Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Wilfred R. Bion

Trasformazioni. Il passaggio dall'apprendimento alla crescita

Trasformazioni. Il passaggio dall'apprendimento alla crescita

Wilfred R. Bion

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2024

pagine: 248

La teoria delle trasformazioni di Bion ha dato luogo a molti fraintendimenti, il più comune dei quali è stato quello di intenderla come una nuova teoria generale in conflitto con le precedenti. Bion, invece, non intende affatto rimettere in discussione gli assunti metapsicologici fondamentali: la teoria dell’apparato psichico, la teoria pulsionale, la teoria del sogno, la teoria della sessualità e dell’Edipo, la teoria del transfert. Anzi, tutta la sua teoria si fonda su questi pilastri, e in particolare su due: la concezione del lavoro del sogno di Freud e la concezione dell’identificazione proiettiva di Klein. Essi stanno alla base della sua teoria del pensiero, dalla quale discende la sua teoria clinica del pensiero, la teoria delle trasformazioni. Scrive Bion che “la teoria delle trasformazioni e il suo sviluppo non si riferiscono al corpo principale della teoria psicoanalitica, ma alla pratica dell’osservazione psicoanalitica”. La teoria delle trasformazioni ha dunque lo statuto di una ‘teoria osservativa’. La trasformazione psichica, di cui un analista fa esperienza ogni giorno, riguarda di fatto ogni aspetto e frammento del materiale clinico: non solo il sogno o il sintomo, ma ogni associazione, comportamento e pensiero cosciente è in analisi il prodotto delle trasformazioni psichiche operate da paziente e analista: trasformazioni simboliche o somatiche, in pensiero o in azione, in ricordo o in ripetizione, in preclusione o in comprensione. Il dispositivo analitico ne risulta, nel suo senso operativo specifico, un sistema di trasformazione attraverso cui i processi somatopsichici inconsci acquisiscono le condizioni della rappresentabilità e divengono suscettibili di tradursi in pensieri e significati. È perciò indispensabile poter riconoscere qual è il tipo di trasformazione effettuato dal paziente, come pure dall’analista. La descrizione di questi tipi e regole di trasformazione, che consente un avanzamento significativo nella teoria psicoanalitica, costituisce il nucleo più originale del pensiero di Bion.
26,00

La lunga attesa. Autobiografia 1879-1919

La lunga attesa. Autobiografia 1879-1919

Wilfred R. Bion

Libro

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1986

pagine: 308

Le autobiografie solitamente appartengono a uno di due tipi, a seconda che l’obiettivo principale dell’autore sia ‘storico’ o psicologico’. Bion opta senz’altro per entrambi i tipi, ma la sua scelta è motivata esclusivamente da criteri scientifici. L’obiettivo che Bion si pone, infatti, è nientemeno che la verità, e la verità, per uno psicoanalista, è innanzitutto la verità psicoanalitica, per ottenere la quale non ha alcuna rilevanza che i ‘fatti’ della memoria corrispondano a fatti oggettivi. Vuol dire allora che Bion ci dovrà proporre una ricostruzione del suo sviluppo interiore attuata applicando gli strumenti della psicoanalisi su un soggetto che è lui stesso? Che ci darà un’autoanalisi per autobiografia? Niente affatto. Bion, coerentemente con i suoi intenti, racconta dunque dei fatti oggettivi (e che fatti! La realtà dell’India coloniale, i valori dell’Inghilterra tardo-vittoriana, la prima guerra mondiale) ma, avverte, quei ‘fatti’ vanno presi solo come ‘memorie’, di cui uno psicoanalista conosce bene la dimensione fantasmatica. E tuttavia, la verità psicoanalitica stessa non verrà mai narrata nei suoi termini, ma solo attraverso quei fatti!
24,00

