Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Audisio

Collezionisti di montagne. Museo Nazionale della Montagna a Torino dal 1874. Ediz. italiana e inglese

Collezionisti di montagne. Museo Nazionale della Montagna a Torino dal 1874. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2014

pagine: 272

Oltre alle vetrine dell'Area Espositiva, ai tavoli per la consultazione e alle scaffalature dell'Area Documentazione, alle sale per le riunioni dell'Area Incontri, ai box dei depositi, c'è di più. È la storia, l'attività, le scelte che hanno portato alla costituzione e all'evoluzione della Vedetta Alpina, del Museo Alpino, del Museo Nazionale della Montagna, fino all'odierno Sistema museale. Una vicenda e un lavoro iniziati nel 1874 che, in fasi successive, si sono rinnovati fino ad oggi, guardando al futuro. 140 anni vissuti per la documentazione e la conservazione della cultura delle montagne: dalle Alpi ai rilievi di tutto il mondo. Il settimo dei volumi è dedicato interamente al Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" del CAI-Torino. Collezionisti di montagne non è solo uno slogan. È un messaggio che si può scoprire attraverso i momenti più significativi di un lungo viaggio nel tempo, iniziato nell'ultimo quarto dell'Ottocento, riletto attraverso le pagine del libro.
35,00

Il mio secolo, la mia vita

Il mio secolo, la mia vita

Jean Guitton

Libro

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 1990

pagine: 352

19,63

Antropocentrismo cristiano

Antropocentrismo cristiano

Johann Baptist Metz

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1968

pagine: 152

12,50

Spartiti delle montagne. Copertine di musica. Ediz. italiano e inglese

Spartiti delle montagne. Copertine di musica. Ediz. italiano e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2014

pagine: 224

Il volume documenta un ampio percorso di musica e di immagini: le Alpi e i monti lontani; i Poli e i vulcani; lo sci e l'alpinismo; la difesa della patria e le gioie alpestri. Una storia che si può scoprire con un lungo viaggio, nell'Ottocento e nel Novecento, attraverso le pagine del libro. Per la loro bellezza, ricchezza di forme e varietà di colori, ad una prima occhiata le illustrazioni di questo libro non sembrano appartenere a spartiti musicali. Come le locandine, anche le copertine illustrate degli spartiti avevano il compito di attirare l'occhio del potenziale acquirente e incantarlo. Ma in questo caso la funzione dell'illustrazione va ben oltre: in essa è anticipato il senso del brano che seguirà.
37,50

Come leggere la Bibbia. Il libro di Dio

Come leggere la Bibbia. Il libro di Dio

Gabriel Josipovici

Libro

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 1992

pagine: 400

14,46

Il libro di Dio. Come leggere la Bibbia

Il libro di Dio. Come leggere la Bibbia

Gabriel Josipovici

Libro

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 1992

pagine: 400

23,24

Isaia. Capitoli 13-39

Isaia. Capitoli 13-39

Otto Kaiser

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2002

pagine: 504

38,40

Il significato della musica

Il significato della musica

Marius Schneider

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2007

pagine: 224

"Non farà meraviglia che Schneider abbia riscontrato rapporti simbolici uguali fra le tradizioni sciamaniche siberiane, le magiche africane, le danze rituali di Spagna. Il rapporto centrale della vita è fra cielo e terra, ed è stabilito da una figura di mediatore ambiguo che appartiene all'una e all'altra sfera. Il rapporto ha modalità complicate che si esauriscono nel corso del sole attraverso le varie stazioni zodiacali, ed è patrimonio dello sciamano, di colui che ha imparato a discernere la musica occulta dell'universo e a riprodurla con la sua voce. Per virtù di ascesi egli diventa cassa di risonanza, svuotato, domina il proprio respiro, e, valendosi anche di strumenti, riproduce l'atto sonoro originario, il Verbo creatore che echeggia nel rombo, nel tuono, nel mareggiare, nell'urlo belluino. Il mondo fu creato dalla morte, che canta il canto della morte creatrice, il quale si solidifica in pietre e carni. Dalla quiete o morte originaria sorge il desiderio, la fame o brama come allo spezzarsi di un uovo la creatura: il Verbo, designato come tuono, stella canora, aurora risonante, canto luminoso. In Egitto è il sole cantante, o Thot che dà una risata settemplice; nei Veda era un inno di tre sillabe. Il suono del Verbo è il suo corpo, il senso del Verbo è la sua voce. Nella tradizione vedica si dice che il Verbo si è diffuso nel creato, cioè: ogni tono musicale corrisponde a una figura astrale, a un momento dell'anno, a un settore della natura, a una parte dell'uomo." (Elémire Zolla)
20,00

