Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Coliva (cur.)

La collezione d'arte del Sanpaolo

La collezione d'arte del Sanpaolo

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2004

pagine: 319

Il presente volume è dedicato al patrimonio artistico del Gruppo Sanpaolo IMI, cui fanno capo realtà diverse dislocate su tutto il territorio nazionale. Le collezioni, che annoverano artisti sia italiani che stranieri, sono frutto di percorsi diversi, ma continui e talvolta plurisecolari, che hanno visto i vari istituti bancari manifestare non solo un'attitudine collezionistica, ma, spesso, una precisa volontà mecenatistica di promozione culturale. Questo volume ripercorre un arco di tempo lungo cinque secoli, che si sovrappone alla storia del Sanpaolo: dalla nascita, nel 1563, della Confraternita Compagnia di San Paolo, a tutte le successive fasi dell'evoluzione dell'istituto bancario.
32,50

Black mirror

Black mirror

Mat Collishaw

Libro: Copertina rigida

editore: Produzioni Nero

anno edizione: 2017

pagine: 98

20,00

Bernini. Catalogo della mostra (Roma, 31 ottobre 2017-4 febbraio 2018)

Bernini. Catalogo della mostra (Roma, 31 ottobre 2017-4 febbraio 2018)

Libro: Copertina rigida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 437

La Galleria Borghese inaugura una mostra dedicata a Gian Lorenzo Bernini. La Villa, che contiene il nucleo più importante e spettacolare di marmi berniniani, è infatti la sede ideale per considerare l'insieme della produzione dell'artista e gli articolati problemi ad essa connessi. Il tema conduttore della mostra è dunque la scena privilegiata della scultura alla Galleria Borghese, e il suo genio è Gian Lorenzo Bernini. Le singole sezioni della mostra saranno affidate a specialisti che da tempo si occupano del grande artista o di particolari aspetti della sua carriera o ancora del ruolo da lui giocato all'interno del più ampio fenomeno del Barocco (Andrea Bacchi, Maria Giulia Barberini, Anna Coliva, Anne-Lise Desmas, Luigi Ficacci, Stefano Pierguidi).
55,00

L'origine della natura morta in Italia. Caravaggio e il Maestro di Hartford

L'origine della natura morta in Italia. Caravaggio e il Maestro di Hartford

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2017

pagine: 304

Uno dei capitoli più affascinanti della storia dell'arte italiana riguarda la nascita del soggetto della natura morta che avvenne nel frizzante clima culturale romano dell'ultimo decennio del XVI secolo. La rivoluzione iconografica e concettuale della natura morta nella pittura italiana si deve a Caravaggio che, intorno al 1597-1598, dipinse a Roma la celeberrima Canestra conservata alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano. L'opera sancisce di fatto la nascita del nuovo genere della natura morta, inteso quale rappresentazione fedele e oggettiva di un brano di natura completamente svincolato dalla figura umana. Per la prima volta le umili "cose di natura" assurgono al ruolo di protagoniste della rappresentazione pittorica, dal momento che per il Merisi non esisteva distinzione tra "pittura alta" di historia e "inferior pittura". Se Caravaggio licenziò l'archetipo della natura morta italiana, il Maestro di Hartford (pittore attivo nella cerchia del Cavalier d'Arpino che sicuramente vide e si ispirò alle opere del genio lombardo) si guadagnò un ruolo chiave per la diffusione della nuova iconografia, essendo il più antico specialista di still life attivo a Roma tra XVI e XVII secolo. Oltre ai due capolavori della Galleria Borghese, alla tela eponima del Wadsworth Atheneum Museum of Art di Hartford e all'Allegoria della Primavera (ultimata da Carlo Saraceni), il volume che accompagna la mostra romana riunisce altri quattro dipinti del Maestro di Hartford, rinnovando l'appassionante giallo del mondo dell'arte legato a questo misterioso pittore. Attraverso le opere di artisti che, da un lato seguirono la lezione del Maestro di Hartford, dall'altro frequentarono l'Accademia di pittura dal vero, viene quindi indagato come nel secondo decennio del '600 le nature morte fossero sempre più ricercate dal collezionismo privato, tanto che si venne a creare un vero e proprio mercato. Il volume riunisce i contributi di Anna Coliva, Roberto Longhi, Giulio Carlo Argan, Luigi Spezzaferro, Giacomo Berra, Franco Paliaga, Gianni Papi, Marina Minozzi, Davide Dotti. Seguono il catalogo e le schede delle opere, gli approfondimenti di Maria Adele Signorini, Edgardo Giordani, Ettore Pacini, di Davide Bussolari e la bibliografia.
48,50

Raffaello. Da Firenze a Roma. Catalogo della mostra (Roma, 19 maggio-27 agosto 2006)

Raffaello. Da Firenze a Roma. Catalogo della mostra (Roma, 19 maggio-27 agosto 2006)

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 184

35,00

The Sanpaolo art collection

The Sanpaolo art collection

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2004

pagine: 319

Il presente volume è dedicato al patrimonio artistico del Gruppo Sanpaolo IMI, cui fanno capo realtà diverse dislocate su tutto il territorio nazionale. Le collezioni, che annoverano artisti sia italiani che stranieri, sono frutto di percorsi diversi, ma continui e talvolta plurisecolari, che hanno visto i vari istituti bancari manifestare non solo un'attitudine collezionistica, ma, spesso, una precisa volontà mecenatistica di promozione culturale. Questo volume ripercorre un arco di tempo lungo cinque secoli, che si sovrappone alla storia del Sanpaolo: dalla nascita, nel 1563, della Confraternita Compagnia di San Paolo, a tutte le successive fasi dell'evoluzione dell'istituto bancario.
32,50

La madonna dei Palafrenieri di Caravaggio. Nella collezione di Scipione Borghese
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.