Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Veronica Valenti

La violenza maschile contro le donne. Ri-conoscerla, prevenirla e contrastarla

La violenza maschile contro le donne. Ri-conoscerla, prevenirla e contrastarla

Libro: Libro rilegato

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 347

Un libro che unisce rigore scientifico e concretezza operativa per affrontare un tema che, nonostante la crescente attenzione pubblica, continua a essere frainteso e sottovalutato: la violenza maschile contro le donne. Oggi la violenza di genere non è più un fatto privato, ma una questione sociale e politica, che necessita di risposte coordinate, multidisciplinari e strutturali. Nel libro si affrontano le radici culturali e storiche della violenza di genere, analizzando le sue diverse forme – fisica, psicologica, economica, sessuale, digitale – e il modo in cui si inserisce in un sistema ancora fortemente patriarcale. Rivolgendosi a chi opera quotidianamente nei tribunali, nei centri antiviolenza, negli ospedali, nelle scuole e nei media, ma anche a chi vuole comprendere il fenomeno, il testo propone un approccio interdisciplinare e operativo: esperienze concrete, linee guida di intervento, suggerimenti e strumenti per evitare la vittimizzazione e riconoscere i segnali, anche quando non si vedono. La violenza maschile contro le donne è, prima di tutto, un atto di rottura: rompe il silenzio, sfida gli stereotipi e chiama tutti e tutte noi alla responsabilità. Ci invita all’azione, consapevole che solo unendo sguardi diversi – giuridico, psicologico, sociale, medico e comunicativo – si può trasformare questa società.
31,00

Rompere il silenzio. Per un'università libera da molestie e violenze di genere

Rompere il silenzio. Per un'università libera da molestie e violenze di genere

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 244

Molestie e discriminazioni di genere sono molto diffuse nel contesto universitario. Nella comunità accademica si sta facendo strada la consapevolezza che il problema della violenza di genere non sia da ricondurre unicamente a qualche caso isolato, ma che rappresenti una questione culturale e civile cruciale. Dal diritto allo studio al benessere lavorativo, dalla libertà di espressione di ogni soggettività al sostegno dei talenti, la discriminazione di genere interroga le fondamenta della democrazia e della giustizia sociale a partire dai luoghi della cultura, dell’educazione e della formazione. Il testo riporta i risultati di una ricerca-azione svolta all’interno dell’Università di Parma e fornisce tanto un resoconto scientifico del problema quanto un ventaglio di proposte di intervento mirate a costruire un’università libera da molestie e violenza di genere. Prefazione di Francesca Nori e Veronica Valenti. Postfazione di Chiara Scivoletto.
22,00

Il corpo delle donne. La condizione giuridica femminile (1946-2021)

Il corpo delle donne. La condizione giuridica femminile (1946-2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 480

58,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.