Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Viviano Domenici

Uomini nelle gabbie. Dagli zoo umani delle Expo al razzismo della vacanza etnica

Uomini nelle gabbie. Dagli zoo umani delle Expo al razzismo della vacanza etnica

Viviano Domenici

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2015

pagine: 337

Dal 1870 al 1940 l'Europa e gli Stati Uniti celebrarono le magnifiche sorti del mondo occidentale sul palcoscenico delle Esposizioni universali. Poco distante, nei villaggi etnici ricreati accanto ai padiglioni, andava in scena uno spettacolo angosciante: neri armati di lance, donne con i bambini al collo, pigmei, eschimesi, indios, tutti esposti perché i bianchi, i colonizzatori, potessero ammirarli o schernirli, sicuri come erano - come, forse, ancora siamo - del primato della razza bianca, del suo diritto a conquistare e dominare le altre razze. C'è Sarah, l'ottentotta dalle forme inusualmente pronunciate, esibita come una pruriginosa eccentricità biologica e poi studiata e sezionata come una cavia da laboratorio. C'è il pigmeo Ota Benga che, nel recinto degli animali, non può sorridere a meno che i visitatori non paghino qualche dollaro per vederne i denti aguzzi. C'è capo Geronimo, mostrato vinto e sconfitto perché nessuno dimentichi mai l'inferiorità degli indiani d'America. E ci sono le altre migliaia di esseri umani i cui nomi non sono mai stati registrati, tanta era la considerazione riservata alla loro dignità personale. A una prima, superficiale analisi può sembrare un fenomeno lontano nel tempo, da cui la nostra società ha ormai preso le doverose distanze, ma l'ultimo zoo umano risale al 2005, e il turismo della povertà che tanto successo riscuote in questi ultimi anni ripropone la medesima logica. Prefazione di Gian Antonio Stella.
17,00

C'è qualcuno là fuori? Alla ricerca della vita extraterrestre. Le indagini della scienza e gli inganni della fantarcheologia

C'è qualcuno là fuori? Alla ricerca della vita extraterrestre. Le indagini della scienza e gli inganni della fantarcheologia

Viviano Domenici, Margherita Hack

Libro: Copertina morbida

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2015

pagine: 238

C'è qualcuno là fuori, oltre i confini del Sistema solare, alle estremità della nostra galassia, nello spazio intergalattico? Considerando l'esperienza e i dati osservativi, dovremmo concludere che nell'universo siamo soli, eppure da parecchi millenni gli uomini popolano il cielo di figure bizzarre, omini verdi e dischi volanti che cambiano aspetto a seconda della cultura e del gusto dell'epoca. E, come si scopre in questo libro, tra gli sponsor degli alieni non ci sono soltanto visionari e scrittori fantasiosi, ma anche illustri scienziati come Keplero, al quale si deve la scoperta delle leggi che regolano i movimenti dei pianeti... e pure una descrizione particolareggiata dell'aspetto dei seleniti e delle città lunari! Per i sostenitori della fantarcheologia, poi, l'inseguimento dei nostri fratelli spaziali è un'ossessione che ha portato a vedere "prove" del passaggio di alieni sulla Terra tra i graffiti delle caverne o le figure scolpite su antichissimi monumenti: nelle loro congetture gli extraterrestri avrebbero eretto piramidi un po' ovunque, costruito le enormi statue di pietra dell'Isola di Pasqua e trasmesso ai nostri antenati i rudimenti della civiltà. In un racconto disseminato di curiosità e rivelazioni, gli autori ripercorrono la lunga storia della ricerca di altri esseri intelligenti e interrogano la scienza sull'enigma della pluralità dei mondi, consapevoli che, malgrado nessuno conosca la risposta, la domanda è fra quelle più affascinanti di sempre.
9,90

Notte di stelle. Le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo

Notte di stelle. Le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo

Margherita Hack, Viviano Domenici

Libro: Libro in brossura

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2013

pagine: XV-315

Il cielo stellato è un immenso libro aperto in cui i nostri antenati hanno trovato le conoscenze più utili alla sopravvivenza, imparando a orientarsi, a costruire orologi e calendari, a sfruttare i cicli stagionali. Incantati dai movimenti degli astri e dei pianeti, intimoriti da inspiegabili fenomeni come le eclissi o le comete, hanno popolato il firmamento di dèi ed eroi che ne spiegassero il mistero. In un appassionante percorso che tocca l'astronomia e l'archeologia, la scienza e il mito, Margherita Hack e Viviano Domenici ci insegnano a "leggere" il cielo notturno, a riconoscere le costellazioni e a comprendere quei fenomeni che hanno atterrito e affascinato gli uomini di ogni epoca. Uno straordinario viaggio nello spazio celeste, con un inserto a colori.
10,90