Elementi di psicoanalisi

Elementi di psicoanalisi

Wilfred R. Bion

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2021

pagine: 128

Proseguendo nella linea di ricerca avviata con Apprendere dall'esperienza, in questo breve ma denso volume Bion si mette sulle tracce di quegli elementi che possano esprimere, in diverse combinazioni, quasi tutte le teorie essenziali al lavoro analitico. Tali elementi hanno delle caratteristiche specifiche: devono essere in grado di rappresentare una realizzazione che erano originariamente soliti descrivere, devono essere capaci di articolarsi con altri elementi simili e, una volta articolati, devono riuscire a formare un sistema scientifico deduttivo capace di rappresentare una realizzazione. Se "le teorie psicoanalitiche sono, a un tempo, troppo teoriche per essere accettate come osservazioni, in quanto sono una rappresentazione di un'osservazione, e troppo concrete per avere la flessibilità che permette a un'astrazione di incontrare una realizzazione", bisogna cercare una modalità di astrazione in grado di garantire che l'enunciato teorico mantenga il minimo possibile di particolarizzazione. Come l'ideogramma rappresenta una sola parola ma basta un numero relativamente piccolo di lettere per formare migliaia di parole, così gli elementi della psicoanalisi devono essere un numero relativamente piccolo per esprimere, attraverso variazioni combinatorie, quasi tutte le teorie essenziali. Bion non intende proporre una nuova teoria psicoanalitica, che voglia correggere, integrare o soppiantare quelle già esistenti; la sua intenzione è piuttosto quella di creare una struttura teoretica che consenta di cogliere i presupposti e le implicazioni delle teorie esistenti, allo scopo di facilitare la comunicazione tra gli psicoanalisti.
14,00

A ricordo di tutti i miei peccati. L'altra faccia del genio: lettere ai familiari

A ricordo di tutti i miei peccati. L'altra faccia del genio: lettere ai familiari

Wilfred R. Bion

Libro

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2001

pagine: 240

Nel primo volume della sua autobiografia (La lunga attesa) Bion rievocava un’infanzia e una giovinezza vissute nell’India coloniale e nell’Inghilterra vittoriana, concludendo con le pagine della sua drammatica esperienza della prima guerra mondiale, in cui combatté giovanissimo. Questo secondo volume si divide in due sezioni: una è costituita dalla prosecuzione del racconto autobiografico degli anni che vanno dalla fine della prima guerra mondiale alla fine della seconda; l’altra si compone di una scelta di lettere scritte da Bion alla seconda moglie Francesca e ai figli Parthenope, Julian e Nicola. La prima parte (A ricordo di tutti i miei peccati), che abbraccia trent’anni di vita di Bion, è tutto fuorché un convenzionale resoconto autobiografico e dipinge vigorosamente il periodo cruciale della formazione di un uomo che ha lasciato un segno profondo nella storia della psicoanalisi. Alla prima parte autobiografica si contrappone la sezione epistolare. L’altra faccia del genio, infatti, ci mostra un Bion inedito, così come lo conosceva soltanto la sua famiglia, con le sue emozioni, il suo umorismo, il suo interesse per la verità, i suoi lampi di intuizione, le sue debolezze e i momenti di depressione. Al completamento del quadro contribuiscono le riproduzioni di alcune lettere ai figli con i deliziosi disegni di mano di Bion, rivelatori di umorismo e candore sorprendenti.
21,00

Memoria del futuro. L'alba dell'oblio

Memoria del futuro. L'alba dell'oblio

Wilfred R. Bion

Libro: Libro rilegato

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2006

pagine: XIII-162

"Memoria del futuro", la trilogia definita dall'autore stesso una "narrazione fantastica della psicoanalisi", è un testo in cui Bion espone, anche attraverso la tecnica della scrittura, le sue teorie sulla struttura e sul funzionamento della mente, sulla psicoanalisi e sulle emozioni. In "L'alba dell'oblio" nuovi inaspettati personaggi irrompono sulla scena accanto a quelli già conosciuti nel "Sogno" e in "Presentare il passato" e Bion fa dialogare aspetti della personalità tenuti tradizionalmente separati da una cesura invalicabile: "Psiche e Soma", il corpo e la mente. È urgente che la specie umana cresca in saggezza e non solo in intelligenza. La conquista della saggezza è insidiata dalla potenza dell'oblio, che già nasconde il presente, e dalla rapida usura del linguaggio, di cui vengono dati memorabili esempi illustrati con l'ironia ribelle che percorre tutto il testo. Bion, però, mantiene la fiducia nella possibilità di superare le barriere che attualmente agiscono come schermi oscuranti e dunque di giungere a un'integrazione che significhi saggezza e non solo intelligenza.
22,00

