Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Wilma Di Palma

Abbasso la minestrina! Ricette per coccolare il palato anche quando i denti fanno i capricci

Abbasso la minestrina! Ricette per coccolare il palato anche quando i denti fanno i capricci

Wilma Di Palma, Stefano Pietroniro

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2014

pagine: 63

Dall'unione di due autori improbabili come un dentista e la sua paziente dai denti "bastardissimi", nasce un pratico ricettario, quasi un manuale di sopravvivenza per quegli "sdentati provvisori" che vivono lunghi periodi di dieta forzata a base di minestrina. Non sono ricette create ad hoc, ma piatti classici della cultura gastronomica internazionale che la "paziente autrice" , Wilma di Palma, ha scelto per sopravvivere ai lunghi anni di torture, approvati e selezionati dal dottor Pietroniro in base alla loro validità in materia di gusto, qualità organolettica e adesione ai principi sanitari.
6,00

Chi ha paura della matematica cattiva?

Chi ha paura della matematica cattiva?

Wilma Di Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 95

La matematica è la forma di pensiero più odiata dagli italiani: i più la percepiscono come una tecnica avulsa dalla realtà, spauracchio ansiogeno durante il corso degli studi e sono felici di liberarsene appena possibile. Molti intellettuali non la riconoscono come parte integrante della cultura e in qualche caso si vantano addirittura di non capirne nulla. Insomma, anche secondo le statistiche, gli italiani sono spesso colpiti da una sorta di analfabetismo numerico di ritorno. I motivi di questa diffusa allergia intellettuale sono molti e complessi, primo tra tutti il modo in cui la matematica viene insegnata. Ma sarà poi vero che il problema è solo didattico? Le famiglie, la società, in che misura partecipano a questo sfacelo? Per cercare di avere qualche elemento in più per rispondere a questa domanda, abbiamo inviato un piccolo questionario ai bambini delle scuole elementari e medie scelte con criterio random tra varie città italiane. Lo scopo era quello di sondare l'immaginario dei ragazzi sulla matematica e per meglio collocare il loro rapporto emotivo con questa materia una domanda chiave era: vorresti fare il matematico da grande? Al questionario si poteva anche accludere un disegno, elemento molto rivelatore dei pensieri inconsci. Questo libro è la riflessione su tale esperienza. I ragazzi come al solito sono meravigliosi: ne vedremo delle belle!
12,00

Le cere ostetriche romane di Giovan Battista Manfredini
26,00

Roma matematica. Itinerari per gente che vuole «contare»

Roma matematica. Itinerari per gente che vuole «contare»

Wilma Di Palma, Paolo Gangemi, Marialuisa J. De Resmini

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 191

Le strade e le piazze di Roma sono spesso dedicate a grandi figure di matematici, ma la gente ci passa frettolosa senza sapere chi fosse lo scienziato che corrisponde a quel nome. Dare corpo e anima a quei nomi tanto familiari e spesso tanto sconosciuti è lo scopo di questo libro: una vera e propria guida attraverso la Roma Matematica. Uno stradario matematico semplice e accattivante, per divertirsi a saperne di più sulla vita di chi ha dato il nome alla strada dove viviamo o lavoriamo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.