Libri di A. Grossato
Lanciato dal pensiero
René Daumal
Libro: Copertina morbida
editore: Adelphi
anno edizione: 2019
pagine: 300
Il dialogo con l'India che soggiace a tutti gli scritti di René Daumal nasce quando a vent'anni decide di dedicarsi allo studio del sanscrito: ne scaturirà una personale "Grammatica sanscrita", assoluto capolavoro, che testimonia l'unicità e l'originalità della sua interpretazione del mondo indiano, da lui sempre restituito con la massima trasparenza. Il progressivo percorso di assimilazione e di penetrazione nella lingua e nelle dottrine indiane non è mai per Daumal un'operazione di semplice erudizione, ma un vero e proprio lavoro su di sé. I temi vengono sempre affrontati in funzione del «che fare» e del «come fare», e i trattati di poetica vanno intesi non solo in termini estetici, ma come ricerca del «corpo della poesia», per inseguire l'analogia fra «poema» e «uomo» in una cultura dove «le scienze del linguaggio risultano incluse fra i principali mezzi di liberazione». Le traduzioni e i saggi raccolti in questo volume - in gran parte inediti -, oltre a rendere comunicativi, quasi cantanti, testi ritenuti inaccessibili, forniscono una preziosa chiave per affrontare l'opera dello stesso Daumal. Il ventaglio delle traduzioni è estremamente ampio: dai più complessi inni del "Rgveda" alle Upanisad, alle "Leggi di Manu", alla "Bhagavadgita", fino alla più alta poesia e alla fiaba. «Lo stato di uomo è difficile da raggiungere in questo mondo» recita un verso dell'"Agnipurana" che Daumal trascrive e traduce più volte. E queste pagine inducono a pensare che Daumal vi sia riuscito.
Il germe d'oro. Un'introduzione al simbolismo indiano
F.D.K. Bosch
Libro: Copertina morbida
editore: Adelphi
anno edizione: 2017
pagine: 402
Muovendo dallo studio dei rilievi del prodigioso tempio giavanese di Barabudur (IX secolo), Bosch ci accompagna, attraverso una lussureggiante selva di richiami simbolici, fino al cuore della concezione indiana del mondo: Hiranyagarbha, il Germe d'oro del Rgveda, il principio unico della vita. Emerso dalle acque primordiali come pianta di loto, partecipe delle essenze opposte di Soma e di Agni, Hiranyagarbha diviene l'albero cosmico rovesciato, asse dell'universo, nel quale scorre il rasa, l'Acqua della Vita che anima e accomuna tutti gli esseri - animali, uomini e dèi. Così, i motivi che ai non iniziati potevano sembrare decorativi si rivelano carichi dei più profondi significati metafisici e religiosi. Guidato da un mirabile intuito per le immagini e da una rara familiarità con le fonti iconografiche e letterarie, Bosch ricostruisce la cosmologia che plasma non solo ogni forma dell'arte e dell'architettura indù e buddhista, ma anche la religione, il mito, la nozione stessa dell'uomo e della vita propri dell'India antica.
La corrispondenza fra Alain Daniélou e René Guénon 1947-1950
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: X-116
I King illustrato
Li Yan
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 488
La tradizione e le tradizioni. Scritti 1910-1938
René Guénon
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2003
pagine: 230
In questo volume è stata raccolta ed ordinata cronologicamente una buona parte degli articoli e di altri scritti di René Guénon, scelti fra quelli non ancora tradotti in lingua italiana o comunque di difficile reperimento. Nonostante la varietà dei temi in essi trattati, emerge chiaramente da queste pagine un preciso filo conduttore, che è quello della distinzione fondamentale fra la Tradizione, intesa come dottrina metafisica primordiale, e le singole forme tradizionali che da essa si sono via via originate nel tempo, come i rami di un unico grande albero.
La montagna cosmica
Libro
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 176
La Montagna cosmica si trova al centro della cosmologia e della geografia sacra di molte forme religiose, dalle più arcaiche tradizioni sciamaniche fino alle grandi religioni abramiche. Pur essendo un tema sul quale già tanto è stato scritto, gli specialisti che hanno collaborato a questo volume sono riusciti a fornire nuovi materiali e originali spunti interpretativi, in riferimento a uno dei mitologemi più importanti della storia delle religioni: dall'India indù all'Iran zoroastriano, dalla Grecia antica all'Islam arabo-persiano, dalla Cina taoista al Giappone scintoista e buddhista, fino alle culture amerinde dell'America settentrionale. Il filo conduttore che collega tutti gli studi qui raccolti è la continua ricerca da parte dell'uomo non solo del centro simbolico del mondo, ma anche del luogo dove attingere esperienze d'ascesi e di divina rivelazione.