Libri di Valerio Di Battista
Sulla terra sotto il cielo. Paesaggi e luoghi
Valerio Di Battista
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 320
Cosa rappresenta il paesaggio per la nostra mente? È argomento solo di estetica o anche specchio e coscienza del mondo che abitiamo? Il testo insegue questi interrogativi in vari passaggi: il primo riguarda il rapporto con rappresentazioni e simboli, seguono i vari scenari in natura, le condizioni dell’osservazione, le interazioni con gli insediamenti e gli artifici, il tempo, i valori, l’abitare in una possibile cultura dei luoghi, infine l’urgenza di nuovi paradigmi. In parallelo al testo, numerose immagini e un’ampia selezione di brani letterari propongono accenti, impressioni e ruoli dei paesaggi in epoche, paesi e culture diverse. È un invito ai percorsi che il paesaggio può aprire: saperi lontani e vicini, curiosità su ciò che ci circonda a partire dal nostro abitare, tra sensazioni, valori e disvalori di un mondo che ci rispecchia, mutante come un caleidoscopio. Il libro si rivolge a tutti, perché come fruitori e attori, sempre e ovunque immersi nel paesaggio, se ne possa riconoscere meglio la grande importanza [VDB].
Architettura rurale nel paesaggio
Stella Agostini, Valerio Di Battista, Carlotta Fontana
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 304
La relazione profonda che connette l’architettura rurale al proprio paesaggio carica il progetto di responsabilità e di significati. Garantire l’identità degli scenari rurali nella velocità delle trasformazioni in atto è una delle domande aperte dalla Convenzione europea del Paesaggio. Qualunque sia l’intervento - recupero, messa in sicurezza, adeguamento, ampliamento o nuova costruzione - e qualunque sia l’area interessata - zona agricola, ambito vincolato, spazio aperto, urbano o metropolitano - l’esperienza indica che ci sono ancora molti aspetti che meritano di essere approfonditi. Primo fra tutti come rigenerare il valore della connessione tra l’edificio e il paesaggio che l’ha modellato, in modo che ogni azione sul singolo manufatto guardi con attenzione al contesto ed ogni azione nel contesto prenda in considerazione il senso di ogni singola struttura. A partire dagli elementi che caratterizzano la lettura del paesaggio agrario si propone qui al lettore un percorso conoscitivo che si sviluppa in schede operative e metodologiche utili per affrontare le questioni legate alla valorizzazione di un patrimonio che va ben oltre i confini aziendali. Solo un progetto consapevole garantisce che le connessioni fra architettura rurale e paesaggio possano continuare ad essere costruttrici di qualità e di luoghi significanti, ancora capaci di educare lo sguardo.

