Il suo lampo di luce è giunto fino a noi come una voce dal passato. Ascoltandola scopriremo che siamo fatti della stessa materia di cui sono fatte le stelle che, proprio come noi, nascono, brillano e muoiono. In questo incredibile viaggio ci sorprenderanno esplosioni di colori, assisteremo ad abbracci galattici e alla nascita di nuovi corpi celesti e arriveremo vicinissimi ai misteri del buco nero che mangia tutto ciò che gli sta attorno: luce, tempo, materia. Sei appassionate astrofisiche ci accompagnano alla scoperta dell'Universo rendendo semplici i concetti più complessi. Avventurarsi nello spazio con loro è un invito ad aprire gli occhi al cielo e farsi catturare dalla meraviglia! Con le poesie di Silvia Vecchini. Età di lettura: da 10 anni.
28,00

Santa Lucia (una storia poco natalizia)

Santa Lucia (una storia poco natalizia)

Alice Beniero

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2019

pagine: 24

Da Siracusa a Mantova, passando per Parma, Lodi e Bergamo (e Reggio Emilia, Verona, Brescia, Udine, Padova, Vicenza…): è un lungo viaggio da fare in una sola notte, per di più a cavallo di un asino, eppure una volta all'anno diventa possibile. A compierlo è Santa Lucia, con il suo fidato somarello e un carretto pieno di doni. Grandi e piccoli la aspettano e sanno che il suo arrivo va preparato con molta cura: bisogna scriverle per tempo (e per favore) una lettera con i doni desiderati, e soprattutto imbandire la tavola con latte e biscotti, mandarini e carote, perché Santa Lucia e l'asinello avranno bisogno di uno spuntino. Quando arriva il momento, statevene buoni al buio e non provate a sbirciare fino alla mattina dopo! E se quest'anno vi è toccato il carbone, prendetela con filosofia e fate i bravi fino al prossimo 13 dicembre. Dopo "L'arrivo di Santa Lucia" immaginato da Noemi Vola e Andrea Antinori, quest'anno è Alice Beniero a raccontare la magia della "notte più lunga che ci sia" e a presentarci una Santa Lucia munita di cappello e stivali rossi per proteggersi dal freddo, e di una Polaroid per scattare una foto ricordo ad ogni tappa del viaggio. Età di lettura: da 6 anni.
10,00

Riga rossa, riga blu

Riga rossa, riga blu

Susanna Mattiangeli

Libro: Libro rilegato

editore: Gallucci La Spiga

anno edizione: 2023

pagine: 40

Riga rossa e riga blu sono amiche: insieme vanno alla scoperta del mondo, fatto di pagine bianche da percorrere. Come capita anche tra grandi amici ogni tanto hanno una discussione. Riusciranno a fare di nuovo la pace? Età di lettura: da 4 anni.
7,90

Le 7 meraviglie del mondo antico

Le 7 meraviglie del mondo antico

Valerio Massimo Manfredi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: 109

I Giardini Pensili di Babilonia, un regalo del re Nabucodonosor alla sua sposa. La Grande Piramide di Cheope, l'unica Meraviglia sopravvissuta fino a oggi. Il genio e l'arte di Fidia, che creò la statua in oro e avorio di Zeus a Olimpia. I 33 metri di altezza del Colosso di Rodi. Il Mausoleo di Alicarnasso, il gigantesco sepolcro che il dinasta Mausolo si fece costruire. L'Artemision di Efeso, tempio leggendario dedicato alla dea Artemide. Il Faro di Alessandria d'Egitto, che indicava la via a mille imbarcazioni. Età di lettura: da 10 anni.
12,00

