Libri di Valerio Neri
Ethical challenges. Sfide etiche nell'Impero Romano: valori, personaggi e contesti sociali tra continuità e trasformazione
Beatrice Girotti, Valerio Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2025
pagine: 250
Nell'epoca contemporanea, si è assistito a una crescente moltiplicazione degli ambiti che richiedono una riflessione etica, accompagnata da una consapevolezza sempre maggiore delle sfide morali ad esse connesse. Nell'antichità, le riflessioni etiche erano principalmente focalizzate sulla valutazione dei comportamenti individuali e delle situazioni concrete, spesso orientandosi verso un approccio di approvazione o disapprovazione. Tuttavia, era già presente una consapevolezza della distanza tra le realtà pratiche e gli ideali etici ottimali, con la necessità di un continuo sforzo per colmare tale gap e progredire. Questa dinamica può essere considerata una vera e propria sfida etica? In questo volume si intende esplorare, senza pretese di esaustività, come le sfide etiche, sia oggi che nel passato, riguardino situazioni e dilemmi legati a decisioni morali e valori. Tali sfide si manifestano in vari contesti, tra cui la medicina, l'ambito professionale, la disuguaglianza, la giustizia sociale e la società in generale. Esse hanno messo (e continuano a mettere) alla prova la nostra comprensione di ciò che è giusto o sbagliato, e come le azioni e le narrazioni possano (e possano ancora) influenzare gli altri e il mondo che ci circonda.
Le identità regionali nell' impero tardoantico
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2019
pagine: 411
Il tema dell'identità, insieme a quello a esso correlato dell'integrazione, interessa da alcuni decenni la ricerca storica antichistica, con particolare riferimento all'epoca tardoantica e altomedievale. La tematica è comprensibilmente allargatile anche alla storia sociale e all'antropologia, e nello stesso tempo si collega anche cronologicamente a epoche diverse, prima fra tutte la nostra. Il concetto di identità, quindi, si presta a una serie di considerazioni trasversali che sono raccolte in questo volume, frutto di una selezione dei più significativi e originali contributi di storici e di storiografi sul tema.
La storiografia tardoantica. Bilanci e prospettive. In memoria di Antonio Baldini. Atti del Convegno (Bologna, 3-4 giugno 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2017
pagine: 216
"La storiografia tardoantica. Bilanci e prospettive" è un volume che raccoglie contributi di molti studiosi il cui impegno verte principalmente, ma non solo, su tematiche storiografiche concernenti la tarda antichità. I diversi contributi costituiscono lo sviluppo e l'ampliamento di un convegno internazionale tenuto a Bologna nel giugno 2016, in memoria di Antonio Baldini, con lo scopo di promuovere un dialogo tra diversi studiosi, italiani e stranieri, della storiografia della tarda antichità in lingua latina e in lingua greca, legata alla storia di Roma sino (almeno) al VI secolo d.C. I contributi, nella loro varietà, mostrano quanto il campo di indagine della storiografia tardoantica sia denso e trasversale, a livello tematico, geografico e cronologico. I temi trattati, che vanno dal particolare su Costantino al più generale sulle "Vite" della "Historia Augusta" o ancora si focalizzano su argomenti di Quellenforschung, hanno il pregio di non porsi come definitivi e si caratterizzano per l'obiettivo comune di continuare ad alimentare un dibattito molto complesso già da tempo in corso.
La famiglia tardoantica. Società, diritto, religione
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2016
pagine: 294
Il libro raccoglie una serie di studi di specialisti della tarda antichità, dal IV al VI secolo d.C. in vari settori di ricerca, che compongono dunque un mosaico interdisciplinare: storia sociale, diritto, religione, archeologia, cultura, storiografia, ai quali si aggiungono contributi di giovani studiosi del dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell'Università di Bologna con competenze in ambito archeologico, epigrafico, numismatico e letterario. I diversi contributi costituiscono lo sviluppo di un dibattito seminariale tenuto a Bologna nel maggio 2015 con lo scopo appunto di promuovere un dialogo fra aree e generazioni diverse di studiosi della tarda antichità, periodo, questo, di mutamenti e di complessità assodata, e che costituisce un momento di svolta nella storiografia, attraverso il passaggio da una storiografia di stampo istituzionale a quella caratterizzata da un lungo complesso di transizioni.
La bellezza del corpo nella società tardoantica. Rappresentazioni visive e valutazioni estetiche tra cultura classica e cristianesimo
Valerio Neri
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2007
pagine: 413
Anna e il meccanico
Valerio Neri
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 469
Bruno, un giovane perito meccanico, viene attirato, dal suo migliore amico, in un perverso congegno psicologico, ideato dalla vedova Gatelli, a capo di una famiglia di modesti imprenditori antifascisti, per sedurre la giovane e ribelle figlia Anna, innamorata di un colonnello dello spionaggio tedesco. Anna dapprima si oppone al piano della madre, ma poi finge di accettarlo per meglio eluderlo, finendo del tutto preda del sofisticato meccanismo della storia. Da qui si dipana lavicenda che coinvolge la spia tedesca, il tecnico dell'obitorio, impegnato a nascondere Fosca - una giovane ebrea apolide - la signora Italia, proprietaria della pensione ove Bruno risiede e sua segreta amante, Concetta la prostituta e Carra l'amico che ha una colpa da espiare.