Libri di Zygmunt G. Baranski
«A piè del monte». Rivisitando l'Antipurgatorio
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2025
pagine: 212
Voci sul «Purgatorio» di Dante. Una nuova lettura della seconda cantica
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 1128
Lettura completa del Purgatorio, organizzata dall'Università di Basilea e dall'Università di Notre Dame, svoltasi in cinque incontri tra il settembre 2022 e il settembre 2023. Le lecturae dei singoli canti (33), firmate da alcuni tra i migliori specialisti di Dante, sono arricchite da un'ampia discussione. Completano il volume cinque lezioni su un tema attinente al Purgatorio, in rapporto anche con altre opere dantesche.
«Sole nuovo, luce nuova». Saggi sul rinnovamento culturale in Dante
Zygmunt G. Baranski
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 336
Dante è stato un radicale innovatore delle strutture linguistiche e letterarie del suo mondo, ma anche un poeta, più di qualsiasi altro, immerso nella sua epoca. Se il rapporto di Dante con la critica e la teoria letteraria medievali oggi costituisce uno dei campi d’indagine privilegiati degli studi danteschi, Zygmunt Baranski è stato tra i primi studiosi a indagare in modo sistematico la sfida radicale di Dante alle poetiche medievali; la novitas delle sue forme esegetiche e delle sue proposte metaletterarie; i modi inediti in cui il poeta ha riplasmato nozioni e terminologie critiche standard; la sua ridefinizione del canone degli auctores classici; e la costante, ossessiva premura di auto-legittimarsi e di auto-autorizzarsi non solo come l’auctor volgare e “moderno” preminente, ma anche come scriba Dei divinamente ispirato. A venticinque anni dalla prima edizione, «Sole nuovo, luce nuova» continua ad essere un punto di riferimento imprescindibile con cui confrontarci.
Voci sull'«Inferno» di Dante. Una nuova lettura della prima cantica
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 1064
Lettura completa dell’Inferno, organizzata dall’Università di Basilea e dall’Università di Notre Dame in occasione del centenario dantesco, svoltasi in cinque incontri tra il marzo 2019 e il marzo 2021. Le lecturae dei singoli canti (34), firmate dai migliori specialisti, sono arricchite da un’ampia discussione. Completano il volume cinque lezioni su un tema attinente all’Inferno, in rapporto anche con altre opere dantesche, e una sintetica biografi a del poeta.
Dante e la cultura fiorentina. Bono Giamboni, Brunetto Latini e la formazione intellettuale dei laici
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 256
Brunetto Latini e Bono Giamboni rivestono un'importanza cruciale nella fioritura della cultura letteraria fiorentina in lingua volgare durante la seconda metà del Duecento: fondamentale risulta infatti il loro apporto alla costruzione di quel paradigma retorico, filosofico e civile che avrebbe delineato l'orizzonte intellettuale laico e borghese entro cui si dispiegherà la prima formazione del giovane Dante. Il volume — frutto del lavoro congiunto di illustri studiosi italiani e stranieri — esplora e approfondisce proprio le traiettorie di questa circolazione del sapere in volgare nella Firenze di fine Duecento, allo scopo di ricostruire il milieu intellettuale del periodo e di indagarne il rapporto con Dante prima dell'esilio del 1302.