Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valerio Lopane

Ettore Bastianini. La più bella voce al mondo

Ettore Bastianini. La più bella voce al mondo

Maurizio Modugno, Luisella Franchini, Valerio Lopane

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2022

pagine: XIV-314

In una strada silenziosa e appartata della Siena più antica, nasce nel 1922 Ettore Bastianini. Una vita normale e talora non facile all'inizio. E però la scoperta d'una voce, che si rivela poi di baritono e d'un pregio qual forse pochi se ne contano in un secolo. Dietro la voce l'artista: signorile, originale, moderno. E un poco più nascosto, l'uomo: pensoso, leale, pieno d'ansia di vivere e di sentimenti profondi e devoti, come disse d’Annunzio, “fino al sacrificio intero ed oltre”. La sua eredità artistica è oggi una delle cose più preziose consegnata alla storia dell'opera nella prima metà dello scorso secolo. Un libro di taglio nuovo e aggiornato, nel centenario della nascita, ad Ettore era dovuto. E nel corso delle ricerche biografiche e dell'esegesi musicale, per gli autori Bastianini si è continuamente rivelato ben più di quello sinora posto a margine da una critica che mostra tutta la propria vecchiaia. Si è così ricostruita una parabola di vita breve, ma densa e nobile, umana e professionale come poche. Si è analizzata a fondo ogni opera incisa o testimoniata e ogni personaggio da lui cantato. Si sono raccolte memorie e interviste di colleghi celebri e di semplici appassionati. Si è ricostruita, per la prima volta integralmente la sua cronologia. Se ne è ricavato un ritratto a figura intera tra i più fascinosi e appassionanti della storia dell'interpretazione operistica.
35,00

Il mio pensiero per te. La vita e l'arte di Ettore Bastianini nelle lettere a Manuela Bianchi Porro

Il mio pensiero per te. La vita e l'arte di Ettore Bastianini nelle lettere a Manuela Bianchi Porro

Luisella Franchini, Valerio Lopane

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2021

pagine: 192

Viene per la prima volta pubblicata nella sua integralità la corrispondenza fra Ettore Bastianini e Manuela Bianchi Porro, da lei donata alla Biblioteca Musicale Gaetano Donizetti di Bergamo. Mutuando il titolo d’un film di Michelangelo Antonioni, quella che da tal carteggio sortisce è realmente La cronaca di un amore. “Sento tanto questa lontananza che ci separa, ti penso sempre e penso che un giorno sarai a me vicina sempre. La irrequietezza di Bastianini sei solo tu riuscita (quasi) a domarla” (Ettore Bastianini).
23,50

Aureliano Pertile, il tenore di Toscanini

Aureliano Pertile, il tenore di Toscanini

Vito Stabile, Valerio Lopane

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 54

Il saggio è un ricordo di Aureliano Pertile (1885-1952), uno dei più grandi tenori di tutti i tempi, con lo scopo di mantenere vivo il ricordo di un canto affascinante e completo quale raramente oggi si può ascoltare: un canto ancora attuale, moderno e insuperabile a quasi cento anni di distanza dalle sue eccezionali performaces.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.