Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adriano Romualdi

Ombre sull'Occidente

Ombre sull'Occidente

Oswald Spengler

Libro: Libro in brossura

editore: Cinabro Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 78

Degli autori della cosiddetta «rivoluzione conservatrice», Oswald Spengler è forse il più importante. Il suo nome è certamente legato al Tramonto dell'Occidente: un libro che destò grande risonanza e lo rese un autore intramontabile. «Spengler è uno di quegli autori che non tramontano», scriveva Adriano Romualdi nell'introduzione a questa antologia di scritti tratti da Anni decisivi da lui curata nel 1973 per i tipi di Volpe Editore. «Anzi - continuava - gli avvenimenti più recenti, in quanto contribuiscono a confermare le sue profezie, ingrandiscono il significato della sua opera, sì che essa attraversa l'orizzonte del nostro tempo come quelle stelle il cui fulgore ci giunge più chiaro quando la loro scaturigine è spenta». Jahre der Entscheidung fu l'ultimo libro di Spengler apparso in Germania nell'agosto del 1933: un appello ai nuovi «Cesari» e ai loro seguaci che si affermavano tragicamente sopra le ombre di un Occidente ormai al tramonto.
16,00

Scritti ritrovati

Scritti ritrovati

Adriano Romualdi

Libro

editore: Arya

anno edizione: 2024

pagine: 312

29,00

Julius Evola: l'uomo e l'opera

Julius Evola: l'uomo e l'opera

Adriano Romualdi

Libro

editore: Edizioni di AR

anno edizione: 2024

pagine: 120

23,00

Un italiano per l'Europa. Antologia dei contributi pubblicati su L’Italiano (1959-1973)

Un italiano per l'Europa. Antologia dei contributi pubblicati su L’Italiano (1959-1973)

Adriano Romualdi

Libro: Libro in brossura

editore: Cinabro Edizioni

anno edizione: 2024

Al di là degli scritti monografici, pubblicati in vita o postumi, l’opera di Adriano Romualdi si compone per lo più di svariati scritti minori sparsi su riviste dimenticate e ormai introvabili. Per tale motivo, Gianfranco de Turris nella Prefazione al volume Su Evola avvertiva del rischio che l’opera di Romualdi potesse cadere presto nell’oblio. Grazie alla curatela di Rodolfo Sideri e Mario Michele Merlino, Cinabro Edizioni e RigenerAzione Evola hanno sottratto a questo destino una parte importante di questa produzione offrendola alle nuove generazioni. In questo volume antologico sono raccolti, ad esclusione di alcuni contributi già editi in Le ultime ore dell’Europa, tutti gli articoli e le recensioni apparsi sulla rivista fondata dal padre Pino, L’Italiano. In questi scritti sono tangibili gli sforzi profusi dal giovane Romualdi per offrire alla destra italiana una vocazione europea e una cultura tradizionale: solo la morte prematura ha impedito a questo grande intellettuale militante di portare a termine la sua missione, di cui oggi le nuove generazioni sono orfane ma anche eredi.
28,00

Sul problema d'una tradizione europea

Sul problema d'una tradizione europea

Adriano Romualdi

Libro

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2024

pagine: 100

Adottando il metodo tradizionale Adriano Romualdi offre una comparazione fra Tradizione ed Europa in questo studio breve ma intenso. È originale dal punto di vista storico poiché offre un’analisi che discerne gli avvenimenti, mettendo in luce il senso di ognuno. Romualdi, i cui studi furono apprezzati da Giacomo Devoto, parte da un’analisi degli Indoeuropei, comunità patriarcale, e sulla loro diffusione parlando anche degli Indoeuropei della Persia e dell’India, delle migrazioni doriche e della civiltà greca, di Roma, del primo Cristianesimo non in linea con la Tradizione e del Medioevo e il Cristianesimo tradizionale. Attraverso la religione greca e la grandezza di Cesare, la restaurazione augustea, lo sbocciare della cultura medievale, emerge come gli Indoeuropei furono il popolo della misura e dell’Ordine. Prefazione di Alberto Lombardo. Premessa di Gaspare Cannizzo . Postfazione di Gianfranco de Turris.
15,00

