Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Galeotti

Fuori di testa! Storia spettinata dell'umanità

Fuori di testa! Storia spettinata dell'umanità

Louise Vercors, Pierre D'Onneau

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2020

pagine: 112

Quanta storia abbiamo tra i capelli? Quanti secoli di miti, simboli e mode ci spazzoliamo ogni giorno senza saperlo? Religioni, potere, magia, ribellioni: con un tocco di umorismo, questo libro svela i segreti che si celano tra i nostri capelli, senza tralasciare stili e look di tendenza. Dalla moda rasta a quella afro, dal punk agli skinhead, dagli hippy al grunge... in queste pagine troverete tutte le sfumature della nostra storia comprese tra il bruno e il pel di carota delle loro foltissime illustrazioni. Età di lettura: da 10 anni.
15,00

Corpus speculorum etruscorum. Italia. Volume Vol. 6/1
205,00

Onore e patria

Onore e patria

Lucien Febvre

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 1997

pagine: 190

14,46

Il Reno. Storia, miti, realtà

Il Reno. Storia, miti, realtà

Lucien Febvre

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 1998

pagine: 212

23,24

Le storie del gatto sornione

Le storie del gatto sornione

Marcel Aymé

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2005

pagine: 290

Gli animali che popolano le pagine di questo libro, lupi, vacche, galline e cani, inevitabilmente somigliano, loro malgrado, agli uomini. Tuttavia non hanno intenti moraleggianti, non vogliono insegnare nulla a nessuno. Sono piuttosto, insieme alle due incantevoli e terribili bambine che così innocentemente li seviziano, la messa in scena di storie con un sottile umorismo.
23,90

Diario di guerra (Settembre-novembre 1943)

Diario di guerra (Settembre-novembre 1943)

Bruno Trentin

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2008

pagine: 226

Una vecchia agenda in tela nera rimasta gelosamente celata per 65 anni tra le carte di Bruno Trentin. Talmente ben nascosta che neppure i familiari e gli amici più stretti ne sospettavano l'esistenza. Ora, inaspetttata, quell'agenda torna alla luce e si mostra in tutta la sua forza: un documento destinato a segnare il dibattito storico e la discussione sulla guerra di Liberazione. Quando Bruno Trentin scrisse questo "Journal de guerre" non aveva ancora diciassette anni. Era appena rientrato in Italia col padre Silvio, leader del Partito d'Azione, dalla Francia, dove la famiglia si era rifugiata in seguito alle leggi fascistissime del 1926. E in Francia Bruno era nato e aveva studiato, fino al momento in cui nell'estate del 1943, il padre aveva deciso di tornare a Treviso per impegnarsi nella Resistenza antifascista. Il diario inizia il 22 settembre e termina il 15 novembre 1943. Sono oltre duecento pagine scritte in un francese limpido e ordinato. Bruno trascrive le notizie più rilevanti, ritagliando giornali, raccogliendo volantini, incollando mappe e cartine che illustrano la situazione dei diversi fronti, riportando le informazioni raccolte da Radio Londra o le notizie di cui viene a conoscenza in casa. Ma soprattutto annota, cataloga, sottolinea, esprime impressioni, paure, commenti, giudizi politici. La sua scelta antifascista è già pienamente compiuta. Non a caso si interrompe con una frase in italiano che suggella il passaggio definitivo all'azione: "Tempo perduto. E ora all'opra!".
16,00

Discorso e verità nella Grecia antica

Discorso e verità nella Grecia antica

Michel Foucault

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2019

pagine: 161

Chi è colui che può «dire la verità»? E quali rischi corre? Quanto gli può costare il suo «parlar chiaro»? E ancora: qual è il rapporto tra la verità e il potere? Deve coincidere, il dire la verità, con l'esercizio del potere, o deve essere un'attività del tutto indipendente e separata? Verso la fine del V secolo a.C., nella Grecia classica, la verità comincia ad essere percepita come un problema. Anzi, secondo Foucault, la problematizzazione della verità è l'elemento che caratterizza la fine della filosofia presocratica e l'inizio della filosofia così come ancora oggi noi la conosciamo. L'obiettivo dichiarato di queste lezioni, tenute a Berkeley nel 1983, è appunto quello di ricostruire, attraverso la problematizzazione del concetto di verità, «una genealogia dell'atteggiamento critico nella filosofia occidentale». Il metodo seguito è quello dell'analisi filologica. Protagonista di questo seminario foucaultiano è infatti una parola, il termine 'parresia', che connota, nella lingua greca, l'attività di colui che dice la verità. Seguendone il percorso nelle tragedie di Euripide, nei testi «socratici» di Platone, e poi in quelli di Aristotele e Plutarco, Epitteto e Galeno, Foucault restituisce a pieno le tensioni etiche della società greca, e insieme propone la questione centrale del suo metodo di indagine: vi sono momenti, nella storia del pensiero, in cui certe realtà — la verità, la criminalità, la follia, il sesso — diventano «un problema»; è su questi momenti che conviene addensare l'attenzione, è lì che bisogna indagare. In questa edizione le lezioni di Berkeley sono accompagnate in appendice dal testo integrale della conferenza tenuta da Foucault all'Università di Grenoble nel maggio del 1982, in cui si possono rintracciare in forma embrionale i filoni di ricerca che svilupperà nel corso del suo lavoro sulla parresia. Introduzione di Remo Bodei. In appendice il testo della conferenza di Grenoble sulla "Parresia".
16,00

