Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vezio Vascotto

Secondo viaggio nell’interno dell’Africa pel Capo di Buona Speranza, negli anni 1783, 1784, 1785

Secondo viaggio nell’interno dell’Africa pel Capo di Buona Speranza, negli anni 1783, 1784, 1785

François Levaillant

Libro: Libro in brossura

editore: Antipodes

anno edizione: 2022

pagine: 353

Il viaggio che François Levaillant compì tra il 1783 ed il 1785 rappresenta il culmine delle sue attività di esploratore e scienziato. Probabilmente la gratificazione più grande, per il bambino nato e cresciuto tra le foreste del Surinam, è di aver potuto lasciare, grazie ai suoi studi proseguiti fino all'età matura, un'eredità culturale che a tutt'oggi deve essere ancora del tutto valutata. Infatti, per quanto i suoi sforzi maggiori siano stati volti ad ampliare le conoscenze di territori allora solo parzialmente esplorati, il moderno approccio alla ricerca scientifica, basato sull'esame delle nuove scoperte nel loro ambiente d'origine, costituisce il suo più grande contributo al progresso di varie discipline, dalla botanica alla zoologia fino all'etnologia.
20,00

Viaggio nell’interno dell’Africa

Viaggio nell’interno dell’Africa

François Levaillant

Libro: Libro in brossura

editore: Antipodes

anno edizione: 2020

pagine: 434

Edizione completa e inedita del primo viaggio di F Levaillant nel Sud dell'Africa (1781-1782). Il diario di un naturalista esploratore che, in tutti i modi e su più fronti, prova a scardinare il pensiero scientifico e antropologico dei suoi contemporanei. Un'opera cruda ma straordinariamente innovativa nei concetti precursori della moderna museologia e della sociologia.
20,00

Viaggio in Siam (1685-1688)

Viaggio in Siam (1685-1688)

Claude De Forbin

Libro: Libro in brossura

editore: Antipodes

anno edizione: 2019

pagine: 89

Era il 1685 quando Forbin, al seguito del Cavaliere de Chaumont, giunse nel Siam per scambiare doni e stringere accordi commerciali. Al ritorno, nel 1688, le sue rivelazioni sulle condizioni del Paese, oltre a quelle sul poco edificante comportamento dei missionari gesuiti, gli procurarono inimicizie e ostilità negli ambienti aristocratici e religiosi di Versailles. Una conseguenza inevitabile del personale approccio alla narrazione, e dovuta al fatto che, come egli stesso scrive: “io mi sono soprattutto proposto di non scrivere nulla che non sia conforme alla più stretta verità, sia parlando degli avvenimenti ai quali ho partecipato personalmente, sia non evitando di narrare i miei errori. Spero che il lettore mi sarà riconoscente per questa sincerità e che, apprendendo quello che ho fatto di bene, mi perdonerà ciò che può esserci stato di brutto nella storia di un uomo d’arme poco abituato a scrivere e che, senza troppo preoccuparsi di abbellire il testo, deve solo cercare di farsi capire”.
10,00

Lettere dai Mari del Sud. Il viaggio di Lapérouse attorno al mondo 1785-1788

Lettere dai Mari del Sud. Il viaggio di Lapérouse attorno al mondo 1785-1788

Vezio Vascotto

Libro: Libro in brossura

editore: Antipodes

anno edizione: 2017

pagine: 140

Concepita come la risposta francese ai viaggi d’esplorazione dell’inglese James Cook, una spedizione scientifica voluta da Luigi XVI percorse tra il 1785 e il 1788 l’Oceano Pacifico, dal Cile all’Alaska, dalla California alla Cina, dalla Siberia russa all’Australia. Ne ebbe il comando Jean-François Lapérouse, del quale è narrata la vita, trascorsa tra audaci navigazioni in mari sconosciuti e controverse vicende sentimentali. La tragica conclusione del suo Viaggio rimase sconosciuta per quasi quarant’anni finché una fortuita serie di circostanze non dette inizio ad una lunga serie di spedizioni di ricerca, qui riassunte, che non ne hanno svelato forse tutti i misteri.
10,00

Due marine in guerra. Le forze navali francesi tra Londra e Vichy

Due marine in guerra. Le forze navali francesi tra Londra e Vichy

Vezio Vascotto

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2015

pagine: 260

Il saggio ripercorre le vicende della Marina francese dal 1939 al 1945, periodo caratterizzato dalla sconfitta della Francia, dalla sua accettazione dell'ideologia e della politica nazista, dalla resistenza opposta dai combattenti della Francia Libera rimasti al fianco degli Alleati, fino alla difficile riunificazione nazionale. Dopo un cenno alle operazioni precedenti l'armistizio, sono esaminati i duri scontri con la Flotta inglese, le peripezie delle navi bloccate ad Alessandria d'Egitto e alle Antille e le battaglie sostenute in diverse aree dell'impero coloniale francese. Parallelamente, sono narrate le azioni svolte dalle Forze Navali Francesi Libere, che hanno dato origine a scontri fratricidi in Africa, in Siria e altrove, fino al contrastato sbarco anglosassone in Nord Africa e al drammatico autoaffondamento della Flotta a Tolone, seguito dalla riunificazione delle due Marine. Le navi francesi hanno poi ancora combattuto assieme agli Alleati in tutti i teatri di guerra fino alla fine del conflitto. È altresì tratteggiata, in questo saggio, la figura del discusso capo della Marina, l'ammiraglio Darlan.
15,00

Viaggio di Lapérouse intorno al mondo. Jean François de Galaup comte de Lapérouse (1741-1788)

Viaggio di Lapérouse intorno al mondo. Jean François de Galaup comte de Lapérouse (1741-1788)

Jean-François Galaup De La Pérouse, Vezio Vascotto, Davide Emmolo

Libro

editore: Antipodes

anno edizione: 2013

pagine: 84

In libro che propone approfondimenti sulla figura del viaggiatore francese e sull'evoluzione delle tecniche della cartografia. Il volume è accompagnato dall'edizione digitale del "Viaggio di Lapérouse intorno al mondo".
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.