Drieu La Rochelle. Il mito dell'Europa

Drieu La Rochelle. Il mito dell'Europa

Adriano Romualdi, Mario Prisco, Guido Giannettini

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2020

pagine: 135

Quali sono – si chiedeva Adriano Romualdi – le affermazioni fondamentali di Drieu, quelle destinate a diventare patrimonio spirituale di quanti vogliano ancora lottare contro la decadenza dell’Occidente? In primo luogo, l’idea europea. Scrittore di grande temperamento e simbolo della Collaborazione, Pierre Drieu La Rochelle è stato uno dei migliori letterati del Novecento francese. Questo libro – divenuto un classico – vuole offrire una radiografia della sua opera, della sua tensione e della sua figura: dalle origini normanne al suo contributo nella Grande Guerra; dalla brillante vita parigina alla fiorente attività letteraria, passando per l’adesione al Fascismo, la religiosità pagana e il suicidio finale. Un contributo potente e attualissimo, il cui monito è fissato aldilà dello spazio e del tempo.
15,00

Correnti politiche ed ideologiche della destra tedesca del 1918 al 1932

Correnti politiche ed ideologiche della destra tedesca del 1918 al 1932

Adriano Romualdi

Libro: Copertina morbida

editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed

anno edizione: 2016

pagine: 182

L'interesse di questo libro è dato, indubbiamente, dall'intersezione tra l'argomento e il suo autore. Per l'autore l'espressione più autentica dello spirito europeo è data dalla Germania. Si parla di Germania in un'accezione del tutto particolare, di quel legame invisibile e fortissimo tra il sangue, il suolo e le "idee senza parole" di cui parlava Spengler. Tutto questo attraverso un'analisi del periodo che separa la sconfitta della Germania nella Prima guerra mondiale dall'avvento al potere dei nazionalsocialisti soprattutto indagando le correnti ideologiche e politiche della cosiddetta "Rivoluzione conservatrice".
20,00

Una cultura per l'Europa

Una cultura per l'Europa

Adriano Romualdi

Libro: Copertina morbida

editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed

anno edizione: 2015

pagine: 88

"Una cultura per l'Europa" si compone di due piccoli saggi di Adriano Romualdi: La destra e la crisi del nazionalismo" e " Idee per una cultura di destra". In essi è dato di rintracciare gli elementi di una possibile "nuova cultura" supporto alla pratica di una "grande politica" su cui la Destra italiana è chiamata a riflettere.
10,00

Il fascismo come fenomeno europeo

Il fascismo come fenomeno europeo

Adriano Romualdi

Libro: Copertina morbida

editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed

anno edizione: 2012

pagine: 180

Questo contributo di Adriano Romualdi si rivela di particolare interesse per il taglio storiografico con cui l'argomento viene affrontato, integrato, come è, da una continua attenzione verso l'aspetto ideologico, e nella specificità della prospettiva europea in cui il fascismo viene oculatamente inserito, cogliendone le radici culturali del vecchio continente e in particolar modo nel romanticismo ottocentesco.
20,00

Gli indoeuropei. Origini e migrazioni

Gli indoeuropei. Origini e migrazioni

Adriano Romualdi

Libro

editore: Edizioni di AR

anno edizione: 2004

pagine: 176

Formazione, antropologia fisica, connotati spirituali, espansione geografica, destino di un popolo le cui origini si perdono nella più remota preistoria, ma che custodisce le radici della nostra cultura. In questa raccolta di saggi divulgativi, una delle 'penne' più rimpiante dell'intellighenzia di estrema destra, Adriano Romualdi (1940-1973) tratta i punti più controversi della ricerca sugli Indoeuropei.
20,00

Le ultime ore dell'Europa

Le ultime ore dell'Europa

Adriano Romualdi

Libro

editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed

anno edizione: 2023

pagine: 176

È forse l'opera più suggestiva di Romualdi. In essa c'è tutta l'atmosfera della tragedia del secondo conflitto mondiale e tutta la tensione dei combattenti dalla cosiddetta "parte sbagliata".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.