Libri di Valter Rosa
Ercole Priori. Sculture e disegni
Lidia Azzolini, Luciano Roncai, Valter Rosa
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca Civica Mortara
anno edizione: 2008
pagine: 70
La scuola di disegno «Giuseppe Bottoli». Storia e patrimonio
Valter Rosa
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca Civica Mortara
anno edizione: 1996
pagine: 352
La scuola di disegno «Giuseppe Bottoli». Storia e patrimonio
Valter Rosa
Libro: Copertina rigida
editore: Biblioteca Civica Mortara
anno edizione: 1996
pagine: 352
Mario Beltrami. La visione gentile delle cose
Valter Rosa
Libro
editore: Biblioteca Civica Mortara
anno edizione: 2000
pagine: 152
Il sacro indosso. I segni della devozione nei bijoux di Casalmaggiore . Catalogo della mostra (Casalmaggiore, dicembre 2001-gennaio 2002)
Roberto Brunelli, Valter Rosa
Libro
editore: Biblioteca Civica Mortara
anno edizione: 2001
pagine: 38
Tino Aroldi. Catalogo della mostra antologica
Valter Rosa
Libro
editore: Biblioteca Civica Mortara
anno edizione: 2002
pagine: 126
Goliardo Padova. Catalogo della mostra «I Padova di Florenzio»
Valter Rosa
Libro
editore: Biblioteca Civica Mortara
anno edizione: 2007
pagine: 78
La grafologia, i segni e i loro significati
Valter Rosa
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2008
pagine: 158
Come un'impronta sulla sabbia ci può dire molto di colui che l'ha lasciata, il modo in cui scriviamo ci può rivelare molto di noi stessi, dell'influenza che ha su di noi il mondo che ci circonda, ma soprattutto può rivelare il nostro carattere, la nostra sensibilità e il nostro modo di porsi di fronte agli altri. La nostra grafia mai è mentoniera, è lo specchio fedele della nostra personalità, parla di noi, ma per comprenderla bisogna possedere alcune fondamentali conoscenze. La grafologia analizzando la grafia di un soggetto offre la straordinaria possibilità di accedere ai misteri dell'Io, rivelandone le paure, le qualità, i difetti, le titubanze e le debolezze. L'attendibilità di questa scienza è confermata anche dall'utilizzo che di essa si fa anche in campo storico e investigativo. Per tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla conoscenza della grafologia i due agili volumi di Valter Rosa ( La Grafologia e Sintesi dei segni grafici) costituiscono una solida base su cui cominciare a costruire una salda conoscenza di questa disciplina.
Arte & illusione sul set. Il grande cinema del Novecento nell'archivio di Carlo Rissone
Valter Rosa, Luigi Simeone
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca Civica Mortara
anno edizione: 2008
pagine: 39
Leonardo da Vinci e l'Accademia di Brera
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 224
Il volume documenta sia il ruolo della prestigiosa Accademia milanese nella riscoperta e nella diffusione delle opere dell'artista dagli inizi dell'Ottocento, sia il riferimento costante nella didattica ai principi artistici ormai diffusi dalle edizioni del Trattato della Pittura. Attraverso la figura centrale di Giuseppe Bossi e alcune opere a lui appartenute furono divulgati il celebre Autoritratto e l'Uomo vitruviano, copiato, tra gli altri, da Andrea Appiani con un disegno che si è rivelato una scoperta importante per la tecnica di realizzazione, e si aprì un ampio dibattito su Vitruvio e il suo canone proporzionale. Dalla riproduzione incisa delle più famose opere vinciane ai disegni che ne rivelano l'influenza, dalla tutela del Cenacolo, cui l'Accademia ha sovrinteso fino al 1882, alla partecipazione agli eventi celebrativi del 1872 e alla nuova immagine di Leonardo formatasi nel secondo Ottocento e che ha caratterizzato anche il primo Novecento, il volume corre fino alla contemporaneità, lungo il tempo e le categorie interpretative con cui l'artista è stato recepito. Una particolare attenzione alle tecniche e ai materiali, ha consentito nuove scoperte e precisazioni che si riverberano sui due più noti disegni originali di Leonardo, chiarendo passaggi fondamentali della loro ‘vita milanese'. I saggi specialistici sono tuttavia rivolti anche a chi voglia riscoprire una parte importante della storia di Milano, della sua Accademia e delle raccolte di soggetto vinciano che ancora conserva. Idee e opere che identificano l'Istituzione braidense vengono infine indagate e mostrate nell'intento di far rivivere della pittura e dell'arte "li suoi scientifici e veri principi" (Leonardo da Vinci, Libro di pittura).