Libri di Alberto Cappi
Il rosso e il nero
Stendhal
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2024
pagine: 448
Grande affresco dell'epoca postnapoleonica e al tempo stesso appassionato romanzo d'amore, "Il rosso e il nero", il capolavoro di Stendhal pubblicato nel 1830, inaugura magistralmente la felice stagione del romanzo ottocentesco. La vicenda di Julien Sorel, giovane di umili natali, intelligente, sensibile, esuberante, ambizioso, che cerca di farsi largo tra la mediocrità imperante nella Francia della Restaurazione sfruttando i favori e poi innamorandosi di due donne, è lo specchio di un tempo difficile, di una realtà ostile, di un potere politico ingiusto, di un inarrestabile svilimento morale, di una inaccettabile tirannia dell'opinione pubblica. Il giudizio di Stendhal sui suoi contemporanei emerge in tal modo severo, definitivo, implacabile, anche laddove il suo coerente e vigoroso realismo si arricchisce di una passionalità spontanea, impetuosa, tipicamente romantica. Introduzione di Alberto Cappi.
Il futuro dell'umanità. Dalla vita su Marte all'immortalità, così la scienza cambia il nostro destino
Michio Kaku
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2019
pagine: 464
Asteroidi vaganti, cambiamenti climatici, sovrappopolazione: il nostro pianeta non è sicuro come sembra. In un futuro non troppo lontano l'umanità potrebbe essere costretta ad abbandonarlo e a colonizzare lo spazio, partendo dalla Luna e dal sistema solare per poi spingersi verso le stelle e le galassie, fin oltre i confini dell'universo conosciuto. E anche senza la minaccia di una catastrofe incombente basterà la nostra innata curiosità a spingerci verso nuovi orizzonti: grazie agli sviluppi sempre più rapidi della robotica, della biotecnologia e delle nanotecnologie saremo in grado di fondare città autosufficienti su pianeti distanti anni luce, costruire razzi come l'Enterprise di Star Trek o il Millennium Falcon di Star Wars, a energia nucleare o ad antimateria, utilizzare i buchi neri come scorciatoie per esplorare universi paralleli. Creeremo automi autoreplicanti e intelligenti che svolgeranno per noi i lavori più pesanti e rischiosi, modificheremo la nostra struttura corporea per adattarla ad atmosfere a noi incompatibili e forse, un giorno, potremo fare a meno dei nostri corpi per spostarci nel cosmo sotto forma di pura coscienza, alla velocità della luce, realizzando il sogno più antico della nostra specie: l'immortalità. Tra una partita di football marziano e un ipotetico incontro con alieni ipertecnologici, Michio Kaku accompagna il lettore nel viaggio che porterà l'umanità oltre i confini dello spazio e del tempo, rendendola finalmente una specie multiplanetaria, multigalattica e multidimensionale.
Mamanto. Poesie per una città-La città dei poeti. Poesie per un poeta
Alberto Cappi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 160
Mamanto: quasi un geroglifico verbale, garbuglio e gribuglio di lettere e suoni, di evocazione e di allusione, come una chiamata ai luoghi materni, un gioco di lingua a tratto d'indovino, una cifra amorosa, e anche, per contiguità fonale, quel narrare che è memorante o memento. Qui alcune decine di noti poeti italiani giungono alla riva del canto, al muro del suono e si avventurano nell'immagine della città ciascuno al modo della personale poetica, a misura del genere e della forma scelta, in una parola ad alto esito.
Bordertime. Inediti 2007
Alberto Cappi, Marco Munaro, Vanni Cantà
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ponte del Sale
anno edizione: 2010
pagine: 64
Le copie della luna. Poesie 1965-2006
Alberto Cappi
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Tre Lune
anno edizione: 2006
pagine: 106
Il futuro dell'umanità. Dalla vita su Marte all'immortalità, così la scienza cambia il nostro destino
Michio Kaku
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 456
Asteroidi vaganti, cambiamenti climatici, sovrappopolazione: il nostro pianeta non è sicuro come sembra. In un futuro non troppo lontano l'umanità potrebbe essere costretta ad abbandonarlo e a colonizzare lo spazio, partendo dalla Luna e dal sistema solare per poi spingersi verso le stelle e le galassie, fin oltre i confini dell'universo conosciuto. E anche senza la minaccia di una catastrofe incombente basterà la nostra innata curiosità a spingerci verso nuovi orizzonti: grazie agli sviluppi sempre più rapidi della robotica, della biotecnologia e delle nanotecnologie saremo in grado di fondare città autosufficienti su pianeti distanti anni luce, costruire razzi come l'Enterprise di Star Trek o il Millennium Falcon di Star Wars, a energia nucleare o ad antimateria, utilizzare i buchi neri come scorciatoie per esplorare universi paralleli. Creeremo automi autoreplicanti e intelligenti che svolgeranno per noi i lavori più pesanti e rischiosi, modificheremo la nostra struttura corporea per adattarla ad atmosfere a noi incompatibili e forse, un giorno, potremo fare a meno dei nostri corpi per spostarci nel cosmo sotto forma di pura coscienza, alla velocità della luce, realizzando il sogno più antico della nostra specie: l'immortalità. Tra una partita di football marziano e un ipotetico incontro con alieni ipertecnologici, Michio Kaku accompagna il lettore nel viaggio che porterà l'umanità oltre i confini dello spazio e del tempo, rendendola finalmente una specie multiplanetaria, multigalattica e multidimensionale.
Il modello del mondo
Alberto Cappi
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2008
pagine: 118
A partire dallo sperimentalismo, traversando le terre del mito e del sacro, giunge a "Il modello del mondo" dove la parola si fa luogo d'ascolto tra umano e divino. Passano, nelle varie sezioni del libro, l'incontro con artisti della pietra e del nome, labirinti di scultura e oggetti dalle splendenti aure. Accadono nell'evento del linguaggio le emozioni del tragico, dell'indomestico, dell'esilio dell'essere, delle memorie del vivere. Lo tsunami, gli attuali lager, i gesti di Giovanni XXIII, luci e buio del Medioriente, abitano la pagina. Queste poesie, prese tra realtà e fIntasia, sono una viandanza nella condizione del mondo e dell'uomo. Così, anche nel canto della natura, esplode a volte un seme buio e dolente. La visitazione che la poesia compie in sé cercherà poi di radicare la storia in Dio. Per tanto nella favola espressiva si compie un viaggio in singolare e animata tensione.