Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Cavarzere

In difesa di Marco Celio (Pro Caelio)

In difesa di Marco Celio (Pro Caelio)

Marco Tullio Cicerone

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1996

pagine: 184

Marco Celio Rufo comparve in tribunale nell'aprile del 56 a.C. sotto il peso di un'accusa gravissima: violenza politica, congiura contro lo stato. Sua principale accusatrice Clodia, donna di spicco nell'ambito dell'alta società romana. Suo difensore Cicerone, allora all'apice della carriera e della fama. In questa orazione, celebre tra le celebri arringhe del grande oratore, Cicerone procede senza curarsi di dimostrare l'innocenza del suo difeso, impegnandosi invece a confutare e distorcere i capi d'accusa e a demolire la figura morale della teste a carico, Clodia. È un'arringa in cui vengono sfruttati tutti i mezzi, astuti falsi capziosi che siano, per ottenere un'assoluzione. E Celio fu assolto; Clodia scomparve dalla scena pubblica di Roma, bollata per sempre dall'impietoso ritratto tracciato da Cicerone. La parola dell'oratore fu, ancora una volta, più forte della verità.
14,00

Orizzonti culturali di Cornelio Nepote. Dal Po a Roma. Atti del Convegno (Ostiglia, 27 aprile 2012 - Mantova, 28 aprile 2012)

Orizzonti culturali di Cornelio Nepote. Dal Po a Roma. Atti del Convegno (Ostiglia, 27 aprile 2012 - Mantova, 28 aprile 2012)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2013

pagine: VIII-168

L'idea che ispirò il convegno di cui si presentano qui gli atti e che ora pervade le pagine del volume è quella di riavviare il dibattito critico su un autore come Cornelio Nepote che, sempre un po' sottovalutato dagli studiosi tanto di storia quanto di letteratura, negli ultimi decenni si è visto sempre più emarginato perfino da quel mondo della scuola al quale per secoli era stata sostanzialmente affidata la sua fortuna.
25,00

Il Mincio in Arcadia. Scritti di filologia e letteratura latina
46,00

Lettere

Lettere

Marco Celio Rufo

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 512

9,00

Il libro degli Epodi. Testo latino a fronte

Il libro degli Epodi. Testo latino a fronte

Quinto Orazio Flacco

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 1997

pagine: 250

Orazio li chiamava i "veloci giambi", questi versi dettati dall'irruenza e dalla follia della giovinezza; e senza dubbio si riflette in essi l'aggressività programmatica della poesia giambica che aveva il suo ispiratore e il suo modello nel poeta greco Archiloco. Ma i temi e i registri stilistici di Orazio sono i più variati: accanto all'invettiva contro i personaggi tipici, come l'usuraio e l'arricchito, contro maghe e matrone invecchiate nel corpo ma non nei desideri, c'è il tema dell'amore e del convito, c'è l'impegno civile e la riflessione sulla società politica. Diciassette componimenti scritti nel decennio fra il 40 e il 30 a.C., dai venticinque ai trentacinque anni, nei quali, dietro il giovanile scontro con la realtà, già si intravede il senso della misura dell'Orazio più noto. Da sempre legati, per consuetudine editoriale, alle celebri "Odi", gli "Epodi" sono qui riproposti nella loro autonomia di opera particolarissima nella produzione oraziana e nell'intera letteratura latina. La traduzione poetica di Fernando Bandini ne coglie pienamente la vivacità, il ritmo, le sfumature, le variazioni di tonalità.
14,00

Studi sulla Ciris

Studi sulla Ciris

Franco Munari

Libro

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 1998

pagine: 173

15,49

Lettere ai familiari. Testo latino a fronte

Lettere ai familiari. Testo latino a fronte

Marco Tullio Cicerone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 1783

Opera monumentale e di vastissimo respiro, le "Lettere ai familiari" di Cicerone si aprono a partire dal 62 a.C. per arrivare al 43 a.C., pochi mesi prima della morte dell'autore e nel pieno della guerra civile. Una raccolta che costituisce una fonte di documentazione ricchissima e inesauribile sulla vita politica del tempo e sulla personalità dell'autore. I sentimenti, gli umori, i gusti, gli affetti, lo stile di vita di Cicerone ma anche dei suoi corrispondenti trapelano da queste pagine ora dure e taglienti, ora dolci e commoventi. Questa edizione è arricchita da un saggio introduttivo di Emanuele Narducci che affronta la storia della fortuna di queste lettere attraverso i secoli, mentre Alberto Cavarzere le inquadra nella temperie storica e ne affronta le principali problematiche. Entrambi i volumi sono corredati da una nota esplicativa generale e da un apparato di note.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.