Libri di A. Pini
Stregacoccosaltamannara
Alessandro Q. Ferrari
Libro: Copertina rigida
editore: De Agostini
anno edizione: 2022
pagine: 32
Laura Stella Fiocco sogna di cavalcare una Stregacoccosaltamannara. "Non esiste niente del genere" le dicono. Ma Laura non si arrende, e una notte riceve uno strano invito. Età di lettura: da 5 anni.
Stregacoccosaltamannara
Alessandro Q. Ferrari
Libro: Copertina rigida
editore: De Agostini
anno edizione: 2019
pagine: 36
Laura Stella Fiocco sogna di cavalcare una Stregacoccosaltamannara. "Non esiste niente del genere" le dicono. Ma Laura non si arrende, e una notte riceve uno strano invito. Età di lettura: da 4 anni.
Capire il taoismo
Jennifer Oldstone-Moore
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2016
pagine: 128
Il Tao - la "via" o il "sentiero" - è un potere senza forma e nome, da cui tutto si origina in un ciclo eterno. "Capire il taoismo" costituisce una succinta e accessibile introduzione a una delle grandi tradizioni religiose e culturali del mondo. Il libro è organizzato intorno a nove temi chiave: le origini e lo sviluppo storico, gli aspetti del divino, i testi sacri, le persone sacre, i principi etici, gli spazi sacri, il tempo sacro, la morte e l'aldilà, la società e la religione. Al taoismo sono connessi i nomi di Lao-tzu e di Chuang-tzu, testi come il Tao Te Ching e l'I Ching, concetti come yin e yang o il ch'i. Grande importanza vi rivestono la ricerca dell'immortalità e della longevità (con pratiche ormai diffuse in tutto il mondo come la Medicina Tradizionale Cinese il Tai-Chi Chuan, l'agopuntura) e dell'armonia con la natura (come per esempio nel feng-shui).
Il silenzio dei colori. Ediz. italiana e inglese
Pino Veclani, Anna Veclani
Libro: Copertina rigida
editore: PV Illustrated
anno edizione: 2011
pagine: 167
Sentieri di luce. Ediz. italiana e inglese
Pino Veclani, Massimo Lanzini, Anna Veclani
Libro: Copertina rigida
editore: PV Illustrated
anno edizione: 2008
pagine: 191
Breve storia della Chiesa
August Franzen
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2007
pagine: 544
La tredicesima edizione italiana della Breve storia della Chiesa di August Franzen viene presentata qui in una nuova forma, completamente riveduta, attualizzata e ampliata. La ricostruzione panoramica, pregnante e ampia, si articola in tre parti: l’antichità cristiana; la Chiesa del medioevo; la Chiesa dell’età moderna (aggiornata fino a papa Francesco).
Il mito del contagio
Sally Fallon Morell, Thomas S. Cowan
Libro: Copertina morbida
editore: T.R.U.
