Libri di Vincenzo Naso
Le conoscenze del passato per l'agricoltura del futuro
Stefano Grego, Parviz Koohafkan, Giovanni Di Matteo
Libro: Libro rilegato
editore: Davide Ghaleb Editore
anno edizione: 2020
pagine: 168
L'agricoltura è la principale impresa nella storia dell'umanità. Anche oggi il genere umano dipende dai prodotti dell'agricoltura e la società urbanizzata e industrializzata esiste grazie ai prodotti degli agricoltori. L'agricoltura fornisce la base della sussistenza per la popolazione attraverso la produzione di alimenti e materie prime. Tradizionalmente, gli abitanti di ogni Paese o regione dipendevano dal cestino del pane prodotto dagli agricoltori, cioè tutti dipendevano dall'agricoltura ed erano interessati al suo destino. In tempi recenti, il commercio regionale e internazionale ha ridotto la dipendenza dall'agricoltura nazionale e, soprattutto nei Paesi industrializzati, la quantità di cibo disponibile è sempre meno una funzione del raccolto ma sempre più dipende della decisione politica sulla quantità di importazioni di alimenti.
La società no oil. Un nuovo sviluppo è possibile ma senza petrolio
Fabio Orecchini, Vincenzo Naso
Libro: Libro in brossura
editore: Orme Editori
anno edizione: 2006
pagine: 248
La civiltà umana sta consumando il proprio pianeta e al tempo stesso lo sta soffocando con rifiuti che non è in grado di limitare o controllare. La scienza e la tecnologia hanno però trovato le soluzioni e diventa possibile obiettivo la prospettiva di un nuovo sviluppo. La sfida tecnologica dei cicli chiusi, enunciata e discussa in questo libro, fornisce elementi a sufficienza per una definizione di sviluppo sostenibile: "Lo sviluppo sostenibile non consuma risorse. Le usa e le riusa, illimitatamente". Dal punto di vista dei sistemi energetici non c'è dubbio: lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo No Oil. La produzione di idrogeno ed elettricità da fonti energetiche rinnovabili consente la realizzazione di uno scenario tecnologico assolutamente possibile.
La società no oil. Un nuovo sviluppo è possibile ma senza petrolio
Fabio Orecchini, Vincenzo Naso
Libro: Libro in brossura
editore: Orme Editori
anno edizione: 2005
pagine: 224
La civiltà umana sta consumando il proprio pianeta e al tempo stesso lo sta soffocando con rifiuti che non è in grado di limitare o controllare. La scienza e la tecnologia hanno però trovato le soluzioni e diventa possibile obiettivo la prospettiva di un nuovo sviluppo. La sfida tecnologica dei cicli chiusi, enunciata e discussa in questo libro, fornisce elementi a sufficienza per una definizione di sviluppo sostenibile: "Lo sviluppo sostenibile non consuma risorse. Le usa e le riusa, illimitatamente". Dal punto di vista dei sistemi energetici non c'è dubbio: lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo No Oil. La produzione di idrogeno ed elettricità da fonti energetiche rinnovabili consente la realizzazione di uno scenario tecnologico assolutamente possibile.