Terra di Arnhem. Le caverne della memoria

Terra di Arnhem. Le caverne della memoria

George Chaloupka, Viviano Domenici, Lucia Simion

Libro

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2001

pagine: 237

Ci sono speciali territori nel Pianeta che conservano imponenti testimonianze del nostro più lontano passato. Tra questi scrigni della civiltà, l'Arnhem Land - nell'Australia settentrionale - è quello dove è raggruppato il più grande museo all'aperto del mondo. Centinaia di migliaia di dipinti che gli aborigeni realizzarono sulle rocce del grande plateau roccioso per raccontare i loro miti delle origini: quel "tempo del sogno" che grazie alla continuità che lega queste antichissime testimonianze all'attuale cultura aborigena, possono ancora essere lette ed interpretate per scoprire i più antichi pensieri dell'uomo.
82,63

Contro la bellezza. La sfida per salvare i tesori dell'arte dalla furia dell'ISIS

Contro la bellezza. La sfida per salvare i tesori dell'arte dalla furia dell'ISIS

Viviano Domenici

Libro: Libro rilegato

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2015

pagine: XIII-265

L'imponente tempio di Bel a Palmira, la reggia di Nimrud, le statue dei re di Hatra e i capolavori conservati nel museo di Mosul: alcune delle più spettacolari testimonianze delle civiltà fiorite, due o tremila anni fa, fra la Siria e l'Iraq attuali sono state polverizzate nel 2015 dai miliziani dell'lsis, tra grida inneggianti ad Allah e prediche farneticanti contro gli "idoli". Anni prima, in Afghanistan, i monumentali Buddha di Bamiyan erano caduti sotto i colpi dei talebani, che depredarono e devastarono il museo di Kabul, uno dei più importanti al mondo. Perché i fanatici seguaci del Califfato e del mullah Omar si accaniscono contro quelle antiche pietre come se fossero pericolosi nemici? Perché non si limitano ai saccheggi con cui finanziano i loro crimini, ma fanno scempio delle meraviglie che custodiscono la memoria storica dell'umanità, inscenando uno spettacolo destinato a terrorizzare l'Occidente? Indagando le radici delle guerre iconoclaste, Viviano Domenici ricostruisce, con l'aiuto di numerose fotografie, le vicende dei capolavori perduti e di quelli recuperati e le avventure degli archeologi e dei conservatori dei musei che hanno messo in salvo migliaia di opere anche a costo della vita. Il suo racconto si inoltra nella Storia, fino ai genocidi culturali commessi in nome della Croce e all'uccisione simbolica in uso presso assiri e sumeri, che tagliavano la testa alle statue, oltre che agli uomini, proprio come fa l'Isis oggi. Introduzione di Flavio Caroli.
19,00

C'è qualcuno là fuori? Alla ricerca della vita extraterrestre. Le indagini della scienza e gli inganni della fantarcheologia

C'è qualcuno là fuori? Alla ricerca della vita extraterrestre. Le indagini della scienza e gli inganni della fantarcheologia

Margherita Hack, Viviano Domenici

Libro: Libro rilegato

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2013

pagine: XV-238

C'è qualcuno là fuori, oltre i confini del Sistema solare, alle estremità della nostra galassia, nello spazio intergalattico? Considerando l'esperienza e i dati osservativi, dovremmo concludere che nell'universo siamo soli, eppure da parecchi millenni gli uomini popolano il cielo di figure bizzarre, omini verdi e dischi volanti che cambiano aspetto a seconda della cultura e del gusto dell'epoca. E, come si scopre in questo libro, tra gli sponsor degli alieni non ci sono soltanto visionari e scrittori fantasiosi, ma anche illustri scienziati come Keplero, al quale si deve la scoperta delle leggi che regolano i movimenti dei pianeti... e pure una descrizione particolareggiata dell'aspetto dei seleniti e delle città lunari! Per i sostenitori della fantarcheologia, poi, l'inseguimento dei nostri fratelli spaziali è un'ossessione che ha portato a vedere "prove" del passaggio di alieni sulla Terra tra i graffiti delle caverne o le figure scolpite su antichissimi monumenti: nelle loro congetture gli extraterrestri avrebbero eretto piramidi un po' ovunque, costruito le enormi statue di pietra dell'Isola di Pasqua e trasmesso ai nostri antenati i rudimenti della civiltà. In un racconto disseminato di curiosità e rivelazioni, gli autori ripercorrono la lunga storia della ricerca di altri esseri intelligenti e interrogano la scienza sull'enigma della pluralità dei mondi, consapevoli che, malgrado nessuno conosca la risposta, la domanda è fra quelle più affascinanti di sempre.
18,00