Seminari Tavistock

Seminari Tavistock

Wilfred R. Bion

Libro: Copertina morbida

editore: Borla

anno edizione: 2007

pagine: 192

18,00

Cogitations-Pensieri

Cogitations-Pensieri

Wilfred R. Bion

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2010

pagine: 400

20,00

Seminari italiani

Seminari italiani

Wilfred R. Bion

Libro

editore: Borla

anno edizione: 2012

pagine: 144

16,00

Trasformazioni. Il passaggio dall'apprendimento alla crescita

Trasformazioni. Il passaggio dall'apprendimento alla crescita

Wilfred R. Bion

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 256

In questo volume Bion approfondisce e sviluppa i temi cruciali già affrontati in "Apprendere dall'esperienza" e in "Gli elementi della psicoanalisi". Bion propone di applicare in psicoanalisi quella teoria delle trasformazioni già utilizzata da molto tempo in geometria, in geografia e in altre discipline. Lo scopo di Bion è quello di tradurre e formalizzare l'esperienza analitica nei termini della teoria delle trasformazioni. Da questo punto di vista, tutto ciò che diventa conoscibile in analisi appare il risultato di tre tipi fondamentali di trasformazioni.
22,00

Addomesticare i pensieri selvatici

Addomesticare i pensieri selvatici

Wilfred R. Bion

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 80

Il volume riunisce lavori inediti di Bion, scritti in due differenti periodi della vita, che sono legati, come Parthenope Bion Talamo scrive nella sua introduzione, dall'intento di classificare e concettualizzare i pensieri. Il primo lavoro, "La griglia", è una discussione intorno a uno degli strumenti concettuali più usati da Bion. La seconda parte del libro consiste nella trascrizione di due registrazioni di Bion del 1977.
22,50

Seminari clinici. Brasilia e San Paolo

Seminari clinici. Brasilia e San Paolo

Wilfred R. Bion

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2013

pagine: 264

Nella seconda metà degli anni Settanta, Wilfred Bion, esponente di spicco della psicoanalisi britannica, condusse importanti seminari a Brasilia e a San Paolo. Dopo la sua morte, la moglie Francesca, che lo aveva accompagnato, raccolse in questo volume gran parte del materiale registrato, selezionando i momenti salienti della discussione. Forte di una lunga esperienza di pratica analitica costantemente messa in questione, Bion invita a riflettere sulla posizione dell'analista, sollecitando l'interlocutore a coltivare sempre la fiducia nella propria capacità di osservare, di sopportare l'incertezza, di "contenere" il disagio del paziente. Egli stesso descriveva la psicoanalisi come "un mestiere duro", "un lavoro pericoloso", e l'esperienza analitica come "potenzialmente sgradevole sia per l'analista sia per l'analizzando". Alla domanda se la funzione dell'analista sia quella di aiutare il paziente, Bion risponde: "Stiamo tentando di dire: 'Ti aiuterò a conoscerti, cercherò di essere uno specchio che rifletta per te la persona che tu sei, sicché potrai vedere in quello che ti dico un'immagine di te stesso'". Attraverso questi seminari si snodano i fili del penetrante insight di Bion. Egli riteneva che, nell'osservazione del paziente, l'analista dovrebbe associare la curiosità disciplinata dello scienziato, il calore dell'umanista, la saggezza del filosofo e la sensibilità dell'artista. Un profilo certo molto alto, al quale questa grande figura di studioso sembra però arrivare molto vicino.
26,00

Gli elementi della psicoanalisi

Gli elementi della psicoanalisi

Wilfred R. Bion

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2015

pagine: 128

Lo smilzo e denso volume è una continuazione e un approfondimento della linea di ricerca che gia in "Appredere dall'esperienza" si era concretata nella definizione di alcuni concetti basilari e che in "Trasformazioni" trova, non diremo il suo compimento, ma il suo livello di elaborazione più alto e complesso.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.