Libri di A. De Palma
La città. Catalogo
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2015
pagine: 132
In occasione del VI Seminario Interdisciplinare organizzato dai Dottorandi dell'Università di Roma Tor Vergata è stato indetto, in continuità con le precedenti edizioni, un Call for Papers che si è rivelato una preziosa occasione d'incontro, appositamente concepita per l'interazione sinergica tra studiosi di interessi disciplinari diversi. I tre giorni di seminario hanno stimolato e approfondito una riflessione sulla città, attualmente un concetto ibrido e sempre in fieri, uno spazio polivalente che sta diventando un'entità unica e collettiva che risulta per questo, a volte, conflittuale in se stessa. Il topos della città coinvolge trasversalmente numerosi ambiti di studio, presentandosi come una costante all'interno del percorso evolutivo dell'uomo; abbiamo incoraggiato, per questo, l'invio di proposte che pongano uno sguardo attento al paesaggio urbano e al suo rapporto con l'uomo e la società, dedicando uno spazio particolare all'arte e alle sue analisi critiche.
Palestina. Quale futuro? La fine della soluzione dei due stati
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2007
pagine: 300
Questa raccolta di saggi presenta in modo aggiornato e articolato l'attuale situazione del conflitto israelo-palestinese nella più ampia prospettiva della scena mediorientale e internazionale. Emerge con forza da queste pagine l'impraticabilità della cosiddetta soluzione dei due Stati, che comporterebbe la concreta costituzione di uno Stato palestinese pienamente sovrano su di un territorio dotato di una minima coesione e con un livello accettabile di accesso alle risorse per i suoi abitanti. Alla luce dell'attuale estrema frammentazione della Cisgiordania, aggravata dalla progressiva costruzione del Muro di separazione, tale soluzione si rivela semplicemente impraticabile di fronte a un'elite politico-militare israeliana che prosegue implacabilmente nella trasformazione dei territori palestinesi in entità territoriali satellite, circondate dallo Stato di Israele e da esso completamente dipendenti sotto ogni profilo. Lo studio della politica militare e demografica di Israele si affianca qui all'analisi della scena politica palestinese e del drammatico confronto tra Hamas e Fatah. Sullo sfondo, paradossalmente meno utopico della soluzione dei due Stati, resta lo scenario di un unico Stato democratico e pluralista capace di ospitare tutti e di difendere i diritti di tutti.
The Big Typescript
Ludwig Wittgenstein
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 772
Nel gennaio 1929 Wittgenstein tornava a Cambridge dopo più di quindici anni di assenza e iniziava una serie di riflessioni sulla filosofia del linguaggio e sui fondamenti della matematica che nelle sue intenzioni avrebbero dovuto trovare forma di libro. Ne risultò un dattiloscritto - noto agli studiosi con il titolo convenzionale di "The Big Typescript" - su cui Wittgenstein cominciò una parziale opera di revisione, apportando correzioni e inserendo aggiunte. Di questi rifacimenti tiene conto l'edizione Einaudi che offre al lettore la possibilità di entrare nel "laboratorio Wittgenstein".
La città
E. Robert Park, Ernest W. Burgess, Roderick D. McKenzie
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 202
Il volume, manifesto teorico della ricerca urbana svolta a Chicago dalla Scuola di sociologia negli anni Venti e Trenta, unisce analisi ecologica dello sviluppo, dell'aggregarsi e dello spostarsi degli individui nello spazio e nel tempo urbano, e analisi storica della tipologia dell'espansione di una moderna città industriale e commerciale. Il contesto urbano produce emozioni e relazioni inedite ed eterogenee che intrecciano imprevedibilmente le dinamiche spaziali e temporali in una miscela in rapporto con la disorganizzazione sociale della città. E Chicago, metropoli figlia di cento gruppi etnici, è il laboratorio sociale nel quale l'analisi degli studiosi estrinseca le proprie premesse teoriche.