Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Marini

Amare il vino. Filosofia della degustazione
13,50

La storia degli altri

La storia degli altri

Alessandro Marini

Libro

editore: Gli Spigolatori

anno edizione: 2024

pagine: 113

10,00

Amare il vino. Filosofia della degustazione

Amare il vino. Filosofia della degustazione

Alessandro Marini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2019

pagine: 110

In un mondo intriso di superficialità e bugie, l’unica cosa vera è il vino. In vino veritas. Il vino non mente, per questo non delude. Questa affermazione rischia però di apparire fragile non appena ci si accorge di un fatto inequivocabile. Il vino ha qualcosa in comune con i bugiardi. Ama nascondersi. Vive nell’ombra. Brama la notte. La verità ha a che fare col vino in modo diverso e del tutto inaspettato rispetto a come siamo stati abituati a pensarla. Il vino matura nel buio delle cantine, nascosto dentro le botti. Non ama la luce, contrariamente a tutte quelle cose che per essere vere e mostrarsi cercano la massima esposizione. Il vino si mostra per quello che è nell’ombra e invita a domandare: esiste qualcosa dell’umanità che si svela soltanto nell’ombra, qualcosa di così impenetrabile – e di cui il vino ci parla – da costringere alla resa lo sguardo che s’alimenta di sola luce? Il vino non è forse la prova tangibile di una dimensione umana che ama nascondersi alla luce e che invita a essere scoperta nel buio?
9,00

Lo chef filosofo. Cucinare con filosofia

Lo chef filosofo. Cucinare con filosofia

Alessandro Marini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2018

pagine: 132

Cucinare è un'esperienza filosofica? Possiamo costruire un discorso filosofico sulla cucina? Se esiste una parola che piace tanto agli chef, quella parola è "Filosofia". Gli chef stellati (da Marchesi a Corelli, da Cannavacciuolo a Bottura, per fare alcuni nomi soltanto) la usano per esporre la propria idea di cucina e non mancano di far notare come ogni piatto sia la rappresentazione di una visione del mondo, di concetti. E allora, se tanti chef non esitano a definirsi filosofi, esiste una ragione che impedisce a un filosofo di cucinare per fare filosofia ai fornelli? No. Ai filosofi spetta il compito di fare filosofia cucinando, di cucinare per fare filosofia, di misurarsi direttamente con i fornelli. Perché la cucina è un'esperienza filosofica a tutti gli effetti, permette di giocare con i concetti, costruire e sperimentare visioni del mondo.
8,00

Bertolucci. Il cinema, la letteratura. Il caso «Prima della rivoluzione»

Bertolucci. Il cinema, la letteratura. Il caso «Prima della rivoluzione»

Alessandro Marini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2013

pagine: 280

Un giovane borghese insoddisfatto cerca un'alternativa a un'esistenza già scritta in due coraggiose iniziative: una storia d'amore con la propria zia e la militanza nel PCI. Il film è "Prima della rivoluzione" (1964), il capolavoro giovanile di Bernardo Bertolucci. Siamo all'inizio degli anni '60, a Parma, città natale del regista, che avvolge la vicenda con la sfumata bellezza del suo passato e la luce discreta del suo orizzonte di provincia colta e benestante. In questa monografia si ricostruisce l'avventura espressiva di un film unico, denso di un autobiografismo esibito e sofferto, e attraversato da uno sperimentalismo già maturo, che accosta tradizione e discontinuità in una sintesi originale ed emozionante. L'autore ripercorre "Prima della rivoluzione" sulle tracce dei molteplici modelli che animano l'ispirazione di Bertolucci, da Stendhal a Pasolini, da Melville a Verdi, per mettere il rilievo la complessità consapevole del progetto artistico alla base del film, sospeso nel compromesso felice tra la provocazione innovatrice della Nouvelle Vague, la nostalgia della dolcezza passata e l'ammirazione per l'arte dei maestri. Su tutto, il cinema, terreno di una scrittura irregolare e provocatoria, e, nello stesso tempo, macchina dei sogni, capace di fermare il tempo e di sottrarre il destino umano al dramma del cambiamento impossibile. Questo libro studia con puntualità e attenzione i risvolti letterari e culturali del capolavoro di Bertolucci.
20,00

Osando la terzina. Viaggio in rima fra le riflessioni poetiche di un parroco
10,00

