Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Buonomo

L'Europa e la dignità dell'uomo. Diritti umani e filosofia

L'Europa e la dignità dell'uomo. Diritti umani e filosofia

Vincenzo Buonomo, Angelo Capecci

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2015

pagine: 280

I diritti umani nell'ambito del progetto e della missione storica dell'Europa. Di fronte al pluralismo delle culture nell'età della globalizzazione, il tema della dignità dell'uomo è un argomento chiave del dibattito politico e un principio irrinunciabile per il dialogo e la comunicazione interculturale. La stessa integrazione del Continente europeo fin dall'inizio, nel tentativo di darsi un quadro di valori condivisi, ha assunto il tema della dignità umana come suo principio e compito, attingendo ad una lunga riflessione e maturazione che affonda le sue radici nella propria storia e cultura. Il volume a due voci prende in esame la relazione tra l'Europa e l'idea di dignità dal punto di vista filosofico, giuridico e politico. La filosofia, fonte dei paradigmi dell'idea di Europa, ha il ruolo di sottolineare la fecondità, teoretica e storica, dei diritti umani che forniscono il senso dell'esistenza di un progetto e di una missione storica dell'Europa.
30,00

Il diritto della comunità internazionale. Principi e regole per la governance globale

Il diritto della comunità internazionale. Principi e regole per la governance globale

Vincenzo Buonomo

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2010

pagine: 376

Questo volume inaugura la sezione "Le fonti" della Collana Lineamenta Iuris che, insieme alla sezione "I manuali", completa la proposta dalla Facoltà di Diritto Civile della Pontificia Università Lateranense di fornire strumenti didattici per lo studio del diritto che rispecchiano l'impostazione dei suoi insegnamenti e l'attività del suo corpo docente. Il testo è di supporto al Codice per le discipline internazionalistiche, una raccolta sistematica di testi normativi adottati a livello internazionale realizzata su iniziativa di Volontari nel Mondo-FOCSIV e del particolare ambito della Scuola di Politica Internazionale, Cooperazione e Sviluppo (SPICeS), operante dal 1990 per la formazione agli aspetti politico-istituzionali ed economici che investono la cooperazione internazionale allo sviluppo. Strumento didattico funzionale alla ricerca, allo studio o alle attività legate a diverso modo alla dimensione internazionale, il codice è strutturato in sei parti: Diritto internazionale generale e delle istituzioni; Diritti umani; Disarmo e Diritto internazionale umanitario; Cooperazione, Sviluppo e Commercio; Ambiente; Integrazione europea.
30,00

I diritti umani nelle relazioni internazionali

I diritti umani nelle relazioni internazionali

Vincenzo Buonomo

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 1997

pagine: 216

L'opera presenta, nel quadro delle relazioni internazionali, l'attuale situazione della protezione dei diritti umani. La trattazione prende spunto dai mutamenti avvenuti nella comunità internazionale negli anni seguenti il 1989 per studiarne le conseguenze sulla normativa e gli strumenti posti a tutela dei diritti fondamentali dell'uomo a livello dell'ONU e delle sue strutture.
18,08

Lex rationis ordinatio. Studi in onore di Patrick Valdrini

Lex rationis ordinatio. Studi in onore di Patrick Valdrini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pellegrini

anno edizione: 2022

pagine: 1584

Tre volumi indivisibili a cura di Maria d'Arienzo, Vincenzo Buonomo e Olivier Échappé.
150,00

Cooperazione e sviluppo. Le regole internazionali

Cooperazione e sviluppo. Le regole internazionali

Vincenzo Buonomo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EMI

anno edizione: 2005

pagine: 320

Il volume, pur senza avere pretese di costituire l'ordinata esposizione di un tradizionale corso sulla Comunità internazionale, si presenta come sussidio all'uso del Codice ed a percorsi accademici e formativi, e come strumento di supporto per quanti desiderano avvicinarsi ad una prima conoscenza dell'aspetto giuridico ed istituzionale dell'odierna Comunità internazionale. Ad ispirare i contenuti di queste riflessioni ed il percorso formativo offerto, è collocata la dottrina sociale della Chiesa, quale proposta di un criterio di metodo e di principi per la lettura dei fatti internazionali e un'attenta valutazione delle vicende della famiglia umana. Un insegnamento capace di proporre un concreto modello di intervento e al tempo stesso di costituire un metodo di analisi anche nella fase attuale e nelle prospettive del XXI secolo; che offre il fondamento etico-morale necessario per l'interpretazione delle norme positive esistenti e quotidianamente vigenti nella prassi internazionale, indirizzando così l'analisi sulla valutazione di quanto effettivamente esiste e si verifica nelle relazioni internazionali e nella struttura della Comunità internazionale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.