Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Melis (cur.)

Letterature germaniche medioevali

Letterature germaniche medioevali

Jorge L. Borges, M. Esther Vázquez

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2014

pagine: 228

Il culto delle antiche letterature germaniche non solo ha illuminato la vecchiaia di Borges, il suo "occaso", com'egli stesso dichiara nel 1976, ma è circolato capillarmente in tutta la sua opera, nutrendo la riflessione sulla poesia e sul suo destino. Nessuno come Borges avrebbe dunque potuto accompagnarci con tanta sapienza e leggerezza lungo il vertiginoso percorso che da Ulfila, temerario traduttore della Bibbia in visigoto, e dal "Beowulf" conduce ai "Nibelunghi", ai rapidi ed energici poeti dell'Edda, alle minuziose e realistiche saghe islandesi, alle kenningar dei poeti scaldi, sino all'"ingegnosamente ingenuo" "Heimskringla" di Snorri Sturluson, la coscienza del Nord, il quale organizzò i vecchi miti dispersi "con affetto e ironia". E anche in questo libro, che è una storia letteraria e insieme un'affabile antologia e un fascinoso racconto, Borges non cela l'epicentro della sua passione: gli Islandesi, che invano scoprirono l'America e l'arte del romanzo - destino singolare, e in tutto simile ai sogni.
16,00

Le immense domande celesti (1964-1992)

Le immense domande celesti (1964-1992)

Antonio Cisneros

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2012

pagine: 128

Il volume rappresenta fino ad oggi l'ultima raccolta pubblicata di Antonio Cisneros. Anche in questo libro troviamo, tra l'altro, un commosso omaggio a un amico scomparso prematuramente, lo storico Alberto Flores Galindo, che aveva condiviso con il poeta ansie e aspirazioni. Sono tutti segnali che testimoniano un crescente senso di appartenenza, e che contrastano forse con l'immagine polemica della sua personalità, coltivata per una certa fase dallo stesso Cisneros e sopravvissuta presso chi ama gli schemi semplicistici e rassicuranti. Si tratta di una raccolta particolarmente polifonica, che sembra prefigurare nuovi sviluppi per questo poeta giovane, maturo fin dall'inizio e sempre disposto all'avventura della parola.
9,00

Sei problemi per don Isidro Parodi

Sei problemi per don Isidro Parodi

Jorge L. Borges, Adolfo Bioy Casares

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2012

pagine: 192

Obeso, la testa rasata e gli occhi saggi, don Isidro Parodi prepara, lento ed efficiente, il mate in un piccolo bricco celeste: e intanto invita la pittoresca schiera dei suoi clienti a esporgli con chiarezza i misteri che li affliggono e che lui invariabilmente risolverà lasciandoli di stucco. Enigmi labirintici e inestricabili, di fronte ai quali qualsiasi altro investigatore avrebbe l'accortezza di battere in ritirata: come il caso del talismano di giada trafugato dal tempio della Fata del Terribile Risveglio nello Yunnan e avventurosamente approdato a Buenos Aires, dove gli danno la caccia il mago Tai An, la conturbante Madame Hsin, l'ebanista russo Samuel Nemirovsky e altri non meno improbabili personaggi. Ma a questo punto è forse il caso di precisare un dettaglio piuttosto rilevante: i colloqui fra l'imperturbabile e geniale detective e la sua variopinta clientela hanno luogo nella cella 273 del Penitenziario nazionale, in calle Las Heras. In effetti don Isidro, ex barbiere nel quartiere di Sur, sta scontando ventun anni per l'assassinio di un macellaio, un certo Agustín R. Bonorino - assassinio che ovviamente non ha commesso. Come se non bastasse, a raccontarci le sue fantasmagoriche e sedentarie avventure è il dottor Honorio Bustos Domecq, torrenziale poligrafo clamorosamente inesistente. A muoverne la penna è infatti la beffarda, spumeggiante complicità di due sodali efferatamente ironici, fautrice di parecchi e deplorevoli misfatti letterari, di cui non potremo più fare a meno.
12,00

La vita coniugale

La vita coniugale

Sergio Pitol

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1994

pagine: 143

6,20

Divano del Tamarit

Divano del Tamarit

Federico García Lorca

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1993

pagine: 132

Il "Divano del Tamarit" appartiene all'ultima grande stagione creativa di Garcia Lorca ed è stato pubblicato dopo la sua morte. Attraverso la libera ripresa di forme poetiche derivate dalla tradizione arabo-andalusa, dall'esperienza generazionale del '27 e dal recupero barocco, il poeta dà espressione a una materia latente in tutta la sua creazione: l'omosessualità, "l'amore oscuro". E' questo il nucleo centrale da cui si irradiano metafore e temi, anche se lo schermo utilizzato è un canzoniere d'amore, in apparenza rivolto a una donna.
13,00

La volpe di sopra e la volpe di sotto

La volpe di sopra e la volpe di sotto

José M. Arguedas

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 295

15,49

Musica, danze e riti degli indios del Perù

Musica, danze e riti degli indios del Perù

José M. Arguedas

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 178

11,36

Festa di sangue

Festa di sangue

José M. Arguedas

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1988

pagine: 191

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.