Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessio Ricci

La lingua di Leopardi. Italiano d'autore

La lingua di Leopardi. Italiano d'autore

Alessio Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 224

Una serie di profili linguistici di grandi autori della storia letteraria italiana dal Trecento al Novecento. Sono testi destinati ai corsi universitari - triennali e magistrali - di Storia della lingua italiana e di Linguistica italiana. Seguendo un modello didattico consolidato, ogni volume si compone di una prima parte che traccia la fisionomia linguistica e stilistica dell'autore, e di un'antologia di testi commentati. L'autore traccia un profilo della lingua o, meglio, delle lingue di Leopardi. L'italiano della sua poesia e della sua prosa è sempre stato uno strumento espressivo in movimento, una lingua che nel corso del tempo ha fatto i conti con le istanze conoscitive e letterarie in costante evoluzione di chi era fermamente consapevole del nesso indissolubile fra lingua e pensiero. Di questo repertorio di lingue plurime il libro dà conto anche in ottica diacronica e con particolare riguardo all'intenso lavoro correttorio del poeta di Recanati, esaminando la grammatica, il lessico, la sintassi, la testualità e lo stile delle sue opere.
20,00

Sullo «Zibaldone» e altro. Lingua e linguistica di Leopardi

Sullo «Zibaldone» e altro. Lingua e linguistica di Leopardi

Alessio Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 204

Il libro raccoglie tre saggi dedicati alla scrittura dello Zibaldone di Pensieri e un quarto saggio sulle idee linguistiche di Leopardi. Il primo capitolo è un'analisi della sintassi e della testualità dello "scartafaccio"; nel secondo, si percorre l'evoluzione di alcune varianti, perlopiù fonomorfologiche, movendo dallo Zibaldone ed estendendo lo sguardo alle altre opere in prosa leopardiane. Il terzo capitolo, inedito, propone una rassegna delle forme e delle funzioni della correctio. Infine, l'ultimo capitolo discute alcuni aspetti del pensiero leopardiano sul linguaggio e sulle lingue in relazione a quello di Melchiorre Cesarotti, uno dei più importanti linguisti europei del secondo Settecento.
14,00

«Le dolci rime d'amore ch'i' solia». Su alcuni imperfetti in prosa e in versi

«Le dolci rime d'amore ch'i' solia». Su alcuni imperfetti in prosa e in versi

Alessio Ricci

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2015

pagine: 177

Questo studio ripercorre la storia di alcune forme secondarie di prima, terza e sesta persona dell'imperfetto indicativo, come avia e avieno / venieno, che soprattutto fra Tre e Quattrocento affiancano in Toscana le forme normali, in testi di natura sia pratica sia letteraria. Attraverso lo spoglio linguistico (in parte automatico in parte manuale) di testi che vanno dalle origini ai primi del Novecento, vengono ricostruite le vicende di tali forme, originariamente non fiorentine, nel loro vario diffondersi e intersecarsi sia in prosa sia in poesia.
18,00

Mercanti scriventi. Sintassi e testualità di alcuni libri di famiglia fiorentini fra Tre e Quattrocento

Mercanti scriventi. Sintassi e testualità di alcuni libri di famiglia fiorentini fra Tre e Quattrocento

Alessio Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 284

Il volume analizza la lingua di quattro esemplari di libri di famiglia (o libri di ricordanze) scritti da mercanti fiorentini vissuti fra il XIV e il XV secolo.
18,00

Restiamo in tema. Guida alla scrittura e alla prima prova dell'esame di Stato. Per le Scuole superiori
10,70

UMTS. Tecniche e architetture per le reti di comunicazioni mobili multimediali

UMTS. Tecniche e architetture per le reti di comunicazioni mobili multimediali

Gennaro Columpsi, Marco Leonardi, Alessio Ricci

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2005

pagine: 370

La seconda edizione del volume fornisce una buona conoscenza del sistema UMTS mediante una trattazione chiara ed organica dell'architettura, delle funzionalità e dei servizi dello standard di telefonia radiomobile di terza generazione. Si parte dalle tecniche di trasmissione radio per arrivare alle comunicazioni multimediali - come videochiamata, visione di stream, trasmissioni TV, navigazione internet, messaggistica arricchita da suoni e immagini - usufruite in mobilità e con connessioni di elevata velocità.
29,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.