Libri di Valeria Cocco
Turismo e sviluppo locale.Prospettive per la destinazione Italia
Marco Brogna, Valeria Cocco
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: 212
La trasformazione del sistema turistico, la nascita di una nuova figura di turista consapevole, la ricerca di autenticità e di emozione da parte del viaggiatore, nonché una rinnovata attenzione a strumenti digitali e tecnologici hanno rappresentato, negli ultimi decenni, le principali sfide per la pianificazione, la gestione e la promozione dei territori. La destinazione Italia descrive bene, nella sua trasversalità, le diverse trasformazioni che hanno coinvolto il mercato del turismo incontrando in alcuni casi, l'intraprendenza imprenditoriale e l'efficienza organizzativa in grado di far emergere le eccellenze dei territori attraverso la nascita di nuove forme di turismo e nuovi trend come prospettive per lo sviluppo locale; in altri casi, invece, la rapidità dei cambiamenti della società e del mercato turistico si è scontrata con barriere culturali ed imprenditoriali, che, non coadiuvati da una gestione del territorio basata su un approccio sistemico e sinergico, hanno mostrato esperienze poco virtuose.
Pronti a (ri)partire. Dal turismo accessibile
Valeria Cocco
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: 135
L'emergenza sanitaria COVID-19 ha inevitabilmente sconvolto l'intero sistema turistico nazionale, il quale in tal modo ha mostrato tutte le proprie fragilità. In particolare, l'improvvisa paralisi del mercato turistico e la conseguente crisi economico-sociale, aggravata dal protrarsi della pandemia, hanno fatto emergere la gran parte dei limiti strutturali del sistema turistico italiano e ad esso già congeniti, quali tra gli altri, la gestione delle destinazioni, la pianificazione dell'offerta e l'alta formazione delle professionalità turistiche. La necessità di una ripartenza e di una riorganizzazione del sistema turistico appare, a questo punto, evidente, se non inevitabile. In tale ottica, una rigenerazione del sistema turistico potrebbe prendere avvio dal turismo accessibile ed inclusivo che, ricorrendo alla giusta tecnologia ed ai nuovi strumenti digitali come forma di comunicazione, rispettando, altresì, i principi della sostenibilità ambientale, economica e sociale, potrebbe divenire un volano per la ripartenza del turismo dopo l'emergenza.