Altri naufragi. Storie d'amore e d'avventura

Altri naufragi. Storie d'amore e d'avventura

Viviano Domenici

Libro: Copertina rigida

editore: De Agostini

anno edizione: 2012

pagine: 296

Le isole, le più vicine a noi così come quelle più remote, sono mondi a parte. Relitti di pietra alla deriva, che il mare chiude da ogni lato portando altri relitti: di velieri, di uomini, di storie cominciate chissà dove e cresciute proprio lì; fatti che sulla terraferma non sarebbero mai accaduti. Su quei lembi di terra dove possono nascere miti e leggende, spesso la verità si confonde con la fantasia dando vita a bizzarrie e stravaganze di ogni tipo. Ma anche a storie vere, drammatiche, sentimentali o misteriose in cui si mescolano amori e avventure, attese disperate e altri naufragi. In tanti anni di viaggi in giro per il mondo, Viviano Domenici ha ricucito un po' alla volta i frammenti di questi episodi i cui protagonisti sono naufraghi che non vogliono tornare a casa, ragazze travestite per amore, uccelli alti tre metri, spregiudicate baronesse svanite nel nulla, idoli che camminano, profeti che non arrivano mai, imperatori con solo due sudditi, cannibali niente affatto pentiti. Tutti soggetti al centro di vicende che l'autore ha raccolto e ricomposto con la curiosità e la pazienza di un collezionista di mirabilia, per raccontarci come andarono a finire. Prefazione di Gian Antonio Stella.
9,90

A cena coi cannibali. Taccuino di un giornalista esploratore

A cena coi cannibali. Taccuino di un giornalista esploratore

Viviano Domenici

Libro: Copertina rigida

editore: De Agostini

anno edizione: 2011

pagine: 221

Era il 1981 quando Viviano Domenici si sentì proporre dalla direzione del "Corriere della Sera" di seguire una spedizione archeologica impegnata nello scavo di una città maya in Centroamerica. Da allora ha fatto più volte il giro del pianeta, alla ricerca di tribù isolate, di dinosauri sepolti, di testimonianze di civiltà scomparse da millenni; sempre con l'obiettivo di raccontare l'emozione della scoperta, dell'incontro con mondi lontani. In questo libro ha riunito tredici dei suoi reportage per far vivere al lettore l'incontro con i pigmei cannibali dell'lrian Jaya, per accompagnarlo tra le grandi statue dell'Isola di Pasqua, per guidarlo nella straordinaria galleria d'arte preistorica nascosta tra le rocce dell'Australia, per farlo entrare con lui nelle capanne degli indios Yanomami, negli accampamenti dei Boscimani che vivono tra le sabbie del Kalahari, o nelle tende dei Mongoli del deserto dei Gobi dove i resti dei dinosauri riemergono dal terreno come antichi draghi. Dalle Americhe alla Polinesia, dall'Asia all'Africa, alla continua ricerca di storie da raccontare. Ma quello che Viviano Domenici ci regala è soprattutto lo stupore di fronte alla diversità, la commozione davanti alle grandi opere d'arte, l'orrore per l'efferatezza dell'uomo e il rispetto per quelle etnie che tentano di sopravvivere al drammatico scontro con la devastante civiltà dei bianchi.
18,00

Notte di stelle. Le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo

Notte di stelle. Le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo

Viviano Domenici, Margherita Hack

Libro: Copertina morbida

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2011

pagine: 315

Il cielo stellato è un immenso libro aperto in cui i nostri antenati hanno trovato le conoscenze più utili alla sopravvivenza, imparando a orientarsi, a costruire orologi e calendari, a sfruttare i cicli stagionali. Incantati dai movimenti degli astri e dei pianeti, intimoriti da inspiegabili fenomeni come le eclissi o le comete, hanno popolato il firmamento di dèi ed eroi che ne spiegassero il mistero. In un appassionante percorso che tocca l'astronomia e l'archeologia, la scienza e il mito, Margherita Hack e Viviano Domenici ci insegnano a "leggere" il cielo notturno, a riconoscere le costellazioni e a comprendere quei fenomeni che hanno atterrito e affascinato gli uomini di ogni epoca. Uno straordinario viaggio nello spazio celeste, con un inserto a colori.
10,50

Dinosauri, piramidi e tribù. I taccuini di un giornalista-esploratore
8,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.