Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Strumia

Scienza e teologia a confronto. Aspetti epistemologici e fondazionali

Scienza e teologia a confronto. Aspetti epistemologici e fondazionali

Alberto Strumia

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 240

Il rapporto tra scienza e fede, o più propriamente tra scienza e teologia, non può assolutamente mancare nella formazione di un sacerdote, così come in quella di un laico che intraprenda seriamente gli studi teologici. Sarebbe quanto mai pericoloso e superficiale assorbire le solite idee basate su luoghi comuni che non corrispondono in alcun modo né a una visione teologica autenticamente cattolica, né (ormai da parecchio tempo) a una concezione autentica della scienza. La contrapposizione tra fede e ragione, tra teologia e scienza, è basata su un'ideologia e non corrisponde alla reale natura né della fede né della ragione, tantomeno di una seria teologia o della scienza odierna. Un sacerdote o un laico che accosti seriamente la teologia non può ignorare questa situazione, se non vuole rischiare di falsare la propria comprensione delle discipline che studia e della realtà dell'oggetto della propria conoscenza razionale e di fede, e se non vuole rischiare di rendersi, anche involontariamente, complice di errori nella trasmissione della dottrina cristiana e del Magistero della Chiesa. Il volume vuole far emergere tutto questo in una forma utile per vivere, per aiutare a ragionare per meglio credere, a giudicare il momento storico in cui siamo immersi, per fare scienza, filosofia e teologia secondo un'armonica unità del sapere.
23,00

Scienze, filosofia e teologia. Avvio al lavoro interdisciplinare

Scienze, filosofia e teologia. Avvio al lavoro interdisciplinare

Alberto Strumia, Giuseppe Tanzella Nitti

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2014

La prospettiva interdisciplinare diviene più delicata, ma anche più attraente, quando il dialogo non è condotto soltanto fra diverse discipline scientifiche, come ad esempio la matematica, la fisica o la biologia, ma si spinge a coinvolgere, partendo dalle scienze, la stessa filosofia e, per certi versi, anche la riflessione teologica. Le diverse discipline operano una comune riflessione sui fondamenti del proprio conoscere e sulle modalità (razionali, analogiche, simboliche, estetiche) con cui tale conoscere si esprime, rendendo possibile il loro dialogo senza equivoci o facili concordismi. Un dialogo che consente anche alla teologia di offrire il proprio contributo, mediante una più profonda lettura della realtà, anche di quella fisica, alla luce dei contenuti della Rivelazione cristiana.
25,00

Ti seguiremo ovunque tu vada. Appartenere a Cristo nella Chiesa
12,39

L'arte del pensare. Appunti di logica

L'arte del pensare. Appunti di logica

Martino Righetti, Alberto Strumia

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 1998

pagine: 208

12,39

Meccanica razionale. Volume 1

Meccanica razionale. Volume 1

Alberto Strumia

Libro: Copertina morbida

editore: Dupress

anno edizione: 2000

pagine: 478

38,00

Meccanica razionale. Volume 2

Meccanica razionale. Volume 2

Alberto Strumia

Libro

editore: Dupress

anno edizione: 2001

pagine: 526

41,00

Che cos'è una religione. La concezione di Tommaso d'Aquino di fronte alle domande odierne

Che cos'è una religione. La concezione di Tommaso d'Aquino di fronte alle domande odierne

Alberto Strumia

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2006

pagine: 352

L'autore evidenzia l'urgenza di una messa a punto odierna di quei presupposti filosofici, indispensabili ad una teologia delle religioni, che sono legati al recupero in chiave scientifica della nozione di verità sul piano conoscitivo, e di quella di legge naturale sul piano etico.
20,00

Il problema dei fondamenti. Una avventuruosa navigazione dagli insiemi agli enti passando per Gödel e Tommaso D'Aquino

Il problema dei fondamenti. Una avventuruosa navigazione dagli insiemi agli enti passando per Gödel e Tommaso D'Aquino

Alberto Strumia

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2009

pagine: 240

Un appassionato lavoro di ricerca sui fondamenti, a partire dalle domande delle nostre scienze messe a confronto con i risultati della logica e della metafisica delle grandi sintesi del pensiero greco e medievale.
11,50

La verità vi farà liberi. Meditazioni per la Quaresima, la Pasqua e l'Avvento
8,26

Introduzione alla filosofia delle scienze

Introduzione alla filosofia delle scienze

Alberto Strumia

Libro: Copertina morbida

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 1992

pagine: 264

15,49

Dizionario interdisciplinare di scienza e fede. Cultura scientifica, filosofia e teologia

Dizionario interdisciplinare di scienza e fede. Cultura scientifica, filosofia e teologia

Giuseppe Tanzella Nitti, Alberto Strumia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2002

pagine: 2344

L'interazione fra scienza e fede è un argomento presente nel dibattito contemporaneo con numerose pubblicazioni. Il lettore credente, universitario, professionista o studioso, si trova spesso nella necessità di dover valutare molti temi di attualità scientifica alla luce della propria fede ma non ha gli strumenti adeguati per farlo, in quanto una riflessione filosofica interdisciplinare di buon livello è ancora confinata in ristretti circoli culturali. Il "Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede" si propone di ovviare questi inconvenienti e desidera rispondere ad una reale esigenza culturale e di documentazione avvertita da un'ampia fascia di lettori.
170,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.