Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lanfranco Marasso

Byte in edilizia. L'informazione dello studio tecnico

Byte in edilizia. L'informazione dello studio tecnico

Lanfranco Marasso

Libro

editore: BeMa

anno edizione: 2016

pagine: 128

19,63

Elementi di analisi dei costi

Elementi di analisi dei costi

Luigi Gambarelli, Lanfranco Marasso

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 225

L'Analisi dei Costi è un'insieme di operazioni tendenti a produrre informazioni di supporto per i processi decisionali e di controllo dei responsabili aziendali. I tipici oggetti di determinazione dei costi sono i prodotti, siano essi beni o servizi. Mentre il tecnico di produzione pone molta attenzione ai costi di processo, il gestore di azienda si occupa dei costi complessivi dei prodotti/servizi, compresi quelli per la diffusione dei prodotti e la remunerazione di tutti i fattori. È proprio quest'ultimo l'aspetto che risulta maggiormente enfatizzato, al punto che sempre più si arricchisce di schemi, vocaboli e definizioni, che si stratificano con i concetti basilari. La definizione dei costi primi può essere considerata prevalentemente legata alle condizioni fisiche e mercantili dei fattori in ingresso, mentre la definizione del valore di scambio in uscita si arricchisce di altre componenti di tipica generazione aziendale: dalle quote di anticipazione relative ai mezzi produttivi e al know-how, alle incidenze delle varie funzioni aziendali. Sarà giocoforza definire i costi dei prodotti attraverso analisi ragionieristiche che nel volume, in ogni caso, verranno limitate alla interpretazioni dei risultati, siano essi parziali e totali. Nel volume parliamo di algoritmi per la determinazione dei costi considerando l'influenza, nel medio e lungo termine, dell'importante requisito della qualità del prodotto/servizio.
18,00

Italia chiama e-government. Molta tecnologia, poca innovazione, ancora troppa distanza dal cittadino

Italia chiama e-government. Molta tecnologia, poca innovazione, ancora troppa distanza dal cittadino

Aldo Romano, Lanfranco Marasso, Mario Marinazzo

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2008

pagine: 190

A partire dall'affermazione, contenuta nel titolo, che l'esperienza dell'e-government in Italia è contrassegnata da un insufficiente ritorno - in termini di innovazione propriamente detta - degli investimenti tecnologici, il lettore viene invitato a un percorso di analisi e di proposta per il futuro. Il percorso inizia dalla (ri)scoperta della sostanziale identità fra e-governmente modernizzazìone della PA, e dalla suggestione che la nuova PA possa essere strumento di riavvicinamento fra la nostra società civile e la politica. Vengono illustrati i termini del confronto internazionale dal quale l'Italia emerge con un posizionamento precario sul terreno dell'innovazione: non solo quella della PA, ma anche quella del sistema produttivo. Un excursus sintetico su una storia decennale di riforme della PA e di strategie e piani di e-government consente di cogliere il disallineamento fra le attese (dalle riforme del ministro Bassanini, alla semplificazione del ministro Nicolais passando per l'attuazione del piano di e-government del ministro Stanca) e i risultati a oggi. Attraverso l'evidenziazione delle barriere ad un corretto sviluppo dell'e-government, e la ripresa delle strategie attuali, si perviene alla proposizione di due grandi discontinuità necessarie per il futuro: programmi e progetti per "servire" il cittadino da un lato, e progetti impostati "diversamente" dall'altro.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.