Nasredin

Nasredin

Rébecca Dautremer, Odile Weulersse

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2008

pagine: 34

Nasredin ha un sacco di guai: qualunque cosa faccia, tutti lo prendono in giro. A chi deve dare retta? Al gran Visir? Alle lavandaie? Ai ragazzini? Ai vecchi del villaggio? O piuttosto a suo padre, il saggio Mustafà?. Dopo il Cyrano trapiantato entro fantastiche atmosfere orientali, e la Babayaga calata nei densi colori della steppa russa, un'altra fiaba magica, in grande formato, disegnata e colorata da Rébecca Dautremer, con il testo a opera della scrittrice belga Odile Weulersse. Questa volta, il contesto è quello del Mahgreb, e il protagnosita è un bambino portatore di tutte quelle insicurezze, tutte quelle fragilità che lo rendono timido e lo espongono alla derisione e alla cattiveria del mondo. Sarà la saggezza del vecchio padre a donargli la forza per arrivare finalmente al mercato coi suoi animali, senza più tentennamenti, e soprattutto senza farsi più prendere in giro. Età di lettura: da 6 anni.
24,00

Cane & gatto. Croce e delizia di una vita in comune

Cane & gatto. Croce e delizia di una vita in comune

Colette

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2009

pagine: 156

Sofisticato, altezzoso, ammiccante, divino, sommamente dispettoso, il gatto. Spensierato, vitale, ingenuo, accomodante, compagnone, il cane. Con la vivacità di una commedia brillante, si alza il sipario, ed ecco in scena l'irrefrenabile, quotidiano battibecco: sette atti di botta e risposta, solo a tratti intervallati dalla fugace comparsa di un Lui e una Lei, padroni dall'identità indistinta relegati nel ruolo di comprimari. Un indebito disturbo della pennichella, un viaggio in treno, una visita inaspettata: qualunque occasione è una miccia che innesca il confronto tra due visioni della vita totalmente contrapposte. Mentre Kiki l'indolente dispensa i suoi distinguo, tra svogliatezze e miagolii, Toby l'esuberante si affanna tra bave e stupori. E se il cane si abbandona con occhi sognanti a Lei, la padrona, le cui coccole irruente lo frastornano e lo affascinano, il gatto subito lo rimbrotta: "La dignità non è certo il tuo forte!". Kiki, manco a dirlo, è invece tutto preso da Lui, il padrone, per "quell'istinto insopprimibile che rende noi gatti rivali delle donne". Toby e Kiki non sono certo nemici. Il fatto è che la loro armonia li vuole sempre in disaccordo. Sono affetti da una irriducibile diversità. Contrapposti come il bianco e il nero, come la notte e il giorno. Come cane e gatto.
12,00

Orationes. Testo latino. Traduzione italiana a fronte

Orationes. Testo latino. Traduzione italiana a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2010

pagine: 88

In occasione dell'anno sacerdotale indetto da sua santità Benedetto XVI, venendo incontro ad una diffusa richiesta dei sacerdoti, Cantagalli presenta questo prodotto editoriale composto da un libretto, con le preghiere di preparazione alla celebrazione della messa, di ringraziamento e altre orazioni che il sacerdote può recitare con testo latino e traduzione a fronte in italiano. Il libretto è corredato da un elegante manifesto di cm. 50 x 70 da esporre in sacrestia con le principali preghiere di preparazione e ringraziamento anch'esso in due lingue.
8,00

Tristano e Isotta

Tristano e Isotta

Aurélia Fronty, Béatrice Fontanel

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2010

pagine: 34

"Ascoltate, gente, ascoltate la storia del valente Tristano e della dolce Isotta che si amarono così tanto che oggi ancora si sente, dal fondo della nostra memoria, il loro cuore battere all'unisono". Età di lettura: da 6 anni.
24,00

Pinocchio. Il burattino di ferro

Pinocchio. Il burattino di ferro

Tomonori Taniguchi

Libro: Libro rilegato

editore: Donzelli

anno edizione: 2011

pagine: 40

E se Pinocchio fosse di ferro e non di legno? E se restasse un burattino, invece di diventare un bambino? E se trovasse un modo tutto suo per essere felice? Sfuggito alle grinfie di Mangiafuoco, che non lo vuole più perché, a furia di lavorare, si è tutto arrugginito, il povero burattino di ferro se ne va per la foresta in cerca di una nuova occupazione. Finché, mettendosi a fare il buffone, scopre una vocazione da saltimbanco, ma senza fili e senza padrone. Solo così riesce a intrattenere il pubblico e a spassarsela, tanto che il ferro di cui è fatto comincia a riflettere come uno specchio tutti i colori che ha intorno. Età di lettura: da 5 anni.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.