Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di William Godwin

L'eutanasia dello Stato

L'eutanasia dello Stato

William Godwin

Libro: Copertina morbida

editore: Elèuthera

anno edizione: 2022

pagine: 240

William Godwin è stato indubbiamente uno dei maggiori pensatori radicali inglesi, tanto radicale da essere classificato tra i pionieri del pensiero anarchico. E in effetti, deluso dalla Rivoluzione francese e in particolare dalla dittatura giacobina che ne era seguita, elabora un ordinamento sociale fondato sul decentramento amministrativo e giudiziario, sulla costruzione di libere comunità indipendenti e sull'abolizione del governo centrale. La visione sociale e politica da lui delineata a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo è dunque quella di un mutamento graduale capace di liberare la società dallo Stato, ma al contempo solidamente fondato su un'etica insieme individualista e comunitaria. Questa antologia offre per la prima volta in italiano una scelta dei più importanti scritti teorici di Godwin, oltre a un'accurata analisi dell'influenza che ebbe non solo ai suoi tempi ma anche sul pensiero antiautoritario successivo, sino ai nostri giorni.
18,00

St. Leon, l'alchimista

St. Leon, l'alchimista

William Godwin

Libro: Libro in brossura

editore: Haiku

anno edizione: 2020

pagine: 464

Nel 1799, al passaggio tra i due secoli "l'un contro l'altro armato", William Godwin, il filosofo ispiratore del pensiero anarchico, dà alle stampe con grande successo "St. Leon", descrivendo le vicende di un nobile francese del XVI secolo che ottiene il dono della vita eterna e della pietra filosofale. I doni ricevuti, che gli danno ricchezze e poteri illimitati, lo relegano tuttavia al di fuori della famiglia e dell'umanità intera. Il protagonista, trasformato in un alchimista dedito alle arti oscure, vaga in un'Europa in pieno scontro di religioni e di civiltà, dalla Francia alla Svizzera, dall'Italia alla Spagna e all'Ungheria, animato da un amore per l'umanità che si scontra costantemente con pregiudizi e superstizioni. In un momento cruciale per la storia della cultura europea, Godwin fa rivivere le basi del pensiero settecentesco, senza trascurare le suggestioni della nascente sensibilità romantica.
14,50

Caleb Williams

Caleb Williams

William Godwin

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2018

pagine: 240

16,00

Mary Wollstonecraft

Mary Wollstonecraft

William Godwin

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 120

Nata a Londra nel 1759, Mary Wollstonecraft è stata un'intellettuale radicale e anticonformista, considerata una figura fondamentale nel processo storico di emancipazione della donna. Questo commosso ricordo è stato scritto da suo marito, William Godwin, e pubblicato nel gennaio del 1798, subito dopo la prematura scomparsa della scrittrice. Ispirato alle "Confessioni" di Jean-Jacques Rousseau, il libro risultò troppo esplicito per i rigidi canoni morali del tempo; Godwin, infatti, non volle tacere gli aspetti intimi e confidenziali della vita della Wollstonecraft che prevedibilmente la società britannica della fine del XVIII secolo giudicava disdicevoli, come ad esempio la sua libera amicizia con una donna, il figlio illegittimo, i tentativi di suicidio e la penosa agonia. Il libro fu molto criticato, e solo di recente ha trovato il giusto riconoscimento di inestimabile testimonianza storica e letteraria su una personalità unica. "Mary Wollstonecraft" racconta la vita di una donna eccezionale, che seppe conciliare l'analisi razionale con la comprensione degli affetti.
14,50

Ricordo dell'autrice de «I diritti della donna»

Ricordo dell'autrice de «I diritti della donna»

William Godwin

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 106

L'opera qui tradotta narra la vita di Mary Wollstonecraft, pensatrice politica vissuta nella seconda metà del Settecento e moglie del filosofo anarchico William Godwin, l'autore di questa biografia. Pubblicata pochi mesi dopo la morte della Wollstonecraft quest'ultima porta i segni del dolore provato da Godwin per l'improvvisa e tragica conclusione di una relazione sentimentale che per entrambi i protagonisti è stata straordinariamente coinvolgente, delicata e intensa al tempo stesso. Pertanto, essa non costituisce soltanto una fonte di dettagliate informazioni sulla Wollstonecraft, ma ci permette anche di comprendere meglio la figura e la sensibilità di Godwin.
7,50

L'eutanasia dello Stato

L'eutanasia dello Stato

William Godwin

Libro

editore: Elèuthera

anno edizione: 1998

pagine: 192

William Godwin (1756-1836) è forse il più grande pensatore radicale inglese, tanto radicale da essere classificato tra i pionieri del pensiero anarchico. Deluso dalla rivoluzione francese e dalla dittatura giacobina, elaborò un ordinamento sociale fondato su un decentramento amministrativo e sull'abolizione del governo centrale. Fu anche pedagogista libertario e romanziere di successo. Questa antologia offre una scelta dei suoi scritti tecnici oltre ad un'analisi dell'influenza che ebbe ai suoi tempi e sul pensiero anti-autoritario successivo, sino ai nostri giorni.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.