Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Yahyâ S. Y. Pallavicini

Contemplare Allâh. Regole sulla via interiore di maestri musulmani

Contemplare Allâh. Regole sulla via interiore di maestri musulmani

Yahyâ S. Y. Pallavicini

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 320

Il messaggio dei maestri dell’Islam è giunto fino a noi superando le crisi delle varie epoche con una freschezza sempre rinnovata, poiché è il soffio di Verità a ispirare la testimonianza vissuta e gli insegnamenti dei maestri. Nessuno di loro nutriva l’intenzione di fare un’opera originale, poiché le regole della scienza sacra derivano direttamente dalla Rivelazione del Corano e dalla Luce della profezia, collegando dottrina interiore e quadro religioso esteriore. Ciò che i maestri cercano è un ritorno all’origine, al principio fondamentale della nostra vita umana, ovvero la santa conoscenza di Allâh. Se è particolarmente complesso per noi comprendere appieno il carattere del sufismo, ci consola che questa disciplina possa essere di regola e sostegno per la vocazione contemplativa di alcuni uomini e donne ancora oggi come secoli fa.
24,00

I cinque pilastri. Fondamenti del culto musulmano

I cinque pilastri. Fondamenti del culto musulmano

Yahyâ S. Y. Pallavicini

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2019

pagine: 128

Conoscere l’islam richiede di approfondirne le cinque pratiche religiose più importanti, i cosiddetti pilastri della fede: testimonianza di fede, preghiera, elemosina, digiuno e pellegrinaggio. Ne sono delineati in modo semplice i fondamenti, che uniscono la comunità dei credenti (umma), sunniti e sciiti, di molte culture e nazioni, scuole giuridiche e interpretazioni teologiche. Per evitare il formalismo o la religione "fai da te", è importante riferirsi, come fa l'autore nel libro, ai maestri autentici attraverso i loro commentari scritti nel corso dei secoli. Oggi quasi due miliardi di musulmani nel mondo trovano ispirazione per la pratica rituale negli insegnamenti del Profeta Muhammad. Dottrina e scienza sacra hanno vitalità grazie alla fedele ritrasmissione e alla pratica effettiva. In coedizione con il Centro Federico Peirone.
11,00

Il Padre misericordioso. Ediz. italiana e araba

Il Padre misericordioso. Ediz. italiana e araba

Vittorino Andreoli, Elena Bosetti, Haim Fabrizio Cipriani, Yahyâ S. Y. Pallavicini

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2016

pagine: 160

Una suora, un rabbino, un iman e uno psichiatra non credente commentano la parabola del padre misericordioso. Ne esce un meraviglioso mosaico che aiuta a capire che cosa sia la misericordia.
11,00

Il Misericordioso. Allah e i suoi profeti

Il Misericordioso. Allah e i suoi profeti

Yahyâ S. Y. Pallavicini

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2009

pagine: 288

Yahya Pallavicini, ci invita a conoscere i profeti di Allah presentati nel sacro Corano e nella tradizione islamica: da Adamo a Noé; dal padre del monoteismo Abramo alla "storia più bella" del Corano, quella di Giuseppe; da Mosé e Aronne a Khidr, il profeta immortale depositario di una "scienza segreta". I lettori sfoglieranno poi con stupore le pagine dedicate a "nostro Signore Gesù", la "parola di verità" che Dio ha posto tramite l'angelo Gabriele nel grembo della Vergine Maria e che i musulmani attendono come sigillo della santità alla fine dei tempi. Infine, l'autore ci conduce all'incontro con il profeta Muhammad, il sigillo della profezia, messaggero dell'islam e modello perfetto di servitù spirituale, tramite cui avviene la rivelazione del sacro Corano.
20,00

Dentro la moschea

Dentro la moschea

Yahyâ S. Y. Pallavicini

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 516

Nell'Italia di oggi la cultura islamica riveste ormai un ruolo significativo, ma pochi la conoscono veramente. In questo libro, Yahya Pallavicini, l'imam di via Meda, a Milano, prende per mano il lettore e lo accompagna in un viaggio alla scoperta dei luoghi e dei tempi della sua religione. Gli mostra come è fatta una moschea, chi sono le donne, gli uomini e i bambini che la frequentano, come e quando si prega. Lo introduce nel cuore della sua comunità, sempre sospesa tra identità e integrazione, tra i valori della tradizione e l'ascolto del tessuto sociale, culturale e religioso che la circonda. Raccoglie i sermoni di 25 imam di prima generazione in cui si intrecciano la testimonianza pubblica e la contemplazione di Dio, i dettami di vita pratica e la profonda sapienza dei profeti.
10,80

L'Islam in Europa. Riflessioni di un imâm italiano

L'Islam in Europa. Riflessioni di un imâm italiano

Yahyâ S. Y. Pallavicini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2004

pagine: 223

Una proposta che traccia una possibile linea di sviluppo dell'Islam nell'Italia di oggi. Essa prevede un'indispensabile conciliazione fra tradizione e modernità, senza per questo intaccare la profonda radice mistica del culto islamico. Vengono illustrati i capisaldi della fede e della pratica religiosa con un linguaggio di facile comprensione, affrontando al contempo le questioni dell'immigrazione e dell'integrazione, dell'educazione interculturale, del dialogo tra le grandi religioni monoteiste, del ruolo della donna e del terrorismo, nell'intento di contribuire al dialogo in Italia e in Europa.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.