anno edizione: 2021
Thomas S. Cowan, medico, e Sally Fallon Morell sollevano la domanda: esistono davvero cose come i "virus"? O in realtà dobbiamo incolpare l'elettrosmog, le condizioni di vita tossiche e il 5G, per il COVID-19? La spiegazione ufficiale per l'odierna pandemia di COVID-19 è un "virus infettivo e pericoloso". Questo è il fondamento logico su cui si isola una grande parte della popolazione mondiale nelle proprie case, per limitare la diffusione della malattia. Dalle mascherine al distanziamento sociale, dagli antivirali ai vaccini, queste misure vengono imposte sulla base del concetto che questi minuscoli virus possano provocare gravi malattie e che tali malattie siano trasmissibili da persona a persona. Fu Louis Pasteur a convincere la comunità medica scettica che i germi contagiosi provocassero le malattie; la sua "teoria dei germi" adesso fa da spiegazione ufficiale per la maggior parte delle malattie. Comunque, nei suoi diari privati afferma senza dubbio che in tutta la sua carriera non fu mai stato in grado di trasmettere la malattia con una coltura pura di batteri (ovviamente a quei tempi non era in grado di purificare i virus). Ammise che tutti gli sforzi per dimostrare il contagio furono un insuccesso, fino alla sua famosa confessione sul letto di morte: "il germe è niente, il terreno è tutto." Mentre le statistiche sull'incidenza e le morti da COVID-19 potrebbero non essere affidabili, non si discute sul fatto che molte persone si siano ammalate di una strana malattia nuova - con sintomi strani come la dispnea e sensazioni di "frizzore" - e centinaia di migliaia siano morte. Molti sospettano che la causa non sia virale, ma un tipo di inquinamento esclusivo dell'era moderna - l'inquinamento elettromagnetico. Oggi siamo circondati da una giungla di frequenze che si sovrappongono e stridono - dalle linee dell'alta potenza ai frigoriferi, ai cellulari. È iniziato tutto con il telegrafo ed siamo andati avanti fino all'elettricità globale, poi i radar, poi i satelliti che hanno disturbato la ionosfera, poi l'ubiquitario Wi-Fi. L'aggiunta più recente a questo fracasso disturbante è la quinta generazione wireless - 5G. Ne "Il Mito del Contagio", gli autori Thomas S. Cowan, medico, e Sally Fallon Morell esplorano le vere cause del COVID-19. Il 26 settembre 2019, il wireless 5G è stato acceso a Wuhan, in Cina (e ufficialmente lanciato il 1 novembre) con una rete di circa 10 mila antenne - più di quelle che esistono in tutti gli Stati Uniti, tutte concentrate in una sola città. Un picco di casi è avvenuto il 13 febbraio, la stessa settimana in cui Wuhan ha acceso la rete 5G per il monitoraggio del traffico. La malattia ha poi seguito l'installazione del 5G in tutte le grandi città americane. Dall'alba della razza umana, i medici e gli uomini di medicina si sono interrogati sulle cause delle malattie, specialmente quelle che chiamiamo "contagiose", ovvero molte persone malate con gli stessi sintomi, tutte allo stesso tempo. L'umanità soffre di queste pandemie a causa di spiriti maligni o un Dio collerico? Un disturbo dell'atmosfera, un miasma? Ci prendiamo le malattie dagli altri o da qualche influenza esterna? Dal momento che le restrizioni della nostra libertà continuano, sempre più persone si stanno domandando se sia vero. Un pacchetto di frammenti di RNA, che non può neanche definirsi un organismo vivente, può provocare tutto questo caos? Forse è coinvolto qualcos'altro - qualcosa che ha sconvolto l'equilibrio della natura e ci ha reso più suscettibili alle malattie? Forse non c'è nessun "coronavirus"; forse, come disse Pasteur, "il germe niente, il terreno è tutto.
La filosofia non lascia indifferenti. Gli «umori» del pastore nel pensiero di Heidegger
Félix Duque
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 98
Vita segreta del conte Raimondo Montecuccoli
Libro
editore: Iaccheri
anno edizione: 2009
pagine: 232
Fu un vero uomo Raimondo? Sotto la sua scintillante corazza pulsava un cuore? Provò le passioni di tutti gli altri uomini o fu esclusivamente un uomo d'armi? Finora gli studiosi e i biografi del celebre generale frignanese non l'hanno svelato e forse neppure indagato. In diciotto racconti, scavando nei rarissimi documenti e affidandosi soprattutto all'immaginazione, il De Gavuglis ha cercato di svelare l'uomo che si cela sotto l'eterna, scintillante e fredda corazza del militare Montecuccoli. Ecco, dunque, Raimondo fanciullo, incline alle monellerie tipiche dell'età; ecco l'adolescente, nel turbine delle problematiche esistenziali, chiamato alle difficili scelte di vita, stretto nella morsa tra le aspettative materne e le proprie pulsioni; eccolo finalmente militare districarsi nella vita della caserma resa dura dal bullismo dei rozzi camerati e dalle fatiche del soldato semplice. Ecco il nostro Raimondo focoso amante, alle prese con altezzose nobildonne teutoniche e con ingenue ruspanti pastorelle frignanesi. Eccolo ancora a fianco di una donna fatale, la regina Cristina di Svezia, grande amica e capace di ogni ribalderia. Ecco, infine, lo spirito di Raimondo nella vita ultraterrena, nel mondo dell'al di là, di fronte agli inquisitori celesti convocati a giudicare i suoi pensieri, le parole, le opere e le omissioni e ad emettere l'ultima sentenza irrevocabile.
