Libri di Alberto Azara
Profili della responsabilità civile nella frode sportiva
Alberto Azara
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 304
La frode sportiva è un artifizio orientato ad annientare o, almeno, ridurre il rischio della sconfitta. Essa è volta a sopprimere l'alea del giuoco, affinché l'esito della competizione non sia più immerso nel calcolo del probabile, di ciò che può accadere o non accadere. La frode aspira a dominare l'imprevedibile, ad arginare la minaccia del divenire, e così a controllare lo sviluppo della gara e il suo risultato. L'alterazione dell'evento sportivo cagiona un pregiudizio ai soggetti che possono pretendere, a vario titolo, lo svolgimento di una gara genuina e alle persone che possono appropriarsi di un valore monetario nel caso di vittoria. Ma talvolta il danno prescinde dall'effettiva alterazione del regolare svolgimento della gara, giacché il mero atto compiuto con certe modalità e diretto a influire sulla competizione sportiva potrebbe assumere rilevanza come fatto costitutivo dell'obbligazione risarcitoria. Per questa via la "frode sportiva dannosa" suscita l'attenzione del privatista, il quale è chiamato a interrogarsi sulle possibili azioni volte a soddisfare l'esigenza riparatoria delle vittime. Il lavoro prende in esame alcuni punti di intersezione tra frode sportiva e responsabilità civile, osservando il fenomeno dalla prospettiva soggettivamente qualificata dei danneggiati, senza trascurare le modalità della condotta dannosa.
Cessione del credito e adempimento
Alberto Azara
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 172
Questo libro indaga i profili civilistici della disciplina dedicata alla cessione del credito a scopo di adempimento. La figura è una species del più ampio genus denominato “cessione del credito solutoria”, ossia il contratto col quale il debitore (cedente), per estinguere la propria obbligazione, trasferisce al creditore (cessionario) il diritto di credito vantato nei confronti di un terzo (debitore ceduto). L’analitica ricostruzione dello statuto giuridico trova un arduo ostacolo negli scarni dati normativi, poiché l’art. 1198 c.c. si limita a individuare il fatto estintivo dell’obbligazione originaria («la riscossione del credito»), a stabilire la derogabilità della norma («se non risulta una diversa volontà delle parti») e a far salvo quanto è disposto dal secondo comma dell’art. 1267 c.c. Il problema è acuito dalle diverse funzioni che la cessione si mostra capace di realizzare; nonché dal suo oggetto, siccome anche i crediti futuri sono suscettibili di essere ceduti a scopo di adempimento. In una prospettiva teleologica, sono sottoposte ad analisi critica le teorie sull’autonomia strutturale dell’obbligazione originaria rispetto al rapporto tra ceduto e cessionario. Il trasferimento del credito non sembra isolabile dal concreto assetto di interessi che le parti intendono perseguire: esso è una vicenda prodromica della più ampia funzione solutoria, la quale permea e colora la relazione trilatera tra cedente, cessionario e debitore ceduto. Si giunge per questa via a configurare un vincolo solidale tra l’alienante e il debitore ceduto, i quali sono tenuti nei confronti del cessionario per la medesima prestazione.
Accordi sulla legittima
Alberto Azara
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: X-374
Gli accordi sulla legittima si collocano al confine tra il diritto dei contratti e il diritto successorio. Solo il congiunto esame delle norme e dei principî che governano i due settori consente di delineare la figura e tracciare i limiti dell'autonomia privata. La legittima postula l'idea di un calcolo, il quale vincola le parti e rende più difficile il delicato rapporto tra autonomia ed eteronomia. I problemi suscitati dagli accordi trovano soluzione nell'unità del sistema, frutto dell'intima dialettica che si istituisce tra la disciplina contrattuale e quella delle successioni a causa di morte