Fotografie delle montagne. Raccolte di documentazione del Museo Nazionale della Montagna. Ediz. italiana e inglese

Fotografie delle montagne. Raccolte di documentazione del Museo Nazionale della Montagna. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2009

pagine: 400

Ogni museo ha il suo doppio. Sono le raccolte che il visitatore non vede, quelle nei depositi o riservate alla consultazione. Anche il Museo Nazionale della Montagna del CAI-Torino non fa eccezione. Nell'Area Documentazione sede del Centro Documentazione, della Cineteca Storica e Videoteca, del CISDAE e della Biblioteca Nazionale CAI - è conservato un grande patrimonio conosciuto a livello mondiale. Quest'opera nasce con lo scopo di presentare al pubblico i pezzi più significativi del Centro Documentazione: manifesti di film, turismo, commercio; fotografie e oggetti di collezionismo. Il secondo dei volumi è dedicato alla fotografia, tantissime riprese che hanno documentato montagne, alpinismo e esplorazione: dalle Alpi all'Himalaya, dalla Patagonia all'Africa, dal Canada al Giappone, dall'Artide all'Antartide. Sono state selezionate le immagini più importanti, tenendo in particolare evidenza molti soggetti inediti, per far meglio comprendere un percorso complesso.
45,00

L'uomo e l'assoluto secondo la cabala

L'uomo e l'assoluto secondo la cabala

Leo Schaya

Libro

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 1999

pagine: 264

18,08

Firenze nel Medioevo. Vita urbana e passioni politiche (1250-1530)

Firenze nel Medioevo. Vita urbana e passioni politiche (1250-1530)

Barbara Beuys

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2000

pagine: 283

Corre l'anno del Signore 1268 e Corradino l'ultimo Svevo, fatto prigioniero da Carlo d'Angiò finisce sul patibolo a Napoli. Firenze liberatasi del Papa e dell'Imperatore, si dà un governo repubblicano: il Primo Popolo. Divenuta Comune, gli orrori non si contano: lotte feroci e violente tra le famiglie più potenti. I fiorentini allora tentano di uscire dall'isolamento e di darsi una cultura civica di collaborazione per superare le divisioni di parte e di consorteria. Per Firenze si aprono nuovi orizzonti e lentamente riparte l'economia. Arrivano banchieri e mercanti e grazie all'intraprendenza di questi, la città si afferma come metropoli europea e il fiorino d'oro diventa una delle monete più forti nei mercati internazionali.
7,75

Le crociate e il regno di Gerusalemme

Le crociate e il regno di Gerusalemme

Georges Bordonove

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 447

Intraprese per riprendere il Santo Sepolcro ai musulmani, le crociate furono anche una risposta della cristianità alla minaccia persistente che l'Islam faceva gravare sull'occidente. I crociati, dopo aver fondato il regno di Gerusalemme nel 1099, dovettero assumerne la difesa lungo il corso di due secoli. I re di Gerusalemme, i signori, i contadini e gli artigiani erano per la maggior parte di provenienza francese, sicché le crociate rappresentano per i francesi una sorte di Canzone di Gesta animata da personaggi fuori dal comune: Pietro l'Eremita, Goffredo di Buglione, il grande Saladino, il valoroso re lebbroso Baldovino IV, il devoto san Luigi.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.