Libri di Alfio Cortonesi
Viterbo
Alfio Cortonesi, Angela Laconelli
Libro
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2025
pagine: 260
Il Medioevo. Profilo di un millennio
Alfio Cortonesi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 432
I mille anni del Medioevo sono tra i più complessi e affascinanti periodi della storia umana. Il volume, giunto alla seconda edizione, pensato per la didattica universitaria e, più in generale, per quanti hanno il gusto delle letture di storia, li ripercorre attraverso un itinerario lineare e aggiornato.
Terre e signori nel Lazio medioevale. Un'economia rurale nei secoli XIII-XIX
Alfio Cortonesi
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1988
pagine: 284
Il lavoro del contadino. Uomini, tecniche, colture nella Tuscia tardomedioevale
Alfio Cortonesi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1989
pagine: XIV-150
Ruralia. Economie e paesaggi del Medioevo italiano
Alfio Cortonesi
Libro
editore: Il Calamo
anno edizione: 1995
pagine: 424
Medioevo delle campagne. Rapporti di lavoro, politica agraria, protesta contadina
Alfio Cortonesi, Gabriella Piccinni
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2005
pagine: 407
Il volume costituisce un itinerario nel mondo rurale italiano in una fase cruciale della sua storia, destinata a condizionarne l'evoluzione. Fra Xl e XV secolo cambia, infatti, il volto delle campagne italiane e dunque la vita dei contadini: le superfici coltivate crescono a seguito dell'incremento demografico, i boschi arretrano, vengono bonificati gli acquitrini e le paludi, nascono nuovi paesaggi. In queste pagine una particolare attenzione viene indirizzata al rapporto fra proprietari terrieri e coltivatori. Approfondimenti specifici hanno per oggetto il lavoro delle donne, il governo del territorio e dell'agricoltura da parte delle città, le forme in cui si esprime il malessere dei contadini di fronte alla pressione padronale.
Agricoltura e allevamento nell'Italia medievale. Contributo bibliografico, 1950-2010
Alfio Cortonesi, Susanna Passigli
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2016
pagine: 223
Il contributo bibliografico proposto considera la produzione storiografica di riferimento medievale (secoli VI-XV) degli anni 1950-2010: sessant'anni particolarmente significativi per lo sviluppo e il consolidamento degli studi relativi alla storia agraria italiana (e più generalmente europea). Al fine di agevolare la ricerca, è organizzato in capitoli e sezioni tematiche, preceduti da una breve nota esplicativa che rende conto dei criteri utilizzati per l'individuazione delle opere in elenco. Nell'Introduzione si sviluppano riflessioni sui momenti salienti della vicenda storiografica al centro dell'attenzione.
Gli studi sul Lazio medievale nell'ultimo cinquantennio. Territorio, economie, poteri. Atti del Convegno di Studi (Roma 20-22 ottobre 2021)
Libro
editore: Società Romana Storia Patria
anno edizione: 2024
pagine: 263
Lo statuto delle gabelle di Montalcino del 1389. I commerci di una comunità valdorciana nel tardo medioevo
Giuseppe Catalani
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2018
pagine: 125
Questa pubblicazione nasce nell'ambito del progetto culturale "I quartieri per la storia" promosso dai quartieri di Montalcino: Borghetto, Pianello, Ruga e Travaglio con il patrocinio del Comune di Montalcino e la collaborazione del Comitato di Tutela delle Feste Identitarie. Con questa iniziativa si intende sostenere per i prossimi anni la pubblicazione di un'inedita tesi di laurea e di un inedito lavoro di ricerca su la storia di Montalcino, nati dallo studio e dalla consultazione dei manoscritti presenti nell'archivio storico del nostro Comune. L'intento di tale progetto è quello di incentivare gli studi e i lavori di ricerca all'interno del prezioso e in gran parte inesplorato Archivio Storico Montalcinese, custode di oltre 10000 documenti datati dal XIV secolo. La conoscenza sempre più approfondita delle nostre origini e della nostra evoluzione permetterà di comprendere più facilmente la contemporaneità e costruire al meglio il nostro futuro. Prefazione di Alfo Cortonesi.
La Tuscia pontificia nel Medioevo. Ricerche di storia
Alfio Cortonesi, Angela Lanconelli
Libro: Libro in brossura
editore: CERM
anno edizione: 2018
pagine: 435
I saggi raccolti dagli autori in questo volume interessano la storia medievale della Tuscia pontificia, espressione con cui si ha riferimento in questa sede ai territori dell'alto Lazio sottoposti alla dominazione temporale dei papi ed organizzati, con altri, a partire dal Duecento, nella provincia pontificia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. Il libro è articolato in due distinte sezioni. Nella prima, dedicata a "Politica, amministrazione e territorio", si affronta la questione dei rapporti fra autorità papale e forme di governo locale fra Due e Quattrocento, con speciale attenzione per la genesi della città di Viterbo, le sue istituzioni comunali, l'assetto finanziario delle comunità. La seconda sezione verte su "Agricoltura, paesaggi e lavoro" e ospita una serie di saggi dedicati ai settori di maggiore evidenza dell'economia agro-pastorale della Tuscia (cerealicoltura, viticoltura, allevamento), alle risorse del territorio e all'organizzazione del lavoro. Soprattutto i contributi riuniti in questa seconda parte sono frutto della nuova temperie storiografica che, a muovere dagli anni '70 del secolo scorso, intervenne a caratterizzare per larga parte gli studi medievistici nel nostro Paese, introducendo nel campo d'osservazione dello storico settori di indagine in precedenza poco frequentati.
Lo statuto duecentesco del Comune di Radicofani
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2019
pagine: 132
Lo statuto di Radicofani del 1255, sebbene giunto fino ai nostri giorni privo di una parte iniziale, porta informazioni utili a conoscere meglio le vicende di questo castello, posto in una posizione strategica a controllo della Francigena, la strada che nel medioevo collegava il nord Europa a Roma. All’epoca, Radicofani era sotto il controllo pontificio e rappresentava la punta avanzata a settentrione delle terre papali, continuando altresì a tessere relazioni con altri centri del territorio. Come è proprio degli statuti, anche questo – di cui si presenta l’edizione, accompagnata da una traduzione in italiano – è prodigo di informazioni sulla vita quotidiana della comunità, sulla sua organizzazione istituzionale, sulle opere di edilizia pubblica, di manutenzione delle strade e di gestione del territorio, sulle pratiche di agricoltura e di allevamento e su molti altri temi di storia sociale ed economica. Introduzione di Alfio Cortonesi con un'appendice di Angela Lanconelli.
La prima espansione economica europea. Secoli XI-XV
Alfio Cortonesi, Luciano Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 210
Se agli inizi dell'XI secolo l'Europa occidentale era un angolo qualsiasi del mondo, economicamente marginale e politicamente periferico, nel XV secolo la situazione era ormai cambiata del tutto, e gli europei si avviavano a conquistare terre e mari, esportando tecnologia, linguaggi, religioni, interessi economici. Che cosa provocò un cambiamento così radicale della situazione? Che cosa accadde, durante il medioevo, di così importante e significativo da aprire agli europei, per molti secoli, nel bene come nel male, la supremazia sul resto del mondo? Il volume risponde a queste domande, ragionando sugli strumenti e sulle forme di una delle più lunghe fasi di espansione economica, politica e culturale che la storia dell'umanità ricordi. Ne è protagonista un medioevo europeo che, pur con i suoi limiti e le sue contraddizioni, si rivela un'epoca produttrice di innovazioni e capace di programmare il futuro proiettandolo su orizzonti sempre più vasti.