Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adriano Ossicini

Gli esami non finiscono mai... ma chi l'ha detto! I ragazzi del '49

Gli esami non finiscono mai... ma chi l'ha detto! I ragazzi del '49

Adriano Ossicini

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 110

«Questa narrazione è nata durante la "quarantena", a seguito di contatti video e via whatsapp moltiplicatesi con familiari ed amici in detto periodo; ad un certo punto è comparsa la problematica della scuola e degli esami - ripresa si, ripresa no, esami si, esami no - e mi è tornato in mente il racconto di mio padre, sulla maturità non fatta, causa lo scoppio della guerra. Ripensando a ciò, facendo leva sui ricordi, ho buttato giù un testo che si riferisce al mio, ma non solo mio, singolare percorso scolastico dall'asilo alla maturità in cui, una volta fatti gli esami, gli stessi venivano aboliti o modificati. Tutto ciò intrecciato, inevitabilmente, con gli eventi di quegli anni, di tipo personale, familiare e generazionale andando, pertanto nel racconto, oltre i quindici anni di frequentazione scolastica - 1953/1968 - quindi anni episodi antecedenti e successivi, il tutto anche con supporto di immagini contestuali come ricordo. Il sottotitolo "I ragazzi del '49" indica un percorso preciso che ha segnato quei ragazzi, un percorso scolastico che riteniamo non più ripetibile.»
23,90

Un'isola sul Tevere. Il fascismo al di là del ponte

Un'isola sul Tevere. Il fascismo al di là del ponte

Adriano Ossicini

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2020

pagine: 358

1937-1947, dieci anni fondamentali della nostra storia riproposti insieme alla straordinaria esperienza di un giovane antifascista, studente di medicina, nell'ospedale Fatebenefratelli, in un'isola sul Tevere che diviene, via via, un'isola emblematica di libertà e di antifascismo. L'affermazione e la crisi del regime, i rapporti fra la Chiesa e lo Stato fascista, la «campagna razziale», il carcere, la guerra, la Resistenza, il ritorno alla democrazia e insieme iniziative e ricerche di avanguardia nel campo clinico, assistenziale e sociale sono rivissuti attraverso storie autobiografiche e nei colloqui con personaggi determinanti per la nostra storia come i fratelli Amendola, Bonaiuti, Murri, papa Pacelli, De Gasperi, Miglioli, Spataro, Togliatti, Parri; i cardinali Montini, Tardini e Ottaviani, don Giuseppe De Luca, padre Bozzetti uomini di scienza e di cultura come Gentile, Calogero, Mu-satti, Cerletti, Perrotti...
19,00

La rivoluzione della psicologia

La rivoluzione della psicologia

Adriano Ossicini

Libro

editore: Borla

anno edizione: 2008

pagine: 336

25,00

Memorie di un «sovversivo». Ideologie, laicità, libertà

Memorie di un «sovversivo». Ideologie, laicità, libertà

Adriano Ossicini

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2007

pagine: 136

Adriano Ossicini offre in queste pagine una meditata riflessione sulla sua lunga esperienza politica e culturale. Il suo itinerario prende le mosse negli anni in cui il regime fascista cominciava a conoscere il suo lento, ma inesorabile declino. Egli matura, quindi, le sue scelte nel confronto con gli eventi del suo tempo, ma anche nel confronto con personalità di grande rilievo culturale, quali furono, fra gli altri, Giovanni Gentile, Guido Calogero e Don Giuseppe De Luca. Da Calogero, in particolare, egli sembra trovare conferma ai suoi orientamenti, all'idea che la laicità non sia "mancanza di fede, ma il modo di vivere una fede, un orientamento filosofico o ideale in termini non integralistici". La testimonianza ed il percorso politico documentati in queste pagine implicano, anche, un rifiuto delle ideologie, che l'autore interpreta come integralismi e come antitesi all'idea di laicità e di libertà. Egli conclude il suo itinerario sottolineando che la motivazione cristiana a fare politica mantiene ancora oggi un ruolo importante, perché legata ad una grande tradizione filosofica e politica, che si colloca al di sopra dei partiti.
10,50

Il valore della politica. Oltre il tramonto delle ideologie e la crisi dei partiti
9,30

Il cristiano e la politica. Documenti e testi di una lunga stagione (1937-1985)
15,50

La sfida della libertà. Dall'Antifascismo alla Resistenza, 1936-1945

La sfida della libertà. Dall'Antifascismo alla Resistenza, 1936-1945

Adriano Ossicini

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2010

pagine: 400

Il libro ricostruisce uno dei decenni più drammatici della storia del nostro Paese. La politica del fascismo sul piano nazionale, i suoi rapporti con la Chiesa e con le associazioni cattoliche, la persecuzione degli oppositori politici, le leggi razziali, l'avventura drammatica della guerra, l'esperienza del carcere, la resistenza, la liberazione, sono letti a partire dal diario dell'autore, allora giovane studente in medicina. Sullo sfondo della Roma fascista di quegli anni tormentati si stagliano le vicende di una generazione, intrecciate con la storia personale dell'autore, che traccia l'efficacissimo profilo di un'epoca. Illuminanti risultano gli incontri, descritti nel libro, con alcuni dei protagonisti di quella stagione, da De Gasperi a Gentile, da Rodano a Togliatti.
20,00

Un'isola sul Tevere. Il fascismo al di là del ponte

Un'isola sul Tevere. Il fascismo al di là del ponte

Adriano Ossicini

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2005

pagine: 367

1937-1947, dieci anni fondamentali della nostra storia riproposti insieme all'esperienza di un giovane antifascista, studente di medicina, nell'ospedale Fatebenefratelli, in un'isola sul Tevere che diviene, via via, un'isola emblematica di libertà e di antifascismo. L'affermazione e la crisi del regime, i rapporti fra la Chiesa e lo Stato fascista, la "campagna razziale", il carcere, la guerra, la Resistenza, il ritorno alla democrazia e insieme iniziative e ricerche di avanguardia nel campo clinico, assistenziale e sociale sono rivissuti attraverso storie autobiografiche e nei colloqui con personaggi determinanti per la nostra storia.
18,00

Contro la sconfitta della politica

Contro la sconfitta della politica

Adriano Ossicini

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2002

pagine: 176

12,00

La bioetica

La bioetica

Adriano Ossicini, Elena Mancini

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1999

pagine: 192

10,33

Un'isola sul Tevere. Il fascismo al di là del ponte
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.