Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valeria Saladino

Il drop-out in psicoterapia. Grounded theory e ricerca qualitativa

Il drop-out in psicoterapia. Grounded theory e ricerca qualitativa

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 156

L'opera approfondisce una tematica poco analizzata in ambito psicoterapeutico e di ricerca: il drop-out, condizione che si verifica nel momento in cui il percorso psicoterapeutico si interrompe per motivazioni legate sia al paziente che al professionista. L'obiettivo è duplice: da una parte analizzare la concettualizzazione scientifica e accademica del concetto di drop-out, procedendo alla stesura di un dizionario di termini condiviso; dall'altra individuare le dinamiche della relazione psicoterapeutica tra paziente e professionista al fine di comprendere i fattori che caratterizzano il drop-out.
15,00

Le strategie in psicoterapia. Ricerca e innovazione. Società Scientifica di Psicoterapia Strategica

Le strategie in psicoterapia. Ricerca e innovazione. Società Scientifica di Psicoterapia Strategica

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2021

pagine: 238

Il volume qui presentato include gli interventi dei relatori che hanno partecipato al Convegno Nazionale organizzato dalla Società Scientifica di Psicoterapia Strategica “Le strategie in psicoterapia. Ricerca e innovazione”, svoltosi online nei giorni 6, 7 e 8 novembre 2021.Il convegno si è focalizzato sulle principali strategie e tecniche utilizzate nell’approccio psicoterapeutico strategico e sulle ricerche in questo campo.
24,00

Cinema terapeutico. Linguaggi audiovisivi e percorsi clinici

Cinema terapeutico. Linguaggi audiovisivi e percorsi clinici

Anna Chiara Sabatino, Valeria Saladino, Valeria Verrastro

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 187

Se la letteratura sull’agentività delle immagini ha ampiamente discusso le influenze del dispositivo cinematografico sullo spettatore, quella sulle Medical Humanities sta indagando gli effetti della narrazione sul paziente e sui suoi percorsi curativi. Dall’una e dall’altra muove il volume, che esplora le potenzialità terapeutiche della fruizione e della produzione audiovisiva, autonarrativa, amatoriale e partecipata, nell’ambito del trattamento di specifiche condizioni patologiche. Nel segno di un’integrazione disciplinare e sperimentale tra psicoterapia strategica, estetica e teorie dei linguaggi audiovisivi, “Cinema terapeutico” traccia un inedito e articolato percorso, insieme metodologico e operativo, sul potere curativo delle immagini filmiche.
23,00

La dipendenza affettiva. Testimonianze e casi di manipolazione e violenza

La dipendenza affettiva. Testimonianze e casi di manipolazione e violenza

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 104

Il concetto di amore passa attraverso i vissuti di coloro che hanno amato e creduto di amare. Il limite fra seduttore e sedotto non è sempre così definito, per cui l’amore inganna, seduce, ferisce. Il testo analizza le tante facce dell’affettività al di là del genere e dell’orientamento sessuale attraverso le testimonianze di donne e uomini che hanno vissuto in prima persona storie di dipendenza affettiva e che descrivono come una relazione amorosa possa trasformarsi in uno spazio fertile per la prevaricazione e la violenza. Rapporti interpersonali in cui la vittima, che non sempre o immediatamente percepisce di esserlo, mette in atto condotte autodistruttive in nome di un amore che non esiste se non nel proprio immaginario. Comportamenti che mantengono, anche per lungo tempo, una relazione malata grazie a un circuito co-costruito fatto di sudditanza, insicurezza e bisogno di conferme da un lato e di coercizione psicologica e fisica dall’altro.
13,00

Psicotypo. Appunti di psicologia clinica
5,00

Nati nel 1900

Nati nel 1900

Valeria Saladino

Libro: Libro in brossura

editore: Altromondo Editore di qu.bi Me

anno edizione: 2019

pagine: 52

L’idea della raccolta nasce da un episodio curioso in cui la scrittrice intervista un bambino: riferendosi a degli attori teatrali, usò l’espressione “loro sono nati nel 1900”, non per collocarli in un’epoca diversa ma per testimoniare la sua vicinanza al loro modo di esprimersi. La complessità di questo pensiero accende in lei delle riflessioni su cosa rappresenta la poesia, facendo risvegliare anche la passione per la scrittura.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.