Tredici saggi sul T'ai Chi Ch'uan
Man-Ch'ing Cheng
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2008
pagine: 228
Il T'ai Chi Ch'uan è una filosofia, un'arte marziale, una forma di medicina, un esercizio di coltivazione di sé. Partendo dalla propria trentennale esperienza di pratica di questa disciplina e dallo studio dei grandi testi classici, l'illustre maestro Cheng Man Ch'ing ne espone in questo libro i fondamenti teorici. Facendo ricorso anche alla fisica e all'anatomia, spiega come le posture e i movimenti basati sull'attivazione dell'energia interna (il ch'i) agiscano, internamente, da principi energetici e, esternamente, come atti marziali. Mostra come la pratica marziale sia fondata sulle forze centripete e centrifughe della sfera e dei triangoli che la compongono. Esplora, al di là delle tecniche terapeutiche della medicina occidentale e cinese, le relazioni tra gli organi nelle patologie e la funzione del T'ai Chi Ch'uan nel loro trattamento. Secondo Cheng, le arti marziali non sono un caso speciale di forza fuori del comune, bensì una forma di applicazione delle leggi naturali e cosmiche. Il volume, oltre ai tredici saggi sul T'ai Chi Ch'uan, comprende l'esposizione dei segreti orali tramandati dal suo maestro Yang Cheng-fu, le domande degli allievi con relative risposte a proposito dei testi classici del T'ai Chi Ch'uan, la descrizione delle trentasette posizioni della forma breve, nonché delle tecniche di combattimento (push-hands, San Shou e Ta Lu), illustrate con fotografie in bianco e nero del maestro.
Capire il taoismo
Jennifer Oldstone-Moore
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2007
pagine: 119
Il Tao - la "via" o il "sentiero" - è un potere senza forma e nome, da cui tutto si origina in un ciclo eterno. "Capire il taoismo" costituisce una succinta e accessibile introduzione a una delle grandi tradizioni religiose e culturali del mondo. Il libro è organizzato intorno a nove temi chiave: le origini e lo sviluppo storico, gli aspetti del divino, i testi sacri, le persone sacre, i principi etici, gli spazi sacri, il tempo sacro, la morte e l'aldilà, la società e la religione. Al taoismo sono connessi i nomi di Lao-tzu e di Chuang-tzu, testi come il Tao Te Ching e l'I Ching, concetti come yin e yang o il ch'i. Grande importanza vi rivestono la ricerca dell'immortalità e della longevità (con pratiche ormai diffuse in tutto il mondo come la Medicina Tradizionale Cinese il Tai-Chi Chuan, l'agopuntura) e dell'armonia con la natura (come per esempio nel feng-shui).
Capire il buddhismo
Malcolm D. Eckel
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2007
pagine: 113
"Capire il buddismo" costituisce una succinta e accessibile introduzione a una delle grandi tradizioni religiose e culturali del mondo. Il libro è organizzato intorno a nove temi chiave: le origini e lo sviluppo storico, gli aspetti del divino, i testi sacri, le persone sacre, i principi etici, gli spazi sacri, il tempo sacro, la morte e l'aldilà, la società e la religione. Ciascuno di questi temi è arricchito con citazioni oppure con riassunti di testi storici, accompagnati da un commento d'autore che spiega il significato di ciascun testo o lo colloca nel suo contesto.