La parola visuale. Visus e corpo dalle avanguardie al postumano
22,00

Net.art. Estetica e cultura della connessione

Net.art. Estetica e cultura della connessione

Alessandro Marini

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2008

pagine: 228

Nata dall'incontro fra eredità delle avanguardie e innovazione tecnologica, la net.art si presenta come un ventaglio di pratiche artistiche che combinano la sperimentazione formale sui codici della Rete con un uso rinnovato delle tecniche di comunicazione, dando vita a una serie di sconfinamenti in domini apparentemente distanti tra loro: estetica della connessione e del plagio, hacktivism e sabotaggio creativo, sperimentazione identitaria negli interstizi del cyberspazio. Nata formalmente nel 1995, quando l'artista Vuk Cosic adottò il termine in opposizione all'art on the net, la net.art non usa Internet come mero medium per la diffusione di opere d'arte tradizionali, ma si caratterizza per il gioco identitario e la manipolazione dei software e dei flussi informativi. Net.art come arte di fare network: trasformare l'esperienza della navigazione in una narrazione in cui i personaggi ridisegnano continuamente i sentieri su cui camminano, in un percorso di fruibilità che mette in crisi l'idea di prevedibilità e la fiducia verso le interfacce con cui siamo soliti dialogare.
24,00

Il digitale all'italiana, la Tv tra mercati globali, Internet e nuovi consumi

Il digitale all'italiana, la Tv tra mercati globali, Internet e nuovi consumi

Alessandro Marini

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2007

pagine: 242

È prossimo alla fine il mondo dei media come lo abbiamo conosciuto in questi ultimi decenni? La ricerca analizza gli sviluppi tecnologici e normativi che stanno permettendo nuove possibilità nei processi di produzione ed utilizzo dei prodotti audiovisivi. Con Internet la rivoluzione è già avvenuta: servizi a costi contenuti forniscono banda e hosting illimitato, motori di ricerca favoriscono l'accesso ai contenuti, le tecnologie peer-to-peer e il file sharing abbassano notevolmente i costi di trasmissione e distribuzione, permettendo la condivisione di file all'interno di una rete comune. Nel mondo della televisione la rivoluzione digitale permette di offrire al pubblico nuove tipologie di programmi e servizi interattivi, instaurando una nuova relazione con l'utente: ma il momento della diffusione e della piena attivazione della Tv digitale - che in Italia doveva sostituire entro il 2006 quella analogica sembra andare ben oltre i termini dello switch off, con problemi tecnici ed economici che ne frenano lo slancio. Internet e la TV digitale, i due mondi che molti pensavano dovessero rapidamente fondersi, restano per ora ancora divisi.
25,00

Network d'ospitalità online. Comunicazione e identità in viaggio su Hospitality Club

Network d'ospitalità online. Comunicazione e identità in viaggio su Hospitality Club

Alessandro Marini

Libro

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2006

pagine: 120

Tra reti elettroniche e strade reali, identità on the net e viaggiatori on the road: le nuove frontiere dei network online nell'analisi del sito www.hospitalityclub.org. Nato nel Luglio del 2000, Hospitality Club mette oggi in contatto oltre 150.000 tra host e guest, viaggiatori interconnessi con al centro la pratica dell'ospitalità gratuita e il valore dello scambio interculturale; un nuovo modo di viaggiare a costo zero, un nuovo sguardo sull'altro e l'altrove, e una mission dichiarata: "bringing people together" , trarre vantaggio dalla tecnologia con lo scopo di agevolare gli incontri diretti tra esseri umani e culture differenti. Dal file sharing al self sharing, la storia di come l'ibridazione tra computer e social network sia alla base di un nuovo concetto di comunità, una riflessione sul fenomeno emergente dei network d'ospitalità come emblema del rapporto fra progresso tecnologico e trasformazioni socioculturali.
13,00

Lo Stato dell'ipocrisia e l'ipocrisia di Stato

Lo Stato dell'ipocrisia e l'ipocrisia di Stato

Alessandro Marini

Libro: Libro in brossura

editore: Tracce

anno edizione: 2019

pagine: 160

Un libro che spiega le scomode verità che l'ipocrisia sociale (e non solo) cerca di occultare ogni giorno, arricchito da proposte originali e innovative che potrebbero trasformare il pianeta in un paradiso per tutti...
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.