Libri di Alessandro Borghesi
Carl Schmitt. Dal manicheismo alla teologia politica
Alessandro Borghesi
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2024
pagine: 400
Il presente lavoro ricostruisce la formazione e le radici della teologia politica di Carl Schmitt dagli anni giovanili fino a "Il concetto di politico" del 1927. È soprattutto grazie alla recente edizione dei suoi diari personali in lingua tedesca che la lettura “classica” di Schmitt, offerta tradizionalmente dagli interpreti, non appare più sostenibile. Questa lettura scandiva il pensiero di Schmitt in due fasi. Nella prima avremmo un autore cattolico mentre nella seconda, a partire dalla metà degli anni ’20, egli si sarebbe allontanato dalla Chiesa. La lettura che qui viene suggerita vede la formazione giovanile di Schmitt articolarsi in tre momenti: una fase gnostico-manichea, una fase di convivenza e tensione “instabile” tra manicheismo e cattolicesimo, una terza fase di ritorno al manicheismo giovanile. Nel continuo variare delle posizioni un punto resta fermo: l’anima gnostico-manichea di Schmitt mitigata, per un certo periodo, dalle suggestioni cattoliche. Un pessimismo non redento né dalla Grazia né dall’amore, pur desiderato, ma solo dalla rigida verga del potere, deputato a conferire Forma ideale ad un mondo che ne è radicalmente privo.
Dal sogno alla realtà. L'ottica e l'optometria italiana vista con gli occhi di Acofis Milano
Adriana Cesana, Stefano Panzeri, Graziano Zanardi, Renzo Zannardi
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2016
pagine: 512
In questo libro gli autori hanno provato a rileggere la storia dell'ottica e dell'optometria italiana con gli occhi di chi intende vedere, già agli albori, prima i germogli e poi i frutti che da essi matureranno. Si sono sforzati di riflettere sul singoli spezzoni di storia, In particolare la formazione, per capire quanto abbiano contribuito a disegnare il "quadro-mosaico" della professione in Italia. Con questo lavoro ACOFIS intende mettere a disposizione di tutta la comunità, in particolare agli studenti dei corsi di laurea in ottica e optometria, il proprio patrimonio storico-culturale per creare "memoria". Contemporaneamente ha voluto ricordare l'impegno di tanti uomini e donne che si sono prodigati e battuti per far nascere ed evolvere questa meravigliosa professione di ottico optometri-sta. Una bella avventura.