Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Casellato

Renzo e i suoi compagni. Una microstoria sindacale del Veneto

Renzo e i suoi compagni. Una microstoria sindacale del Veneto

Alessandro Casellato, Gilda Zazzara

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2022

pagine: 320

Un giovane uomo porta una bandiera, forse più grande di lui. Accanto a sé, i compagni. Orgoglioso di stare in prima fila, allo stesso tempo sembra sovrastato, schiacciato dal compito. Renzo Donazzon è nato in una famiglia di mezzadri al confine tra Veneto e Friuli, è diventato comunista da ragazzino, si è fatto le ossa da operaio nelle piccole fabbriche del territorio, prima di entrare alla Zoppas di Conegliano. Il ’69 lo trasforma in un leader sindacale e da quel momento sale tutti i gradini della Cgil fino a diventare, tra il 1988 e il 1992, segretario regionale del Veneto. Poi succede qualcosa e torna a fare il sindacalista in periferia. Pochi anni dopo muore in seguito a un incidente stradale, senza lasciare scritto nulla di sé. Se l’elezione di Renzo a segretario regionale rappresenta il culmine di un ciclo di mobilità sociale delle classi popolari, la sua rimozione esprime il crollo di un’utopia: l’idea che gli operai possano diventare classe dirigente. Renzo Donazzon è un working-class hero, mandato avanti dal basso, da una comunità di pari, ma anche risucchiato dall’alto, dai dirigenti del sindacato e del partito che lo selezionano, lo allevano, gli fanno coraggio, per poi metterlo da parte.
30,00

Buone pratiche per la storia orale. Guida all'uso

Buone pratiche per la storia orale. Guida all'uso

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2021

pagine: 336

La produzione e l’utilizzo delle fonti orali sono diventati una questione di grande attualità per gli studiosi e le studiose che lavorano con le interviste come strumenti di analisi. È quindi sentita l’urgenza di una riflessione sui temi dell’acquisizione, della conservazione e della messa a disposizione di tali documenti. Il vivace dibattito che ne è nato, alimentato da seminari, pubblicazioni, tavoli di lavoro, sta coinvolgendo numerosi istituti culturali, enti di ricerca, associazioni che negli anni si sono fatti promotori della raccolta di narrazioni orali. Il documento Buone pratiche per la storia orale – snodo teorico sul quale insistono i saggi contenuti nel presente volume – vuole rappresentare una prima tappa di questo percorso. I cambiamenti tecnologici e gli aspetti giuridici legati alla tutela dei dati personali stanno poi ponendo nuove questioni che impongono, prima di tutto, una riflessione metodologica sulla responsabilità e sulla sfera deontologica di chi si occupa di fonti orali.
20,00

Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea. Volume Vol. 2

Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea. Volume Vol. 2

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 320

Nel 2018 sono stati celebrati i 150 anni dalla fondazione della Scuola Superiore di Commercio di Venezia, ora Università Ca’ Foscari. La ricorrenza ha offerto l’occasione per mettere in luce il ruolo dell’università di Venezia nel Novecento: specchio dei conflitti e dei drammi del secolo, ma anche, in maniera meno visibile, fattore attivo di supporto o di resistenza, di cambiamento o di conservazione. Fra i temi trattati: il rapporto tra Ca’ Foscari e il fascismo; la figura di Gino Luzzatto, storico medievista ebreo allontanato dall’università nel 1938 all’indomani delle leggi razziali; i movimenti studenteschi prima e dopo il ’68. Per ognuno di questi ambiti sono stati interrogati documenti pubblici e privati (relazioni accademiche, lettere, diari, memorie), fra i quali si segnala un inedito scambio epistolare fra Gino Luzzatto e Roberto Lopez, due storici, un maestro affermato e un allievo promettente, entrambi ebrei.
15,00

United colors of noaltri. Localismi e globalizzazione nel Veneto contemporaneo
10,00

Una famiglia in guerra. Lettere e scritti (1936-1956)

Una famiglia in guerra. Lettere e scritti (1936-1956)

Piero Calamandrei, Franco Calamandrei

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: CVIII-220

Piero, il giurista liberal-socialista che era stato amico dei fratelli Rosselli e che battezzerà la Costituzione repubblicana. Franco, il gappista che aveva comandato il gruppo di fuoco di via Rasella e che diventerà uno dei massimi dirigenti del Pci. Sembra una storia ispirata alla continuità dei sentimenti e delle memorie, tra generazioni diverse, all'interno di una delle grandi famiglie che ha "fatto" l'Italia nel Novecento. Invece è una storia di incomprensioni, lacerazioni, sofferenze. Le vicende e i tormenti di quel padre e di quel figlio, che avevano ispirato alcune delle più belle pagine di storia scritte da Alessandro Galante Garrone, riflettono una vicenda più vasta: la resa dei conti tra due generazioni di italiani che la guerra e la Resistenza avevano collocato all'interno di uno stesso campo - l'antifascismo - ma quasi ai confini, psicologicamente, politicamente, esistenzialmente lontani gli uni dagli altri. In mezzo, una donna: Maria Teresa Regard, la ragazza dei Gap che Franco conosce nel vivo della lotta e che segnerà l'occasione della definitiva emancipazione.
24,00

Giuseppe Gaddi. Storia di un rivoluzionario disciplinato

Giuseppe Gaddi. Storia di un rivoluzionario disciplinato

Alessandro Casellato

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 160

12,50

L'ingegnèr. Vita di Eligio Moratto scritta come l'ha raccontata

L'ingegnèr. Vita di Eligio Moratto scritta come l'ha raccontata

Libro: Libro in brossura

editore: ISTRESCO

anno edizione: 2021

pagine: 87

Operaio ed emigrante, imprenditore ed esponente politico su scala locale, dialettofono e poliglotta, viaggiatore in tutti i continenti e sempre ritornato nel paese natio: Pero di Breda di Piave (Treviso). Eligio Moratto (1940-2020) ha avuto una vita interessante, movimentata, ricca di esperienze, che gli ha consentito attraversare diversi snodi della storia recente del Nordest locale e globale. L'ha raccontata nel corso di due ampie interviste, che costituiscono un documento raro, perché i protagonisti della "rivoluzione industriosa" non amano parlare di sé. O forse perché pochi ne hanno sollecitato e registrato le narrazioni.
8,00

Zona di guerra. Lettere, scritti, discorsi (1915-1924)

Zona di guerra. Lettere, scritti, discorsi (1915-1924)

Piero Calamandrei

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: LIX-360

L'esperienza bellica è per il giovane Calamandrei un tornante decisivo, un momento di scoperta di sé e delle proprie vocazioni. Abituati a rapportarsi a lui come a un padre della patria, è una scoperta trovarlo qui ragazzo innamorato, militare controvoglia, interessato alle fotografie più che alle armi, pieno di rimpianti per una carriera interrotta e spaesato di fronte a un evento decisivo, un momento di scoperta di sé e delle proprie vocazioni.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.