Libri di Vincenzo Cardarelli
Astrid ovvero temporale d'estate
Vincenzo Cardarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Helicon
anno edizione: 2017
pagine: 106
(...) Questo unico racconto lungo della produzione di Vincenzo Cardarelli, che qui dopo molti anni ripubblichiamo, non sarebbe stato composto subito. Non risale a prima del 1926, quando ancora da sgrossare si affaccia sul «Tevere» di Roma fra l'8 e il 10 di febbraio. Come spesso fra i dedali editoriali cardarelliani, "Astrid ovvero temporale d'estate" rispunterà cinque anni più tardi sul «Resto del Carlino» e riveduto e corretto sul «Tempo» dieci anni dopo. Poi sulla «Fiera Letteraria» del 9 novembre 1950, nella riedizione dell'operetta dal titolo Il sole a picco nel 1952 e definitivamente nelle Opere mondadoriane del 1981. Né, a dimostrare l'attaccamento dell'autore al testo, va dimenticata quella sorta di astridiana sintesi presente in una delle preziose edizioni curate da Dora Broussard nel 1947, sotto l'intestazione di «Concilium Lithograficum», col semplice titolo di Astrid accompagnata da una litografia dell'amico Carlo Carrà e albergante la lirica Frammento. (...)
L'epistolario Cardarelli-Bacchelli (1910-1925). L'archivio privato di un'amicizia poetica
Vincenzo Cardarelli, Riccardo Bacchelli
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2014
pagine: 566
Queste inedite lettere di Vincenzo Cardarelli a Riccardo Bacchelli, da tempo mancanti nel panorama epistolare del poeta tarquinese, si presentano come un importante documento, umano e letterario, per indagare più a fondo il poliedrico rapporto tra i due corrispondenti. Il corpus offre una nuova prospettiva di lettura sia in merito alle reciproche influenze poetiche nella fase dei rispettivi esordi, sia rispetto alla posizione di Cardarelli nel binomio intellettuale che lo legava allo scrittore bolognese. Vi si impone infatti il ruolo chiave che il poeta svolse come promotore, editore e critico delle opere di Bacchelli, con conseguenze piuttosto rilevanti sulla pubblicazione e diffusione dei testi di quest'ultimo. Lettera dopo lettera, dai primi confronti epistolari sui Poemi lirici e sui Prologhi fino all'esperienza della "Ronda", si ha la sensazione che nel quindicennio epistolare con Bacchelli ci sia tutto l'uomo e il poeta Cardarelli, che svela attraverso la dimensione privata l'"autobiografismo metafisico" (Contini) delle sue future prose.
Prologhi
Vincenzo Cardarelli
Libro: Libro rilegato
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2004
pagine: 120
Così non si fece l'Italia
Vincenzo Cardarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Firenzelibri
anno edizione: 1980
pagine: 104
Queste pagine cardarelliane sorprenderanno il lettore abituato a sentir continuamente parlare di un Cardarelli chiuso nella torre d'avorio della bella letteratura, solo attento alla forma ecc.. Nel libro infatti sono compresi scritti di impegno e di polemica non solo letteraria ma anche storica e quindi civile. Di particolare importanza le pagine anticavouriane e di particolare bellezza le pagine dedicate a Mazzini e al primo Risorgimento.