Argo. Il compagno di Ulisse

Argo. Il compagno di Ulisse

Isabelle Wlodarczyk

Libro: Libro rilegato

editore: Vallardi Industrie Grafiche

anno edizione: 2019

pagine: 43

"Sono Argo, il cane di Ulisse. Il mio padrone è partito per la guerra da molto tempo. Allora io ero un giovane cane, agile, scattante e pronto a rincorrere lepri e cerbiatti. La guerra è finita ma Ulisse non è ritornato. Io veglio su Telemaco, suo figlio, e su Penelope, sua moglie. Quali insidie tengono ancora lontano il mio padrone? Gli anni passano. Paziente e fedele io lo aspetto." Età di lettura: da 7 anni.
14,50

I 7 colori per 7 pittori

I 7 colori per 7 pittori

Marta Barone

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: 115

Il rosso brillante dei quadri di Lorenzo Lotto, pittore e viaggiatore del Rinascimento italiano. Il violetto cangiante delle ninfee di Claude Monet. Il verde abbagliante della giungla di Henri Rousseau. Il giallo dei girasoli di Vincent Van Gogh, dei suoi paesaggi e dell'estate provenzale. L'arancione pieno di energia e audacia, come la vita di Natal'ja Goncarova. Il blu in cui volteggiano i personaggi di Marc Chagall. L'indaco di Andy Warhol, magnetico come il genio della pop art. Età di lettura: da 10 anni.
12,00

I 7 mari in 7 avventure

I 7 mari in 7 avventure

Guido Sgardoli

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: 102

Marco Polo sulla cresta delle onde dell'Oceano Indiano. I velieri delle gloriose Repubbliche marinare nel Mar Mediterraneo. L'Oceano Atlantico e le tre caravelle di Cristoforo Colombo. Ferdinando Magellano, il navigatore portoghese che diede il nome all'Oceano Pacifico. I Caraibi solcati dai minacciosi vascelli dei pirati. Il leggendario esploratore norvegese Roald Amundsen in viaggio nell'Artico, e il primo viaggio di Ernest Shackleton tra gli iceberg dell'Atlantico. Età di lettura: da 10 anni.
12,00

7 idee per 7 filosofi

7 idee per 7 filosofi

Luciano De Crescenzo

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: 97

"Quando il filosofo viene a illuminarci, diamogli retta: lui è uno dei pochi che è riuscito a liberarsi dalle catene e a vedere in faccia la verità." Da Socrate ho imparato la passione disinteressata per la conoscenza, da Platone il vero volto dell'amore e la differenza fra apparenza e realtà; da Epicuro ho appreso l'amicizia e la felicità, da Eraclito l'idea che tutto scorre. È stato un santo come Agostino a farmi capire meglio il senso del peccato, Erasmo mi ha donato un nuovo modo di guardare alla follia. È stato uno scienziato infine, Galileo, a darmi una lezione sulla forza della curiosità. Età di lettura: da 10 anni.
12,00

Musica, maestri! Le sette note per sette musicisti

Musica, maestri! Le sette note per sette musicisti

Carlo Boccadoro

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: 108

"La scrittura musicale ha permesso alle melodie di sopravvivere nel tempo e di non essere dimenticate, di arrivare fino a noi insieme alle storie dei grandi musicisti che le hanno create." Bach, erede di generazioni di musicisti, che attraversa la Germania grazie alla sua abilità di organista. Mozart, genio precoce, che sorprende con la sua prodigiosa bravura. Beethoven, talento inquieto che rivoluziona la musica. Donizetti, che appassiona i teatri di tutta Europa con l'inesauribile fantasia dei suoi drammi romantici. Rossini, divino interprete dell'opera buffa. Verdi, schivo protagonista, con le sue opere e la sua vita, del Risorgimento italiano. Stravinskij, che attraversa il Novecento sperimentando molti stili differenti. Le 7 note per 7 musicisti: Carlo Boccadoro, compositore e direttore d'orchestra, fa risuonare per noi capolavori immortali, nati dalla semplicità delle 7 note e capaci ancora oggi di emozionare il pubblico di tutto il mondo. Età di lettura: da 10 anni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.