Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aldo Romano

Mezzogiorno 2025. I cantieri immateriali per la crescita e l'occupazione

Mezzogiorno 2025. I cantieri immateriali per la crescita e l'occupazione

Aldo Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2013

pagine: 144

Il volume "Mezzogiorno 2025" traccia il percorso storico di un filone di pensiero meridionalista che, diversamente dagli approcci tradizionalmente ispirati dalle teorie economiche neoclassiche, risulta, oggi, più che mai attuale per cogliere, con successo, le opportunità di crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Mezzogiorno annunciate dall'Europa.
15,00

Fondamenti di ingegneria del business. Un approccio sistemico all'analisi e gestione dell'impresa

Fondamenti di ingegneria del business. Un approccio sistemico all'analisi e gestione dell'impresa

Alessandro Margherita, Aldo Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 320

I grandi cambiamenti tecnologici e socio-economici stanno ridisegnando lo scenario in cui le organizzazioni operano e competono. Dalla velocità, complessità e indeterminatezza di tali cambiamenti emergono tentativi di nuovi approcci al management dell'impresa basati su interdisciplinarità, visione di sistema e pensiero strategico. Il volume si muove in questa direzione presentando un framework fondato su cinque pilastri concettuali: il valore creato dall'organizzazione per i suoi shareholder e stakeholder; il value network come contesto e modello organizzativo dinamico; il prodotto-servizio quale leva del vantaggio competitivo; le risorse organizzative con la centralità della conoscenza e dei processi d'apprendimento; la gestione dei processi quale fondamentale paradigma strategico-operativo. La concezione sistemica dell'impresa come progetto complesso e un orientamento allo sviluppo di competenze e capacità dinamiche rendono "Fondamenti di ingegneria del business" un efficace strumento di supporto all'apprendimento in curricula universitari focalizzati sul business management, ma anche un manuale di potenziale interesse per manager, professionisti e qualunque lettore interessato ad acquisire una prospettiva di frontiera dell'impresa moderna.
40,00

Per un'iniezione di «futuro» nel dibattito politico sulla questione meridionale
8,00

Costruire l'università post-fordista. Sperimentare il futuro nel presente

Costruire l'università post-fordista. Sperimentare il futuro nel presente

Aldo Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2008

pagine: 224

20,00

Puglia in declino? Immaginare il futuro ed investire per il cambiamento

Puglia in declino? Immaginare il futuro ed investire per il cambiamento

Aldo Romano, Mario Marinazzo

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2004

pagine: 152

La monografia illustra le prospettive di sviluppo della Puglia nell'era della globalizzazione e delle interazioni crescenti fra economia e tecnologie; fornisce indicazioni sul nuovo ruolo delle istituzioni a livello regionale e locale; riflette su quanto sia importante, per una crescita equilibrata e stabile del territorio, che una giovane classe dirigente sappia interpretare le nuove istanze.
16,00

Mezzogiorno 1992. Le nuove economie esterne per lo sviluppo competitivo
36,50

Italia chiama e-government. Molta tecnologia, poca innovazione, ancora troppa distanza dal cittadino

Italia chiama e-government. Molta tecnologia, poca innovazione, ancora troppa distanza dal cittadino

Aldo Romano, Lanfranco Marasso, Mario Marinazzo

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2008

pagine: 190

A partire dall'affermazione, contenuta nel titolo, che l'esperienza dell'e-government in Italia è contrassegnata da un insufficiente ritorno - in termini di innovazione propriamente detta - degli investimenti tecnologici, il lettore viene invitato a un percorso di analisi e di proposta per il futuro. Il percorso inizia dalla (ri)scoperta della sostanziale identità fra e-governmente modernizzazìone della PA, e dalla suggestione che la nuova PA possa essere strumento di riavvicinamento fra la nostra società civile e la politica. Vengono illustrati i termini del confronto internazionale dal quale l'Italia emerge con un posizionamento precario sul terreno dell'innovazione: non solo quella della PA, ma anche quella del sistema produttivo. Un excursus sintetico su una storia decennale di riforme della PA e di strategie e piani di e-government consente di cogliere il disallineamento fra le attese (dalle riforme del ministro Bassanini, alla semplificazione del ministro Nicolais passando per l'attuazione del piano di e-government del ministro Stanca) e i risultati a oggi. Attraverso l'evidenziazione delle barriere ad un corretto sviluppo dell'e-government, e la ripresa delle strategie attuali, si perviene alla proposizione di due grandi discontinuità necessarie per il futuro: programmi e progetti per "servire" il cittadino da un lato, e progetti impostati "diversamente" dall'altro.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.