Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Boschi

50 passi nella storia del cinema

50 passi nella storia del cinema

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2019

Il cinema è un’arte giovane, per questo la sua storia è fatta di grandi passi. In questo volume ne sono stati selezionati cinquanta. Una guida per orientarsi nella caleidoscopica storia della cinematografia mondiale. Un progetto di Giacomo Manzoli, che si avvale di importanti contributi. Uno strumento imprescindibile e basilare per conoscere il cinema e saper guardare oltre lo schermo. Prefazione di Alberto Boschi.
22,99

Luigi Podestà. Catalogo della mostra (Novi Ligure, 2017)

Luigi Podestà. Catalogo della mostra (Novi Ligure, 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Epoké

anno edizione: 2017

pagine: 76

Catalogo della mostra "Luigi Podestà" presso la Galleria PagettoArte del dicembre 2017.
22,00

Alfred Hitchcock. Nodo alla gola

Alfred Hitchcock. Nodo alla gola

Alberto Boschi

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2009

pagine: 247

Nell'ambito del cinema classico hollywoodiano, "Nodo alla gola" costituisce senz'altro il caso più radicale di impiego del piano-sequenza come alternativa alla discontinuità del montaggio. Non sorprende quindi che, almeno inizialmente, sia stato soprattutto questo aspetto ad attirare l'attenzione della critica. Giudicato da alcuni un affascinante esperimento, da altri un vuoto esercizio di stile, solo in anni recenti il film è divenuto oggetto di attente letture che hanno messo in luce l'interesse dei temi affrontati, alcuni dei quali risultano inediti - come i riferimenti filosofici presenti nella sceneggiatura - mentre altri rinviano a ossessioni ricorrenti in tutta l'opera di Alfred Hitchcock: dal tema del delitto perfetto al motivo del transfert di colpa, dall'idea dell'omicidio come esercizio artistico alle implicite ma palesi connotazioni omosessuali. Raccogliendo i suggerimenti presenti negli studi sul regista britannico e nei contributi specifici su "Nodo alla gola", il presente lavoro - il primo interamente dedicato a questo film - si propone di fare piena luce su una tappa importante dell'itinerario hitchcockiano.
19,00

Alfred Hitchcock. Intrigo internazionale

Alfred Hitchcock. Intrigo internazionale

Alberto Boschi

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2008

pagine: 173

Opera polisemica, stratificata e complessa, che nasconde dietro la sua apparente "leggerezza" profondità insospettate, "Intrigo internazionale" ha stimolato più di ogni altro film di Hitchcock l'esercizio interpretativo. Tuttavia le sue analisi testuali, ottremodo persuasive nella decifrazione di singoli elementi formali o tematici, spesso deludono invece nell'interpretazione complessiva. Così, di volta in volta, il capolavoro hitchcockiano è stato ridotto a una versione moderna dell'"Amleto", a un compendio dei seminari di Lacan o a un saggio antropologico sulla società americana. Di fronte alla sua complessa geografia anche il critico più avveduto rischia talora - come Cary Grant - di perdere la bussola, lasciandosi trascinare dalle correnti del testo o costringendolo a seguire rotte che gli sono estranee. All'origine di questo lavoro vi è dunque l'esigenza di mettere un po' d'ordine, accogliendo le intuizioni critiche più persuasive ma prendendo al tempo stesso le distanze dagli abusi interpretativi perpetrati a suo danno.
16,00

Teorie del cinema. Il periodo classico 1915-1945

Teorie del cinema. Il periodo classico 1915-1945

Alberto Boschi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 267

Il libro ripercorre i momenti salienti della riflessione teorica ed estetica sul cinema dalle origini alla Seconda guerra mondiale. Attraverso la ricostruzione puntuale di un dibattito ricco e multiforme, vengono esaminati tutti i grandi temi che hanno contribuito a formare l'immagine classica del cinema, dal confronto con il teatro al ruolo della musica, dalla questione del realismo alle diverse concezioni del montaggio. Le idee dei grandi autori si affiancano alle convinzioni diffuse e ai luoghi comuni più tipici, in un'analisi sempre pronta ad ascoltare direttamente la parola dei protagonisti.
26,00

L'avvento del sonoro in Europa. Teoria e prassi del cinema negli anni della transizione
22,00

Alfred Hitchcock. Intrigo internazionale

Alfred Hitchcock. Intrigo internazionale

Alberto Boschi

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2005

pagine: 216

Opera polisemica, stratificata e complessa, che nasconde dietro la sua apparente "leggerezza" profondità insospettate, "Intrigo internazionale" ha stimolato più di ogni altro film di Hitchcock l'esercizio interpretativo. Di volta in volta, il capolavoro hitchcockiano è stato ridotto a una versione moderna dell'"Amleto", a un compendio dei seminari di Lacan o a un saggio antropologico sulla società americana. Di fronte alla sua complessa geografia anche il critico più avveduto rischia talora - come Cary Grant - di perdere la bussola. All'origine di questo lavoro vi è dunque l'esigenza di mettere un po' d'ordine, accogliendo le intuizioni critiche più persuasive ma prendendo al tempo stesso le distanze dagli abusi interpretativi perpetrati a suo danno.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.