Libri di Alessandro Crisci
Il piede diabetico nel 2025. Il ruolo della ricerca: prospettive presenti e future
Alessandro Crisci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 220
L'International Diabetes Federation ha stimato che a livello mondiale 382 milioni di persone sono state colpite da diabete mellito nel 2013, dovrebbero aumentare a 592 milioni entro il 2035. Come risultato, ci sarà un aumento del numero totale di casi di ulcere del piede, che si verificano nel 4% dei pazienti con diabete mellito. L'ulcerazione contribuisce come la principale causa di minori o maggiori amputazioni non traumatiche dell'arto inferiore, con i pazienti diabetici che hanno rischio 25 volte superiore al resto della popolazione. La triade: vasculopatia, neuropatia e immunopatia non solo porta a ulcerazioni, ma aumenta anche la suscettibilità dei tessuti molli e le infezioni ossee che alla fine possono portare all'amputazione, perdita di arti e della vita. Pertanto, il ripristino di una barriera cutanea intatta è della massima importanza per evitare una porta di ingresso per l'infezione. Prodotti Dermoinduttivi contengono cellule vitali, tra cui fibroblasti e cheratinociti, che vengono consegnati al sito della ferita non guarita con l'obiettivo di attivare cellule senescenti nella ferita diabetica cronica rilasciando citochine e fattori di crescita che sono prodotti nelle cellule trapiantate. Il Biofilm è la colonizzazione batterica della superficie della ferita che è altamente resistente al trattamento antibiotico, compresi gli antibiotici sistemici. Una volta stabiliti, i biofilm sono altamente resistenti alla rimozione e all'eradicazione.
La rigenerazione dei tessuti con fibrina ricca di piastrine. I nuovi concentrati piastrinici
Alessandro Crisci
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 124
La rigenerazione è il fine ultimo nel campo dell'ingegneria tissutale multidisciplinare, insieme al miglioramento o alla sostituzione, in modo prevedibile, di tessuti danneggiati o mancanti, un evento che si presenta in una moltitudine di condizioni, tra cui traumi, malattie e invecchiamento. Per garantire un'ampia disponibilità di diverse tecniche di ingegneria tissutale in campo clinico, queste devono essere modificate e adattate per renderle accessibili e relativamente facili da applicare nella routine clinica quotidiana. La Platelet Rich Fibrin (PRF) di Choukroun e i suoi derivati sono stati implementati in una vasta gamma di campi medici, come un concentrato soprannaturale di fattori di crescita autologhi, in grado di simulare la rigenerazione dei tessuti. Le piastrine sono state trovate all'interno dei coaguli di sangue, nella sua interezza, in tutti i suoi diversi gruppi, anche se all'interno del gruppo A-PRF, la conta delle piastrine è maggiore nella porzione distale, distale al Buffy Coat (BC), rispetto al L-PRF. I linfociti T e B, le cellule staminali e i monociti sono stati trovati vicino al BC. La diminuzione del numero di rotazioni e l'aumento della durata della centrifugazione nel gruppo A-PRF porta a una maggiore conta di neutrofili nella porzione distale dei coaguli. In conclusione, i risultati dello studio hanno evidenziato gli effetti positivi del PRF e dei suoi derivati (A-PRF, i-PRF) nella guarigione delle ferite, dopo la terapia rigenerativa. Prefazione di Mario Capunzo.
Il dirigente
Alessandro Crisci
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 278
Alessandro Crisci racconta la sua esperienza di funzionario e poi di dirigente all'interno di una amministrazione. La narrazione occupa un arco di tempo di 40 anni e fa capire come la macchina pubblica sia cambiata nel tempo. Il messaggio è che nella Pubblica amministrazione non ci sono lacci e lacciuoli ma solo regole da rispettare. Compreso questo, un dirigente, se disposto a correre qualche rischio, può fare tutto quanto è utile e serve. Il conflitto non va criminalizzato, anzi, se usato in modo mirato, può essere un utile strumento per affrontare e risolvere veramente i problemi.