Libri di William J. Connell
Della Republica Ecclesiastica
Donato Giannotti
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: 488
Donato Giannotti nacque a Firenze nel 1492, pochi mesi dopo la morte di Lorenzo il Magnifico. Benché molto piú giovane, conobbe Machiavelli e ne fu amico. Fu segretario della Repubblica di Firenze tra il 1527 e il 1530, prima del ritorno degli odiati Medici. Dopodiché emigrò esule in Veneto e poi a Roma, dove morì nel 1572. Scrisse tre volumi sulla corretta istituzione di un governo repubblicano: Della Republica Fiorentina (1538), il dialogo Della Republica de' Vinitiani (1540), che ebbe molto successo, concludendo la trilogia con la trattazione Della Republica Ecclesiastica (1541), scritta su richiesta del cardinale Niccolò Ridolfi, suo protettore, e letta solo da pochi amici fidati per timore delle autorità ecclesiastiche. Una copia manoscritta di quest'opera è stata ritrovata recentemente e viene qui pubblicata per la prima volta. Dunque il volume è un inedito assoluto. L'importanza di questo testo consiste già nel fatto di essere la prima storia della Chiesa scritta da un laico. Ma, oltre a questo, sono i contenuti dell'ultimo capitolo a sorprendere e a far sì che il libro sia destinato a diventare un fondamentale oggetto di studio per gli storici. Lì infatti Giannotti, all'alba del Concilio di Trento, enuncia la sua proposta politica: e cioè spostare l'autorità politica della Chiesa dal papa al Collegio dei cardinali, sulla falsariga del rapporto fra doge e Senato nella Repubblica di Venezia.
Storia degli italoamericani
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2019
pagine: XXVI-886
Un affresco dell’intera esperienza italoamericana, dagli esploratori del Nuovo Mondo fino alle nuove migrazioni. Non è tuttavia solo una storia di emigrazione, di insediamento e delle relazioni secolari che hanno unito i due Paesi. Si parla di Italia e di italiani in America, ma anche dell’America in Italia attraverso i continui scambi di persone, oggetti e immagini veicolate nel corso del tempo attraverso diverse fonti e media. Un volume da leggere tutto insieme per comprendere, attraverso le ricostruzioni dei maggiori storici del settore, l’epopea di quei cinque milioni di italiani che, nell’arco di quasi un secolo e mezzo, ricordando le loro origini, sono diventati diciassette milioni di cittadini americani e una presenza vitale nella cultura globale contemporanea.
L'anti-italianismo negli Stati Uniti. Evoluzione di un pregiudizio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 340
Il volume delinea gli sviluppi di un fenomeno a lungo radicato nel tempo, il quale, pur essendo stato spesso discusso, risulta raramente studiato in modo analitico e dettagliato. Le percezioni negative che nella cultura popolare statunitense hanno caratterizzato gli italoamericani rivelano una storia propria, qui ricostruita in una prospettiva multidisciplinare - con attenzione alle procedure burocratiche e ai mass media - e documentata anche attraverso contributi autobiografici e rievocazioni di vicende del passato che restano ancora attuali.
Machiavelli nel Rinascimento italiano
William J. Connell
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 268
Il Machiavelli dei manuali, del mondo politico contemporaneo e della cultura popolare è diventato ormai uno stereotipo: un Machiavelli sradicato, elevato o denigrato che sia, strumentalizzato secondo le convenienti finalità didattiche, invocato dai politici per scusare il non scusabile, abbozzato nel discorso quotidiano dai media per stimolare gli ammiccamenti e i sorrisi di un pubblico passivamente ricettivo. Proprio in ragione dell'enigmaticità degli scritti di Machiavelli i quali, seppur a fronte di un linguaggio forte ed incisivo, si prestano molto spesso ad interpretazioni contraddittorie, si è sovente ribadita la necessità di studiare le opere del Segretario fiorentino nel contesto della loro stesura. Tuttavia, per numerosi studiosi dell'Umanesimo e della vita intellettuale del Rinascimento, Machiavelli sta diventando un caso a parte, isolato, estraneo alla grande circolazione di libri e idee che caratterizzò il primo Cinquecento. Dimostrare con più precisione, grazie a nuovi documenti recentemente scoperti, le circostanze in cui Machiavelli scrisse le sue grandi opere, ricollocandolo nel Rinascimento italiano, costituisce pertanto uno dei motivi maggiori per dare alle stampe questa raccolta di saggi sul grande scrittore e sulla società e cultura del suo tempo.
Sacrilegio e redenzione nella Firenze rinascimentale. Il caso di Antonio Rinaldeschi
William J. Connell
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2006
pagine: 132
A Firenze, nell'estate del 1501, un uomo chiamato Antonio Rinaldeschi fu arrestato e impiccato per aver tirato sterco di cavallo sull'immagine della Madonna esposta in un tabernacolo. La pena fu severa, anche per quei tempi, dato che i crimini dei quali fu accusato, bestemmia, blasfemia e tentato suicidio, non erano normalmente puniti con la pena capitale. "Sacrilegio e Redenzione nella Firenze rinascimentale" indica una serie di nuove fonti, scoperte in relazione all'episodio. Gli autori ci svelano come il contesto politico e religioso della Firenze rinascimentale abbia influito sia sulla sentenza di morte di Rinaldeschi, sia nella creazione da parte dei seguaci di Savonarola di una nuova devozione nel cuore della città a memoria dell'evento.